Trame News

Trame News Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Trame News, Magazine, .

Trame News
Direttore responsabile: Tommaso De Pace - [email protected]
Redazione: Civico Trame Via degli Olenadri, 5 88046 Lamezia Terme
Edito da: Fondazione Trame cod.fisc.: 92027960795
Registrato al Tribunale di Lamezia Terme N.5 del 2017

14/04/2022

𝑀𝑎𝑛𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒

Alessandro Dominijanni, titolare di un villaggio turistico di Catanzaro, dopo anni di estorsioni e furti ha deciso di denunciare e di non cedere alle minacce dei boss della ‘ndrangheta.

A lui e alla sua famiglia è stata offerta la possibilità di andare via, di lasciare la Calabria, ma insieme hanno deciso di restare, per non darla vinta, per non arrendersi al giogo mafioso.

Denunciare è una responsabilità personale, un atto di consapevolezza civica e impegno concreto, ma chi denuncia non è mai solo.
Mani Libere in Calabria, ti accompagna e ti sostiene nel tuo percorso di liberazione dal ricatto mafioso.

Siamo al tuo fianco per garantirti assistenza nelle fasi di denuncia e post denuncia, fino all’accesso al Fondo di Solidarietà, con una rete di professionisti pronti a supportarti per mantenere la tua attività anche dopo essere stato vittima di estorsione e/o usura.

PON Legalità 2014-2020



Rivolgiti a noi:
📞3290566908
[email protected]

13/04/2022

PON Legalità 2014-2020
Antiracket Cosenza
Antiracket Lamezia
Acipac Cittanova

10/04/2022

Attivo a Cosenza lo sportello per aiutare chi è vittima degli estorsori

          PON Legalità 2014-2020 Antiracket Lamezia Antiracket Cosenza
02/04/2022

PON Legalità 2014-2020 Antiracket Lamezia Antiracket Cosenza

“𝑀𝑎𝑛𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑒”

Alessio Cassano, imprenditore, ha denunciato i suoi estorsori nel 2013 e l’anno successivo ha fondato l’Associazione Antiracket di Cosenza insieme ad una rete di commercianti, artigiani e liberi professionisti.

Denunciare implica una responsabilità personale ed è un importante atto di cittadinanza consapevole, necessario per liberarsi dalle catene del giogo mafioso.

Mani Libere in Calabria nasce, per supportare e sostenere imprenditori vittime di estorsione e/o usura.

Chi denuncia non è solo.

Con il supporto di professionisti, attraverso sportelli dedicati, ti forniamo assistenza nelle fasi di denuncia e post denuncia, aiutandoti ad avere accesso al Fondo di Solidarietà.

Rivolgiti a noi:
📞3290566908
✉️[email protected]

Dei “corrispondenti di guerra” da casa loroDi una primavera giornalistica che si è spenta prima di esprimere sino in fon...
20/02/2022

Dei “corrispondenti di guerra” da casa loro
Di una primavera giornalistica che si è spenta prima di esprimere sino in fondo la sua carica “rivoluzionaria”.
"Di una redazione fantastica"
Di questo e di altro
Attilio Bolzoni su Domani
ci racconta il giornalismo in Calabria

... Scopri di più!

03/02/2022

VIDEO | Si chiama “Mani Libere” il progetto sostenuto dal Viminale che opererà tra Lamezia, Polistena e Cosenza in maniera itinerante. Una serie di professionisti offrono un servizio per cercare una via d’uscita ma anche il modo per rimettersi in carreggiata

26/01/2022

𝗨𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝗰𝗸𝗲𝘁 𝗲 𝗹’𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮: 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗲𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗶 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗲

“È difficile cambiare la mentalità, ma oggi qualcosa si sta muovendo” . Così il Prefetto di Reggio Calabria dott. Massimo Mariani accogliendo nell’ufficio territoriale del governo una delegazione dello staff del progetto sostenuto dal Ministro dell’Interno attraverso il PON Legalità 2014-2020 “Mani Libere in Calabria”.

Alla presenza anche della Capo Ufficio dell’Ordine e Sicurezza Pubblica e Tutela della Legalità Territoriale dott.ssa Eugenia Salvo , la coordinatrice regionale Maria Teresa Morano , il presidente dell’Associazione Antiracket Apica di Polistena Salvatore Auddino e la presidente dell’Associazione Antiracket Acipac di Cittanova Paola Raso, hanno illustrato i servizi offerti dalla rete calabrese di sportelli antiracket e antiusura attivi a Lamezia Terme , Cosenza , Polistena e lo sportello ambulante in grado di raggiungere tutto il territorio calabrese , destinati agli imprenditori vittime dei reati estorsivi e usurari.

Antiracket Lamezia

30/11/2021

La Fondazione Treccani Cultura, dopo quest’anno difficile, torna a progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese, senza mai smettere di ricordare l’importanza della parola come espressione di ragionamento, condivisione e confronto sincero tra diverse posizioni.

L'appuntamento di oggi è dedicato alla parola Silenzio, quel prezioso silenzio da cui nascono idee, in cui si percepiscono meglio i propri sentimenti, in cui vivono la lettura e la riflessione e che, nella nostra moderna comunità consumistica diventa sempre più una rarità.

«Eppure io credo che se ci fosse un po’ più di silenzio, se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire». Federico Fellini, La voce della luna (1990)

30/11/2021

La Fondazione Treccani Cultura, dopo quest’anno difficile, torna a progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese, senza mai smettere di ricordare l’importanza della parola come espressione di ragionamento, condivisione e confronto sincero tra diverse posizioni.

L'appuntamento di oggi è dedicato alla parola Silenzio, quel prezioso silenzio da cui nascono idee, in cui si percepiscono meglio i propri sentimenti, in cui vivono la lettura e la riflessione e che, nella nostra moderna comunità consumistica diventa sempre più una rarità.

«Eppure io credo che se ci fosse un po’ più di silenzio, se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire». Federico Fellini, La voce della luna (1990)

19/11/2021

La Fondazione Treccani Cultura, dopo quest’anno difficile, torna a progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese, ricordando l’importanza della parola come espressione di ragionamento, condivisione e confronto sincero tra diverse posizioni.

L’appuntamento di oggi è dedicato alla parola FORMAZIONE. Nella situazione attuale, che registra in ogni parte del mondo l’acuirsi di spinte individualistiche e di deteriori rigurgiti razzisti, una efficace politica di formazione costituisce un significativo impegno politico per il rafforzamento della coesione sociale e per l’effettivo esercizio della cittadinanza attiva e democratica.
Parlare di prospettive future della formazione significa porre al centro della dimensione sociale e politica la vita e il lavoro di ogni cittadino.

Partecipano:

Francesco De Renzo

Linda Laura Sabbadini

Modera:

Cristina Faloci

19/11/2021

La Fondazione Treccani Cultura, dopo quest’anno difficile, torna a progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese, ricordando l’importanza della parola come espressione di ragionamento, condivisione e confronto sincero tra diverse posizioni.

L’appuntamento di oggi è dedicato alla parola FORMAZIONE. Nella situazione attuale, che registra in ogni parte del mondo l’acuirsi di spinte individualistiche e di deteriori rigurgiti razzisti, una efficace politica di formazione costituisce un significativo impegno politico per il rafforzamento della coesione sociale e per l’effettivo esercizio della cittadinanza attiva e democratica.
Parlare di prospettive future della formazione significa porre al centro della dimensione sociale e politica la vita e il lavoro di ogni cittadino.

Partecipano:

Francesco De Rienzo

Linda Laura Sabbadini

Modera:

Cristina Faloci

09/11/2021

La Fondazione Treccani Cultura, dopo quest’anno difficile, torna a progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese, ricordando l’importanza della parola come espressione di ragionamento, condivisione e confronto sincero tra diverse posizioni.

L’epidemia di Covid-19 si candida a essere l’emergenza sanitaria più importante della nostra epoca. Essa ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche politiche, economiche, interpersonali e psichiche.

Nell’incontro con Paolo Giordano cercheremo di indagare la situazione attuale e le nostre paure connesse al contagio e, allo stesso tempo, di dare uno sguardo al futuro che ci attende.

Modera Cristina Faloci

08/11/2021

La Fondazione Treccani Cultura, dopo quest’anno difficile, torna a progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese, ricordando l’importanza della parola come espressione di ragionamento, condivisione e confronto sincero tra diverse posizioni.

L’epidemia di Covid-19 si candida a essere l’emergenza sanitaria più importante della nostra epoca. Essa ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche politiche, economiche, interpersonali e psichiche.

Nell’incontro con Paolo Giordano cercheremo di indagare la situazione attuale e le nostre paure connesse al contagio e, allo stesso tempo, di dare uno sguardo al futuro che ci attende.

Modera Cristina Faloci

26/10/2021

Ora che il XXI secolo ci pone sempre più dinanzi a un’evidente difficoltà a creare avvenire, diviene ancor più urgente interrogarci sull’eredità della civiltà europea.

Paolo Rumiz, con il suo nuovo poema Canto per Europa, nel richiamare il mito della fondazione del nostro continente, si interroga sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue lacerazioni. L'occasione di farlo è fornita dalla serie di eventi digitali voluta da Fondazione Treccani Cultura, a partire dalle voci della X Appendice della Enciclopedia Italiana

Introduce Cristina Faloci.

21/10/2021

Ora che il XXI secolo ci pone sempre più dinanzi a un’evidente difficoltà a creare avvenire, diviene ancor più urgente interrogarci sull’eredità della civiltà europea.

Paolo Rumiz, con il suo nuovo poema Canto per Europa, nel richiamare il mito della fondazione del nostro continente, si interroga sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue lacerazioni. L'occasione di farlo è fornita dalla serie di eventi digitali voluta da Fondazione Treccani Cultura, a partire dalle voci della X Appendice della Enciclopedia Italiana

Introduce Cristina Faloci.

15/10/2021

Nell’epoca del Covid-19 la scuola dell’autonomia è chiamata per la prima volta a fare seriamente i conti con sé stessa e a valutare efficacia e bontà delle scelte adottate ormai un quarto di secolo fa. Quali le prospettive per la scuola del XXI secolo?

Per la serie Parole del Futuro, ideata e organizzata da Fondazione Treccani Cultura, ne discutono Andrea Marcolongo e Christian Raimo con la moderazione di Cristina Faloci.

12/10/2021

Nell’epoca del Covid-19 la scuola dell’autonomia è chiamata per la prima volta a fare seriamente i conti con sé stessa e a valutare efficacia e bontà delle scelte adottate ormai un quarto di secolo fa. Quali le prospettive per la scuola del XXI secolo?

Per la serie Parole del Futuro, ideata e organizzata da Fondazione Treccani Cultura, ne discutono Andrea Marcolongo e Christian Raimo con la moderazione di Cristina Faloci.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Trame News posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Trame News:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share