Oggi a Genova nel salone di Confcommercio si discute del tema "Nuove prospettive abitative per l'invecchiamento attivo" affrontato a Genova per la prima volta con la guida del Presidente Paolo Odone è stato un esempio emblematico di come una visione lungimirante possa dare origine a idee innovative e di grande risonanza.
L'intuizione di focalizzarsi sull'abitare come punto centrale per rispondere alle esigenze di una popolazione in crescita e invecchiamento è una dimostrazione di come le idee di alto livello non solo resistano nel tempo, ma trovino anche terreno fertile per svilupparsi in modo concreto.
Questa iniziativa, sostenuta da enti e fondazioni di rilievo come Confcommercio imprese per l’Italia, Confcommercio Genova, Confcommercio salute e la Fondazione Impact, evidenzia l'importanza di unire forze diverse per creare soluzioni innovative.
L'invecchiamento attivo non è solo una questione demografica, ma un vero e proprio approccio al benessere che vede la persona anziana come attore protagonista della propria vita e della comunità in cui vive. Grazie, Paolo, per aver dato spazio e voce a questa tematica fondamentale.
#confcommerciogenova
#Confcommercioimpreseperl’Italia
#Fondazioneimpact
#ornellacaramella
#alessandrocavo
CAMPAGNA VACCINI: NUOVO PUNTO IN VIA CESAREA A GENOVA GRAZIE A COLLABORAZIONE TRA CONFCOMMERCIO SALUTE E ASL3
Un nuovo punto di vaccinazione nel centro di Genova, in via Cesarea, attivo da lunedì 8 marzo e gestito da Confcommercio Salute con Asl3.
"Un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato", ha dichiarato Luigi Carlo Bottaro, direttore generale di Asl3.
Sono circa 75mila gli over 80 nell'area genovese. In via Cesarea si dovrebbero effettuare circa 120 vaccinazioni al giorno.
Una sintesi perfetta. Grazie Presidente Carlo Sangalli, anche il nostro settore va sostenuto
cure socio sanitarie anziani non autosufficienti
grazie a tutti coloro che hanno partecipato.... nel lungo periodo sarà necessario immaginare ed attuare un complesso ripensamento del funzionamento del sistema socio -sanitario a favore delle persone anziane non autosufficienti..
dirtii alle cure socio saniatarie per anzini non autosufficientii
(Video da vedere e condividere)
Cara Maria Grazia Breda, grazie.
A nome di tutte le Persone anziane non autosufficienti, ai malati psichiatrici, alle persone colpita da malattie invalidanti, alle persone affetta da patologie dementigene, grazie du
La ringraziamo per l’assistenza che, assiduamente, professionalmente ma soprattutto umanamente, Lei ha prestato e presta, nel informare le famiglie, le persone, sui i loro diritti di Assistenza Sanitaria e di Continuità delle Cure.
La ringraziamo e La preghiamo di estendere i nostri ringraziamenti a quanti collaborano con Lei, quotidianamente, presso la Fondazione Promozione Sociale ONLUS.
Grazie davvero.
Dopo aver promosso e realizzato nel corso di questi anni diversi momenti di studio e di ricerca abbiamo realizzato questa iniziativa di coabitare tra persone anziane... interventi assistenziali leggeri ed economicamente sostenibili... che per noi significa mettere al centro, sempre, la dignità della persona e puntare, e puntare a valorizzare le capacita residuali mantenute,
ringraziamo gli Assessori regionali liguri, Raffaella Paita, Lorena Rambaudi e Sergio Rossetti per al loro partecipazione all'inaugurazione.
Le associazioni Ascom Confcommercio Genova, 50&più, il Cupla e il MCL., per il sostegno e l'apprezzamento.
Le persone con le quali collaboro hanno raggiunto in autonomia la capacita di sviluppare innovative, iniziative di residenzialità leggera e economicamente sostenibili
Elena Poggio Daniele Pallavicini, Chiara Raschillà,Valentina Quirici Nella Farina, Federica Logiuoco, Cantatore Maria, Maurizio Gandolfo, Barbara Wiezbicka,Angela Torre, Serena Donelli, Miele Antonella, Luca Casadio, Barbara Carbone, Antonietta Corvetto,Grazyna Krawaczac, Anna Derio, Santoni Alessio, Dorota Walczac, Ascia Silvia Ascia, Elisabeth Herrera, Felappi Lara, Nancy Villegas, Jenny Reyes Espinosa. e altri...
Grazie a tutte le Associazione che hanno aderito all'incontro... grazie a tutte le persone che hanno partecipato e che hanno a cuore la salute dei nostri concittadini... grazie davvero a tutti… e, grazie ad OndaLiguria che ha realizzato il servizio allegato a questo post.