Neon Film & Arts

Neon Film & Arts Neon è un collettivo di creativi nato nel 2022. Neon nasce dall’esigenza di usare i linguaggi del Neon parla una lingua conosciuta. Parla di cose conosciute.

Ma ne parla in modo nuovo. Prendete una figura semplice come un cubo. Guardatelo. Vedrete soltanto tre facce contemporaneamente. Prendete uno specchio. Mettetelo dietro il cubo. Guardate il cubo nella sua totalità. Neon è lo specchio. Neon non è avanguardia, perché vuole parlare a tutti. Neon non è commerciale, perché parla in modo diverso dagli altri. Neon non vuole confortare, vuole stimolare. D

ichiariamo quindi di:

1. Parlare di ciò che conosciamo;
2. Parlare di ciò che possa interessare il pubblico;
3. Parlare con linguaggi noti, ma in maniera nuova;
4. Evitare ciò che è puramente commerciale;
5. Evitare ciò che è puramente avanguardistico;
6. Stimolare il pubblico;
7. Non confortare il pubblico;
8. Ascoltare sempre l’opinione del pubblico;
9. Essere fedeli alla propria idea;
10. Comprendere che il cambiamento è fisiologico. Domani un altro specchio potrebbe essere necessario per leggere questo manifesto in un modo nuovo.

💣 Stanley Kubrick cambiava il modo di raccontare la guerra con una satira caustica e brillante sulla corsa agli armament...
29/01/2025

💣 Stanley Kubrick cambiava il modo di raccontare la guerra con una satira caustica e brillante sulla corsa agli armamenti. Il dottor Stranamore resta uno dei film più innovativi di sempre, grazie anche a un Peter Sellers indimenticabile nei suoi tre ruoli.

💡 Ricordi la tua prima volta con Kubrick? Scrivilo nei commenti!

🎥 Inchiesta: tre storie che lasciano il segno.🔍 Dal thriller di Zodiac 🕵️‍♂️, alla satira teatrale di Dario Fo 🎭, fino a...
27/01/2025

🎥 Inchiesta: tre storie che lasciano il segno.
🔍 Dal thriller di Zodiac 🕵️‍♂️, alla satira teatrale di Dario Fo 🎭, fino al caso che ha sconvolto l’Italia: Yara Gambirasio 📰.

👉 Ti intrigano queste storie? Ascolta il nostro podcast The Neon Picture Show su Spotify per scoprire di più! 🎙️
E nei commenti dicci: quale ti ha colpito di più? 👇

David Lynch mi ha rovinato la vita.Oggi, in occasione della sua morte, rifletto sul regista che mi ha fatto odiare il ci...
17/01/2025

David Lynch mi ha rovinato la vita.
Oggi, in occasione della sua morte, rifletto sul regista che mi ha fatto odiare il cinema commerciale e amare l’imprevedibile. Dai tizi inquietanti che spuntano dagli angoli ai cubi blu che stravolgono tutto, Lynch ha segnato un prima e un dopo nella mia vita cinematografica.

Leggi l'articolo completo sul nostro sito.

🍊 19 dicembre 1971: il giorno che ha cambiato il cinemaArancia Meccanica di Stanley Kubrick usciva nelle sale, portando ...
19/12/2024

🍊 19 dicembre 1971: il giorno che ha cambiato il cinema
Arancia Meccanica di Stanley Kubrick usciva nelle sale, portando il caos (e una colonna sonora che ancora oggi ti entra in testa). Violenza, Beethoven e una gang in bombetta: ma Arancia Meccanica è solo scandalo o un capolavoro eterno? 🤔

💡 Rispondi nei commenti e unisciti al Korova Milk Bar Club! 😉

🎄 I migliori film di Natale che (forse) non hai mai visto! 🎥✨Non è davvero Natale senza un buon film da scoprire, e ques...
11/12/2024

🎄 I migliori film di Natale che (forse) non hai mai visto! 🎥✨
Non è davvero Natale senza un buon film da scoprire, e questa lista è perfetta per chi ama il cinema un po' fuori dai soliti cliché. Abbiamo raccolto gioielli nascosti e qualche titolo più conosciuto (pronto a discuterne nei commenti? 👀).

📽️ Ecco la nostra selezione:
🎁 Regalo di Natale (1986) di Pupi Avati – Classico italiano, amarissimo ma imperdibile.
❄️ Il pupazzo di neve (1982) – Una poesia animata che scalda il cuore.
🏙️ Tokyo Godfathers (2003) – Anime, amicizia e magia natalizia in stile giapponese.
🎄 The House Without a Christmas Tree (1972) – Una gemma americana semplice e delicata.
🎬 La vita è meravigliosa (1946) – Capolavoro di Frank Capra che non smette mai di emozionare.
🎅 Il miracolo della 34ª strada (1947) – Babbo Natale in tribunale? Un piccolo miracolo del cinema.
🤝 Joyeux Noël (2005) – Natale in trincea durante la Prima Guerra Mondiale. Commovente e potente.
💌 Scrivimi fermo posta (1940) – Romantico, divertente, perfetto per le feste.
👽 Santa Claus Conquers the Martians (1964) – E il premio per il trash natalizio definitivo va a... questo!

✨ Qual è il tuo film preferito di Natale? Ne conosci altri da aggiungere alla lista? Scrivilo nei commenti e scopriamo insieme nuove perle! 🎅❄️

Oggi, 5 dicembre, ma chi l'avrebbe mai detto, Gollum festeggia l'anniversario di Il Signore degli Anelli: Le Due Torri! ...
05/12/2024

Oggi, 5 dicembre, ma chi l'avrebbe mai detto, Gollum festeggia l'anniversario di Il Signore degli Anelli: Le Due Torri!
Chi altri avrebbe potuto interpretare meglio l'ossessione per un anello (e un po' per sé stesso)?
Se anche tu sei un fan del cinema cult e vuoi scoprire altre curiosità, seguici e ascolta il nostro podcast!

La mia Liguria —> La mia Sicilia
26/11/2024

La mia Liguria —> La mia Sicilia

La parola di questo episodio è festival. Purtroppo nessuno ha parlato di Paola e Chiara. Lo so, vi abbiamo delusi. In qu...
18/11/2024

La parola di questo episodio è festival. Purtroppo nessuno ha parlato di Paola e Chiara. Lo so, vi abbiamo delusi. In questa puntata troverete uno dei film più brutti della storia, (di nuovo) il festival di Sanremo, e Owen Wilson. Enjoy

La parola di questo episodio è voce.Matilde ci guida attraverso il glamour vintage del Festival di Sanremo, tra matrimon...
04/11/2024

La parola di questo episodio è voce.

Matilde ci guida attraverso il glamour vintage del Festival di Sanremo, tra matrimoni principeschi e cantanti in improbabili ruoli da attori.

Stefano ci accompagna nel buio dei cult esoterici italiani con una serie introvabile degli anni ‘90, dal fascino surreale e dubbia regia.

Agua è in forma splendente e ci parla di storie di sorellanza e conventi, dove le ragazze trovano la libertà con sinfonie proibite.

Episodio speciale di Halloween! In cui vi raccontiamo un po’ dei nostri traumi.Stefano sembra la persona più problematic...
21/10/2024

Episodio speciale di Halloween! In cui vi raccontiamo un po’ dei nostri traumi.

Stefano sembra la persona più problematica del gruppo, vista la lunga lista di traumi: si inizia dalle pubblicità anni ‘90 e si finisce con un film sugli alieni del 2009.

Agua ha invece un trauma molto specifico, peccato che non riesca a capire da dove provenga. Per questo ci porta in una lunga ricerca nelle serie e film horror per ragazzi anni ‘90 e 2000.

Matilde è ancora più specifica: cosa accade quando si guarda per la prima volta un film horror la sera di un venerdì 13?

La parola di questo episodio è bus.Matilde ci parla di una celebre teen comedy e ci ricorda un classico horror anni 2000...
23/09/2024

La parola di questo episodio è bus.
Matilde ci parla di una celebre teen comedy e ci ricorda un classico horror anni 2000. Cos'hanno in comune?
Autobus che investono persone.
Stefano ci racconta invece un cult della cultura LGBTQ+, ma anche stavolta è in vena di polemica.
Agua continua a diffondere la cultura dei teen drama. Stefano e Matilde si stanno ancora chiedendo se l'autobus c'entrasse davvero qualcosa.
Ascolta l'episodio! (Link in bio)

In questo nuovo episodio Stefano ci parla dei suoi due argomenti preferiti: il trash e il camp.Agua però non è da meno e...
26/08/2024

In questo nuovo episodio Stefano ci parla dei suoi due argomenti preferiti: il trash e il camp.
Agua però non è da meno e ci interpreta un famoso monologo tratto da una commedia romantica adolescenziale. Iperglicemia assicurata.
Matilde invece oggi è arrabbiata con i maschi cis etero bianchi e decide di asfaltarli parlandoci di un film il cui protagonista è il peggior esempio di maschio tossico mai visto.
Per tutto questo e molto di più link in bio ✨

La parola di questo episodio è guida.Agua ci porta in un viaggio (un po' trash) fatto di canzoni e video musicali diacut...
29/07/2024

La parola di questo episodio è guida.

Agua ci porta in un viaggio (un po' trash) fatto di canzoni e video musicali diacutibili, ma usati praticamente in tutti i film mai prodotti.

Stefano va sul banale e ci parla di automobili, facendo finta che l'argomento lo interessi davvero.
Matilde ci regala invece un film francese sconosciuto davvero divertente, se escludiamo le parti razziste.

Ah, sì: citiamo Berlusconi almeno 10 volte.

Conosci il mumblecore? Hai mai visto Baghead (2008)? Scopri di più leggedo l'articolo completo sul nostro sito (link in ...
14/06/2024

Conosci il mumblecore? Hai mai visto Baghead (2008)?
Scopri di più leggedo l'articolo completo sul nostro sito (link in bio)

Neon vi presenta la sua nuova identità!Più brillante, più audace, più espressiva. Volevamo una nuova immagine che rappre...
13/05/2024

Neon vi presenta la sua nuova identità!

Più brillante, più audace, più espressiva. Volevamo una nuova immagine che rappresentasse i valori di Neon: un punto di vista nuovo e alternativo sul cinema e sull'arte.

Il nostro obiettivo: arricchire il collettivo Neon e arricchire il pubblico che ne diventa parte, attraverso articoli su temi attuali e storici del mondo dell’arte e della cinematografia, ma anche attraverso proprie produzioni visive originali.

Rimanete sintonizzati per i nostri nuovi contenuti 🎥

Ti piacciono case infestate? 👻 Allora non puoi perderti questi film! 📽️Leggi l'articolo completo sul nostro sito e ascol...
18/03/2024

Ti piacciono case infestate? 👻 Allora non puoi perderti questi film! 📽️

Leggi l'articolo completo sul nostro sito e ascolta la prima puntata del nostro podcast 👀 (link in bio)

Indirizzo

Fornaci Di Barga

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Neon Film & Arts pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Neon Film & Arts:

Video

Condividi