Pacificarsi per guarire
Ai microfoni di Medical Excellence la dottoressa Mariuccia Sofia , che presenta il suo ultimo libro “Pacificarsi per guarire”, e spiega l'importanza di ritrovare equilibrio e armonia interiore.
La cucina mediterranea
Successo per la settimana detox "Rinascere leggeri", organizzata da Francesca Maria Rapisarda, con il supporto di Confindustria Donna Catania. Una esperienza rigenerativa che ha aiutato a iniziare il nuovo anno in leggerezza, dedicandoti al benessere psicofisico.
Cibo e benessere
Come proteggerci dalle sostanze nocive presenti nei cibi industriali: zuccheri in eccesso, coloranti, conservanti, emulsionanti e perfino microplastiche, ormai diffuse ovunque, anche nell’acqua potabile. Ai nostri microfoni il dottore Franco Berrino ci ha anche parlato di alimenti sani, integri, naturali e non trasformati, suggerendo scelte quotidiane che migliorano la qualità della vita.
Palermo, caso di malasanità nell’ospedale di Villa Sofia
Un altro possibile caso di malasanità, a Palermo, nell’ospedale di Villa Sofia. Anche questa volta, qualcosa non ha funzionato. E la morte di Giuseppe Barbaro, un uomo di 76 anni giunto a Villa Sofia con un problema alla spalla e rimasto per tre giorni su una barella e per 17 in attesa di dell’intervento, allunga nuove ombre sull’organizzazione della sanità siciliana. Secondo i familiari non avrebbe ricevuto cure adeguate dai sanitari, i quali non avrebbero considerato le condizioni cliniche del paziente al suo arrivo, e si sarebbe perso tempo nel programmare l’intervento per la riduzione chirurgica di una frattura all’omero.
Prima di Natale all’ospedale Ingrassia, era morta Maria Ruggio, rimasta, stando alla denuncia dei familiari, per diversi giorni su una barella. “Ci è stato detto che non c’era posto in ortopedia e solo il 24 è stato portato in reparto - ha raccontato la figlia della vittima - i medici ci hanno riferito che c’era un turno e che presto sarebbe stato operato”. Ma non è stato così, Giuseppe Barbaro è morto dopo 17 giorni di agonia. Il presidente della Regione Renato Schifani vuole vederci chiaro.
Schifani era già stato a Villa Sofia e aveva riscontrato diverse anomalie come lui stesso dice.
Catania, IV Meeting “Salute e Comfort negli Ambienti di Vita Confinati”
«Vogliamo trasformare la casa, e il domicilio, in un luogo che accoglie, cura e sostiene la “Persona fragile”». È questo, in sintesi, il messaggio emerso a chiare lettere in seno al IV Meeting “Salute e Comfort negli Ambienti di Vita Confinati”, a cura della Fondazione “habitat umano”, con il contributo della Regione Siciliana, Assessorato della Salute, e con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e con, tra i più importati, il Patrocinio del Ministero delle Disabilità, inaugurato con il saluto Solenne, dall’Arcivescovo di Catania, S. E. Monsignor Luigi Renna, cui ha fatto seguito una ricca e partecipata presenza di interventi istituzionali.
Il Meeting internazionale, con un approccio interdisciplinare, chiamando alla collaborazione architetti, urbanisti, medici e ricercatori, ha promosso l’importanza del comfort psicofisico per i soggetti svantaggiati e la Persona fragile in relazione al loro “Ambiente di Vita”. Cardine dell’intensa giornata di studio il motto della Fondazione: “Vivere la disabilità, non essere la disabilità”. Da “Casa come fabbrica di ossigeno e medicina dell’habitat”, a “Città come risorsa per la Persona a 360 gradi”, fino al “Progetto individuale partecipato e Human Habitat Design”, di grande interesse gli argomenti approfonditi dagli illustri relatori: Rita Baraldi (IBE CNR, Istituto di BioEconomica, Firenze), Bettina Bolten (Biophilic Design Consultant, Milano), Sebastiano Percolla (presidente Fondazione Cenéstesi ETS, Catania), Francesca Castagneto (Professore associato di Tecnologia dell’Architettura Università Studi Catania - Corso di Laurea Architettura Siracusa), Antonio Marano (Direttore Ufficio Urbanistica, Comune di Aci Castello), Giuseppe Mussumeci (Professore ordinario di Geomatica, Università Studi Messina), Iginio Rossi (INU URBIT, Istituto Nazionale di Urbanistica, Roma), Alberto De Capua (Professore Associato di Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura -
Tutti in salute: leishmaniosi
Del Piano di sorveglianza della leishmaniosi canina nel territorio della regione siciliana, ne parliamo a “Tutti in Salute”.
Obiettivi del Piano:
a) mantenere aggiornata una mappa di rischio sulla diffusione della leishmaniosi nel territorio
regionale siciliano;
b) attivare una sorveglianza straordinaria specifica, coordinata delle segnalazioni di casi umani;
c) Fornire adeguate garanzie sanitarie ai cani in adozione provenienti dalle strutture di ricovero;
d) individuare eventuali “cluster” di infezione per adottare opportuni provvedimenti di sorveglianza
attiva.
"Tutti in Salute", la trasmissione di Medical Excellence in collaborazione con il DASOE - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute, Regione Siciliana, dagli studi di Collage S.p.A.
Ospiti:
- Pietro Schembri, Assessorato della Salute Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico,
Dirigente del servizio veterinario della Regione Siciliana;
- Fabrizio Vitale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia,
Responsabile del C.RE.NA.L (Centro di REferenza NAzionale per la Leishmaniosi);
- Michelangelo Privitera, Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Catania,
Dirigente dell'Unità Operativa Complessa "Igiene Urbana Veterinaria";
- Francesco Francaviglia
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Palermo,
Dirigente dell'Unità Operativa Complessa "Igiene degli Allevamenti",
Responsabile scientifico del progetto regionale "Contrasto e studio della Leishmaniosi canina in Sicilia".
Tutti in salute: incidenti sul lavoro
Come prevenire infortuni sul lavoro? Ne parliamo in questa trasmissione sottolineando l'importanza della formazione costante degli addetti ai lavori; l'uso di idonei dispositivi di protezione individuali; l'applicazione di corrette procedure di lavoro e buone prassi; l'alimentazione dei lavoratori, durante le giornate lavorative.
Ne parliamo a "Tutti in Salute", la trasmissione di Medical Excellence in collaborazione con il DASOE - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute, Regione Siciliana.
Ospiti:
- Antonio Leonardi, Direttore Dipartimento di Prevenzione ASP Catania,
Referente Regione Sicilia nel Coordinamento Tecnico delle Regioni per SS.LL.;
- Elisa GerbinoDirigente Ingegnere ASP Catania,
Componente cabina di Regia Regionale PRP 2020 - 2025;
- Valeria Vecchio, Dirigente Ingegnere ASP Catania;
- Santo De Luca, Direttore SPRESAL ASP Catania.
Tutti in Salute: educazione alimentare
Mangiare sano per evitare determinate patologie, è uno degli obiettivi del Piano Regionale di Prevenzione.
Oggi scopriamo che cosa si intende per Dieta Mediterranea, e le azioni fatte dalla Regione e Governo Nazionale per contrastare obesità, diabete, ipertensione e quanto scaturisce dal poco movimento e da una errata alimentazione.
Ne parliamo a "Tutti in Salute", la trasmissione di Medical Excellence in collaborazione con il DASOE - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute, Regione Siciliana.
Ospiti:
- Elena Alonzo, Direttore Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Asp Catania;
- Francesco Leonardi, specialista in Scienza dell' Alimentazione, già primario di Dietologia Cannizzaro CT.
Tutti in salute: Incidenti domestici
All'interno del Piano Regionale Prevenzione, si parla anche della sicurezza degli ambienti di vita. Sono incluse azioni mirate alla prevenzione degli infortuni domestici.
Ne parliamo a "Tutti in Salute", la trasmissione di Medical Excellence in collaborazione con il DASOE - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute, Regione Siciliana, dagli studi di Collage S.p.A .
Ospiti:
- Antonietta Costa Dirigente medico Asp Palermo, Dir. F.F.PTA Biondo Distretto 42;
- Maria Barraco Resp UOS Comunicazione PRP 2020/25 Asp Agrigento
- Patrizia Volpe Referente Asp Agrigento Incidenti domestici
- Salvo Cacciola Resp. U.O. Educazione e Promozione della Salute Asp CT
Tutti in salute: il trattamento Tavi
Che cos'è la TAVI in cardiologia? In cosa consiste questo trattamento?Quali pazienti possono sottoporsi a questo intervento?
Ne parliamo a "Tutti in Salute", la trasmissione di Medical Excellence in collaborazione con il DASOE - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute, Regione Siciliana, dagli studi di Collage.
Ospiti:
- Michele Gulizia Direttore Struttura Complessa di Cardiologia ARNAS Garibaldi - Ospedale Garibaldi-Nesima di Catania;
- Caterina Gandolfo Responsabile dell'Unità di Cardiologia interventistica Ismett;
- Vincenzo Polizzi, Dir. UOC Cardiologia con UTIC ed Emodinamica AOOR Villa Sofia Cervello
- Francesco Patanè responsabile Unità Operativa di Cardiochirurgia dell'ospedale Papardo.
Tutti in salute: ricerca scientifica
Quale ruolo svolge la ricerca scientifica all'interno del Piano Regionale di Prevenzione? Il futuro della Sanità va verso il digitale? Ne parliamo in questa puntata di TUTTI IN SALUTE.
Ne parliamo a "Tutti in Salute", la trasmissione di Medical Excellence in collaborazione con il DASOE - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute, Regione Siciliana, dagli studi di Collage S.p.A.
Ospiti
- Giuseppe Carruba, Dir UOC Staff Arnas Civico Palermo;
- Angelo Foresta , Dirigente Resp Servizio 3 DASOE;
- Sebastiano Gangemi , Delegato Università di Messina per i rapporti con Enti di ricerca;
- Raffaella Riccobene, Resp UOS Ricerca Policlinico Palermo
Tutti in salute: Formazione
All'interno del Piano Regionale della Prevenzione, ruolo fondamentale svolge il settore dedicato alla Formazione. Obiettivo principale la qualificazione di tutti gli attori coinvolti nella sanità.
Ne parliamo a "Tutti in Salute", la trasmissione di Medical Excellence in collaborazione con il DASOE - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute, Regione Siciliana, dagli studi di Collage S.p.A.
Opiti:
- Maria Lucia Furnari, Dirigente Resp Servizio 2 Formazione DASOE;
- Daniela Falconeri, Dirigente Medico Cefpass.