Veloma

Veloma Veloma è un editore tessile con clienti in tutto il mondo da 50 anni visitate il nostro website www

11/01/2025

🩷💙 la regina del pop più bella di sempre 😍

17/04/2023

Vivere comporta pericoli.
Se una valanga travolge e uccide degli sciatori, non si da la colpa alla montagna, non la si rade al suolo, ma si sensibilizza a conoscere il rischio valanghe e ad evitarlo.
Non puoi condannare a morte una montagna abbattendola, un oceano prosciugandolo, un cielo aspirandolo.
Per ridurre il rischio puoi invece educare alla montagna, educare all'oceano, educare al cielo.
Un rischio che però resta e va accettato come parte della vita.
Orsi, lupi, vipere, cinghiali, squali, sono come montagne, oceani, cieli.
Come etologo e animale di buon senso, io sono dalla parte degli orsi.

Francesco de Giorgio

Se vai nel bosco, potresti incontrare il lupo e tutti gli animali che ne fanno parte.
Se vai nel mare, potresti incontrare le meduse e tutti gli animali che ne fanno parte.
Se vai in montagna, potresti incontrare l'orso e tutti gli altri animali che ne fanno parte.
Se vai in campagna, potresti incontrare la vipera e tutti gli altri animali che ne fanno parte.
Se non li vuoi incontrare, stai a casa tua.

17/04/2023

Scelta migliore.

17/04/2023
17/04/2023

😁😁😁

17/04/2023

Telepatia.
Sai cosa significa
telepatia?
E' quando io
non busso
e tu apri la porta.

_Eduardo De Filippo

17/04/2023

Chi di noi non ha mai visto questo quadro?
È famosissimo e si trova in quasi tutte le case.
Avanti al letto della nonna o sopra il caminetto in
cucina.
È la "Madonnina" più riprodotta di tutti i tempi.
Voglio raccontarvi la sua origine
In realtà, il quadro ritrae una fanciulla di undici
anni, Angela Cian, con il fratellino più piccolo
Giovanni in braccio.
Il pittore Roberto Ferruzzi (Dalmazia 1853 -
Luvigliano, Colli Euganei, 1934) era figlio di un
noto avvocato, e, dopo gli studi classici, si iscrisse
alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di
Padova.
Molto dotato nel disegno, pur continuando i
corsi universitari, studiò disegno e pittura e si
dedicò anche alla musica. Nel 1879 si stabilì a
Luvigliano (Colli Euganei) dove si dedicò
esclusivamente alla pittura creando attorno a sé
un cenacolo culturale che divenne meta dei
maggiori artisti dell’epoca.
Un giorno vide una ragazzina, Angelina Cian,
seconda di quindici figli, che teneva in braccio il
fratellino Giovanni addormentato. L'immagine
dei fratellini colpì il pittore per la sua tenera
dolcezza, e la riprodusse in un dipinto che
intitolò ‘Maternità’.
Il dipinto fu esposto alla Biennale di Venezia nel
1897 e venne premiato; il successo popolare
suggerì un cambio di titolo in ‘Madonnina’.
Il quadro fu acquistato per tremila lire, cifra
astronomica per l’epoca, e più volte rivenduto.
Infine fu acquistato dai fratelli Alinari, noti
fotografi di Firenze che lo misero in esposizione
nei loro studi. Fu ancora rivenduto, ma i fratelli
Alinari si riservarono i diritti di riproduzione.
La "Madonnina", detta "delle vie", o "del riposo",
fu riprodotta in migliaia di copie, biglietti,
"santini", oggetti di devozione.
Durante la Seconda Guerra mondiale,
l'ambasciatore americano in Francia, John G.A.
Leishman, acquistò il quadro, ma durante il
viaggio verso gli Stati Uniti la nave venne silurata
e la bella Madonnina finì in fondo al mare. Alcuni
sostengono che non sia perduta, ma in una
collezione privata in Pennsylvania.
La ragazza del ritratto, Angelina, che ispirò la
Madonnina, si era nel frattempo trasferita a
Venezia. Si sposò e seguì, nel 1906, il marito in
California, a Oakland. Ebbe dieci figli, ma la sua
felicità svanì per l’improvvisa morte del marito;
vedova, non fu in grado di affrontare le avversità
della vita; i suoi figli furono ospitati in
orfanatrofio e lei, in preda alla disperazione, fu
internata in manicomio. Morì nel 1972.
Non sapeva che il suo viso avrebbe ispirato
milioni di preghiere in tutto il mondo.

-- Autore sconosciuto

16/04/2023

Tre anni fa il Covid19 si portava via Luis Sepulveda, uno dei più grandi scrittori contemporanei.

15/04/2023

"Con l'orso abbiamo giocato col fuoco: e adesso che dobbiamo riparare ai nostri errori facciamolo almeno nella maniera più indolore per lui, portandolo dove abbia spazio per vivere in pace. Però vorrei estendere il discorso: che cosa sappiamo noi italiani degli animali selvatici? Niente, direi. Eppure viviamo o dovremmo vivere insieme. Dove e da chi veniamo educati a entrare in relazione coi selvatici, una felice novità di cui però non abbiamo né una memoria né una cultura? Un terzo del nostro territorio è bosco, ma come impariamo a conoscerlo e a frequentarlo?

Spero proprio che sembri un'assurdità: nel 2017, mentre il bosco raddoppiava di superficie, nuove specie animali lo popolavano, e la convivenza tra l'uomo e i selvatici si faceva sempre più complicata (e interessante), il Corpo Forestale dello Stato veniva soppresso, fatto confluire nell'arma dei Carabinieri per tagliare i costi.

Ora capiamo che andava piuttosto potenziato, e che di un Corpo Forestale oggi abbiamo grande bisogno, con quel nome o con un altro, militare o civile che sia. Non solo perché curi i nostri boschi, ma perché ci insegni a conoscerli. È ora che l'Italia si accorga di essere anche, per fortuna, un Paese boscoso”.

Il commento di Paolo Cognetti su Repubblica

26/02/2023

Ciliegio bianco del Giappone

Nuova collezione. VELOMA LEATHER
25/02/2023

Nuova collezione. VELOMA LEATHER

Indirizzo

Via Delle Nazioni Unite 1 Firenze
Florence
50126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Veloma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Veloma:

Condividi

Digitare