Piadina senza glutine homemade:
150 gr farina Farmo
6 gr olio evo
129 ml acqua bollente
Pizzico di sale
Ecco una deliziosa ricetta per una torta alle fragole senza glutine dalla facile preparazione, a prova di bambino!
Ingredienti: 200 grammi di fragole fresche, 150 grammi di farina di mandorle + 100 grammi di farina di riso oppure 400 grammi di mix farine senza glutine, 100 grammi di zucchero, 100 grammi di burro (in alternativa 80 ml di olio di semi), 2 uova, 1 bustina di lievito per dolci senza glutine (circa 16 grammi), latte q.b., estratto di vaniglia (facoltativo), zucchero a velo per decorare (facoltativo).
Preriscalda il forno a 180°C (350°F). Imburra e infarina leggermente una tortiera da circa 22 cm di diametro. Lava le fragole, asciugale e tagliale a metà o a fettine. In una ciotola capiente, lavora le uova con lo zucchero e il burro ammorbidito fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Aggiungi l'estratto di vaniglia (facoltativo) e continua a mescolare. In un'altra ciotola, mescola la farina di mandorle, la farina di riso, il lievito per dolci senza glutine e un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro e uova, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se serve, aggiungere del latte q.b. per ammorbidire l'impasto. Incorpora delicatamente le fragole tagliate all'impasto, mescolando con cura per distribuirle uniformemente. Versa l'impasto nella tortiera preparata, livellando la superficie con una spatola. Inforna la torta nel forno preriscaldato e cuoci per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Lascia raffreddare la torta nella tortiera per 10 minuti, poi trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente. Puoi decorarla con una spolverata di zucchero a velo prima di servire. Questa torta alle fragole senza glutine è un dolce fresco e leggero, perfetto per la stagione delle fragole. La combinazione di farine senza glutine e fragole fresche rende questa torta irresistibile. Buon appetito
Barrette senza glutine avena e gocce di cioccolato.
Sbrisolona
Torta sbriciolata alle mele senza glutine
🍎🍎🍎
400 grammi di farina
150 grammi di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
125 grammi di burro a temperatura ambiente
2 uova
2 mele
Succo di 2 limoni
2 cucchiai di zucchero #senzaglutine
CELIACHIA E GELATO: GELATO SI' O GELATO NO?
Occorre innanzitutto distinguere tra gelati industriali e artigianali.
Il gelato confezionato è un prodotto "a rischio", è quindi idoneo solo se è presente la dicitura "senza glutine".
Per quanto riguarda invece le gelaterie artigianali il discorso è un pochino più articolato.
Ci viene in aiuto AIC con il suo vademecum, consultabile sul sito ufficiale e che vi riporto per comodità:
- GUSTI: dovranno essere segnalati sulla vaschetta e/o sulla cartellonistica in modo chiaro quali sono i gusti "senza glutine";
- SOMMINISTRAZIONE: effettuare la porzionatura del gelato per il cliente celiaco dalla stessa vaschetta utilizzata per la clientela non celiaca utilizzando sempre una paletta/porzionatore dedicato e prelevando il gelato da punti non ancora utilizzati della vaschetta, in modo da evitare ogni rischio di contaminazione crociata. Alternativamente (soluzione ovviamente più sicura) si possono utilizzare vaschette di gelato esclusivamente dedicate al celiaco;
- LAVAGGIO: dopo il servizio di un gelato non idoneo al celiaco, l’operatore deve lavarsi le mani prima di servire un gelato senza glutine.
E' necessario anche chiedere se il gelato, alla chiusura del locale, viene rimantecato o rigenerato, cioè se mischiano il gelato rimasto nella vaschetta a nuovo gelato per avere alla riapertura una vaschetta piena che sembra tutta nuova. Se fanno ciò, eventuali briciole di coni glutinosi presenti nel gelato "vecchio" vengono mescolate con il gelato "nuovo"!
#gelato
#sigep
#senzaglutine
#celiachia