Al Ard Film Festival

Al Ard Film Festival www.alardfilmfestival.com Shining a light on Palestine and the Arab World since 2002

We’re thrilled to announce that submissions for the 22nd edition of the Al Ard Film Festival are now open, from August 1...
13/08/2025

We’re thrilled to announce that submissions for the 22nd edition of the Al Ard Film Festival are now open, from August 13 to October 31, 2025!

For the first time, you can submit your films to AAFF via FilmFreeway!

No submission fees – festival entry is completely free!

We’re looking for stories that explore Palestinian and Arab social realities, or broader issues connected to the Arab world, in form of Documentaries (feature & short) or Non-documentaries (shorts only, any genre).

Selected films will be screened in Cagliari, Sardinia, with opportunities for discussion and workshops.

Ready to share your story? Submit on AAFF FilmFreeway page and join us in amplifying vital voices through cinema.



Al Ard Film Festival is organised by Associazione Amicizia Sardegna Palestina, a volunteering organization founded in 1997 in Dolianova, Cagliari, Sardinia. ...

09/07/2025
27/06/2025

PALESTINA IN SARDEGNA IX EDIZIONE, 2025
Breve rassegna letteraria con cinema,teatro, musica e danza.
4-5-6 LUGLIO 2025, DALLE 18.30 LAZZARETTO DI SANT’ELIA, CAGLIARI
Venerdì 4 luglio
Ore 18.30
Editoria della letteratura araba tradotta in italiano:
Presentazione delle opere di un autore della letteratura palestinese: Ibrahim Nasrallah. Reading di brani scelti
Ore19.30
Presentazione del libro Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza a cura di Aldo Nicosia- Incontro con l’autore che dialoga con Aide Esu
Ore 21
Proiezione del film Farha di Darin J. Sallam ( 92’) Giordania , Svezia, Arabia Saudita anno 2021

Film FARHA di Darin J.Sallam ( 92’)
Sinossi: Farha è una ragazza di 14 anni che vive in un piccolo villaggio in Palestina, 1948. Le ragazze della sua età sono tradizionalmente sposate ma Farha vuole continuare la sua istruzione nonostante le tradizioni e le restrizioni di scolarizzazione nel suo villaggio.Terrorizzato per la sicurezza della figlia e temendo per la sua vita, il padre di Farha la rinchiude in un piccolo spazio nascosto vicino alla casa, promettendo di tornare. Nel corso dei successivi giorni, Farha subisce un'esperienza che le cambia la vita mentre è sepolta nello stretto spazio buio, il suo unico collegamento con il mondo esterno è un piccolo buco nel muro e alcune fessure nella porta di legno.
Darin J.Sallam regista e sceneggiatrice palestinese, nata nel 1987 in Giordania, ha studiato regia al Red Sea Institute of Cinematic Arts. Lavora come Supervisore ai programmi presso la Royal Film Commission Giordania

PALESTINA IN SARDEGNA IX EDIZIONE, 2025Breve rassegna letteraria con cinema,teatro, musica e danza.4-5-6 LUGLIO 2025, DA...
27/06/2025

PALESTINA IN SARDEGNA IX EDIZIONE, 2025
Breve rassegna letteraria con cinema,teatro, musica e danza.
4-5-6 LUGLIO 2025, DALLE 18.30 LAZZARETTO DI SANT’ELIA, CAGLIARI
Venerdì 4 luglio
Ore 18.30
Editoria della letteratura araba tradotta in italiano:
Presentazione delle opere di un autore della letteratura palestinese: Ibrahim Nasrallah. Reading di brani scelti
Ore19.30
Presentazione del libro Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza a cura di Aldo Nicosia- Incontro con l’autore che dialoga con Aide Esu
Ore 21
Proiezione del film Farha di Darin J. Sallam ( 92’) Giordania , Svezia, Arabia Saudita anno 2021
Film FARHA di Darin J.Sallam ( 92’)
Sinossi: Farha è una ragazza di 14 anni che vive in un piccolo villaggio in Palestina, 1948. Le ragazze della sua età sono tradizionalmente sposate ma Farha vuole continuare la sua istruzione nonostante le tradizioni e le restrizioni di scolarizzazione nel suo villaggio.Terrorizzato per la sicurezza della figlia e temendo per la sua vita, il padre di Farha la rinchiude in un piccolo spazio nascosto vicino alla casa, promettendo di tornare. Nel corso dei successivi giorni, Farha subisce un'esperienza che le cambia la vita mentre è sepolta nello stretto spazio buio, il suo unico collegamento con il mondo esterno è un piccolo buco nel muro e alcune fessure nella porta di legno.
Darin J.Sallam regista e sceneggiatrice palestinese, nata nel 1987 in Giordania, ha studiato regia al Red Sea Institute of Cinematic Arts. Lavora come Supervisore ai programmi presso la Royal Film Commission Giordania

PALESTINA IN SARDEGNA IX EDIZIONE, 2025
Breve rassegna letteraria con cinema,teatro, musica e danza.
4-5-6 LUGLIO 2025, DALLE 18.30 LAZZARETTO DI SANT’ELIA, CAGLIARI
Venerdì 4 luglio
Ore 18.30
Editoria della letteratura araba tradotta in italiano:
Presentazione delle opere di un autore della letteratura palestinese: Ibrahim Nasrallah. Reading di brani scelti
Ore19.30
Presentazione del libro Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza a cura di Aldo Nicosia- Incontro con l’autore che dialoga con Aide Esu
Ore 21
Proiezione del film Farha di Darin J. Sallam ( 92’) Giordania , Svezia, Arabia Saudita anno 2021

Film FARHA di Darin J.Sallam ( 92’)
Sinossi: Farha è una ragazza di 14 anni che vive in un piccolo villaggio in Palestina, 1948. Le ragazze della sua età sono tradizionalmente sposate ma Farha vuole continuare la sua istruzione nonostante le tradizioni e le restrizioni di scolarizzazione nel suo villaggio.Terrorizzato per la sicurezza della figlia e temendo per la sua vita, il padre di Farha la rinchiude in un piccolo spazio nascosto vicino alla casa, promettendo di tornare. Nel corso dei successivi giorni, Farha subisce un'esperienza che le cambia la vita mentre è sepolta nello stretto spazio buio, il suo unico collegamento con il mondo esterno è un piccolo buco nel muro e alcune fessure nella porta di legno.
Darin J.Sallam regista e sceneggiatrice palestinese, nata nel 1987 in Giordania, ha studiato regia al Red Sea Institute of Cinematic Arts. Lavora come Supervisore ai programmi presso la Royal Film Commission Giordania

Oggi alle 18.30 nella sede dell'Associazione Amicizia Sardegna Palestina a Cagliari ci sarà la proiezione del film Blood...
19/06/2025

Oggi alle 18.30 nella sede dell'Associazione Amicizia Sardegna Palestina a Cagliari ci sarà la proiezione del film Blood Like Water di Dima Hamdan.

Il film ha vinto il premio come Miglior Corto non documentario della XXI edizione di Al Ard Film Festival ed è tratto da una storia vera. L'avventura clandestina di Shadi trascina la sua famiglia palestinese in una trappola che offre solo due scelte: collaborare con l'occupazione israeliana o essere umiliati dalla propria comunità.

Dima è una regista e giornalista palestinese pluripremiata che vive a Berlino. Ha lavorato per 12 anni per il BBC realizzando reportage in Iraq, Libano e Palestina.

Dopo la proiezione, seguirà un collegamento con Mjriam Abu Sambra, ricercatrice e attivista italo-palestinese

L'incontro fa parte del calendario di iniziative

♥️
18/06/2025

♥️

11/06/2025

BABEL FILM FESTIVAL 9ª EDIZIONE
Dall’8 al 13 giugno 2025 a Cagliari

Est promòvidu dae | È promosso da Centro Servizi Culturali di Cagliari, Società Umanitaria - Cineteca Sarda (Cagliari | Casteddu)

In collaboratzione cun | In collaborazione con Assòtziu Babel (Cagliari | Casteddu)

Cun su patrotzìniu de | Con il patrocinio di Regione Autonoma della Sardegna / Fondazione Sardegna Film Commission / Comune di Cagliari / Società Umanitaria / ELEN - European Language Equality Network

Mèrcuris su 11 de Làmpadas | Mercoledì 11 giugno 2025

h. 9.20 – Exmà / Spazio Radio X

BABEL X TALK

Incontri a cura della redazione di Radio X

Ospiti: Enrico Pau

h. 16 – Exmà / Sala conferenze

Projetziones | Proiezioni

FRARÌA (Spark), di Alberto Diana, Italia, 2024, sardu, 18’

ANIME VIVE, di Adam Selo, Italia, 2025, dialetto napoletano, 9’

THE PROFESSIONAL PARENT, di Erik Jasaň, Romania/Slovacchia, 2024, romanì 15’

INSTRUCCIONS PER A SER UN NEN ASSENYAT, di Albert Aymar, Spagna, 2024, català, 10’

ART, di Ben Kernow, UK, 2023, kernewek, 14’

VAS MAR, di Nima Tabandeh, Iran, 2024, gilaki, 19’

THE ROOTLESS, di August Joensalo, Finland, 2024, karelian, 12’

h. 16.30 / 19 - Sala della Terrazza

LABORATORIO TEATRINI DA PASSEGGIO

Laboratorio per bambini a cura di Is Mascareddas



h. 18 – Exmà / Sala conferenze

Projetziones | Proiezioni

CLAPS E PERAULIS, di Stefano Giacomuzzi, Italia, 2023, friulano, 30'

GATHERING FIREWOOD, di Liivo Niglas, Estonia, 2024, nenets, 30'

AQUARIUM, di Margherita Morello, Spain, 2024, galician, 10'

h. 20 – Exmà / Spazio Radio X

BABEL X TALK

Incontri a cura della redazione di Radio X

Ospiti: Alberto Diana (regista), Fawzi Ismail (Ass. Sardegna Palestina), Andrea Fantino (Premio Ostana)



h. 21 - Exmà / Piazzale

Projetziones | Proiezioni

GOPPÀ, di Roberto Pili, Italia, 2024, sardu, 10'

DARTAŞ (Carpenter), Xelil Sehragerd, Turchia, kurdî, 15'

DÙTCHAS (Home), di Kirsty MacDonald & Andy Mackinnon, Scotland, 2024, scottish gaelic, 88'

Giòbia su 12 de Làmpadas | Giovedì 12 giugno 2025

h. 9.20 – Exmà / Spazio Radio X

BABEL X TALK

Incontri a cura della redazione di Radio X

Ospiti: Tizza Covi e Rainer Frimmel

Exmà / Sala della Terrazza – ore 10

LA REALTÀ E LA SUA RAPPRESENTAZIONE

Masterclass a cura di Tizza Covi e Rainer Frimmel

h. 16 – Exmà / Sala conferenze

Cunferentzia | Conferenza

in collaboratzione cun Sardegna Film Commission

COME PROMUOVERE IL CINEMA NELLE LINGUE MINORITARIE

Incontro con

Gérôme Bouda e Maria Francesca Valentini (Allindì, piattaforma SVoD, Corsica)

Emanuele Galloni (My Culture +, piattaforma SVoD, Sardegna)

Carolina Melis (Fondazione Sardegna Film Commission)

A sighiri projetziones | A seguire proiezioni

L'IMPETRATA, di Dominique Tiberi, France, 1990, corse, 12’

S’OZZASTRU, di Carolina Melis, Italia, 2024, sardu, 8’

AMONA PUTZ!, di Telmo Esnal, Paesi Baschi, 2009, euskera, 9’

h. 16.30 - Exmà / Sala della Terrazza

CONTA CONTENDI

Filastrocche, racconti e canzoni: La narrazione ai bambini in lingua sarda

Spettacolo-laboratorio per bambini

a cura di Renzo Cugis con la partecipazione musicale di Samuele Dessì



h. 18 – Exmà / Sala conferenze

Projetziones | Proiezioni

ABELE, di Fabian Volti, Italia, 2025, sardu, 77'



h. 20 – Exmà / Spazio Radio X

BABEL X TALK

Incontri a cura della redazione di Radio X

Ospiti: Fabian Volti (regista), Mehmet Ali Konar (regista curdo), Mahdi Rezayati Charan (regista iraniano)

h. 21 - Exmà / Piazzale

Projetziones | Proiezioni

AZHEH, di Hadi Rezayati Charan, Iran, 2023, talysh, 15'

WHEN THE WALNUT LEAVES TURN YELLOW, di Mehmet Ali Konar, 2025, kirdki-zazaki, 100'

Legenda colori titoli film

ROSSO - longumetràgios | lungometraggi

AZZURRO - documentarios | documentario

VERDE - curtzumetràgios | cortometraggi fiction

ARANCIONE - atobiu, seminàrios, masterclass, musica |convegno, seminari, masterclass, musica

--

07/06/2025

Il Babel Film Festival è il primo concorso cinematografico internazionale destinato alle produzioni cinematografiche che raccontano le minoranze linguistiche.

In occasione della Giornata della Terra, Al Ard Film Festival  e Associazione Amicizia Sardegna Palestina mettono a disp...
30/03/2025

In occasione della Giornata della Terra, Al Ard Film Festival e Associazione Amicizia Sardegna Palestina mettono a disposizione in streaming online nel canale YT di AAFF, 30th of March diretto da (e per gentile concessione di) Nidal Badarny .

Il film (interamente sottotitolato in italiano) racconta la storia della Giornata della Terra del 1976 e dei martiri che morirono per rinascere come alberi nella terra occupata di Palestina.

30th of March si è aggiudicato una menzione speciale della Giuria nella XIII edizione di Al Ard Film Festival, nella la sezione "Film sulla Palestina", in quanto documenta un evento fondamentale - le manifestazioni di protesta e le stragi del 30 Marzo 1976 - destinato a rappresentare una svolta nella vita del popolo palestinese, diventando un simbolo di attaccamento dei palestinesi alla loro terra e della lotta per una vita in piena libertà e dignità.

30 di Marzo / 30th of March / فيلم 30 اذارdi Nidal Badarny, 55' | Palestine | 2014Il film racconta la storia della Giornata della Terra del 1976 e dei martir...

ITA:Nonostante il sequestro del regista Palestinese Hamdan Ballal si sia concluso oggi con la notizia del suo rilascio, ...
25/03/2025

ITA:
Nonostante il sequestro del regista Palestinese Hamdan Ballal si sia concluso oggi con la notizia del suo rilascio, sappiamo bene che non bisogna abbassare la guardia.
Gli attacchi sionisti a chi si erge per la libertà di espressione, raccontando ciò che i media tentano di nascondere, sono una costante in Palestina e lo testimoniano gli oltre 200 giornalisti uccisi a Gaza, solamente dall'inizio del genocidio.
Continuiamo quindi a chiedere il rilascio del regista Abdallah Motan, che insieme agli prigionieri palestinesi si trova ancora nelle carceri israeliane, in condizioni disumane e senza processo.

ENG:
Despite the kidnapping of Palestinian filmmaker Hamdan Ballal ended today with the news of his release, we know that we must not let our guard down.
Zionist attacks on those who stand up for freedom of expression, reporting what the media tries to hide, are a constant in Palestine, as demonstrated by the over 200 journalists killed in Gaza since the beginning of the genocide.
We therefore continue to call for the release of filmmaker Abdallah Motan who, together with the other Palestinian prisoners, is still in Israeli prisons, going through inhumane conditions and without trial.

Ahmed Saleh is a long time friend of Al Ard Film Festival and is now asking for our help. Through this crowfunding he is...
20/03/2025

Ahmed Saleh is a long time friend of Al Ard Film Festival and is now asking for our help. Through this crowfunding he is aiming to raise £8000 to complete the short film ‘A Bond Of Love’.

Renting camera equipment can be quite complicated in the West Bank. The equipment needs to be rented on a daily basis and is much more affordable if it is returned at the end of each day. However, due to restrictions of movement caused by checkpoints, frequent delays and closures, returning the equipment each day won't be possible.

Every amount can make a difference and, who knows... maybe you will see his film at the next edition of Al Ard Film Festival🤞

More info and how to donate here:

We are aiming to raise £8000 to complete the short film ‘A Bond Of Love’ by Palestinian filmmaker, Ahmed Saleh.

09/03/2025

Indirizzo

Teatro Massimo
Cagliari
09123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Al Ard Film Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Al Ard Film Festival:

Condividi

Our Story

Our mission is to shine a light on Palestine and the Arab World's issues, as sometimes, here in the so called West, we seem to be very distant from that world, even though we are - actually - so close.

The Arab World has been a precarious geopolitical scenario for many years now; for this reason we feel, as Palestine-Sardinia Friendship Association, to have the duty of trying to show to our Sardinian audience (and more) what is like to live, resist and make art in the Arab countries, in order to overcome fear, which often leads to fuel stereotypes, prejudice and intolerance.

Over the years, Al Ard has become one of the most popular film festivals about the Arab World in Southern Europe, which is a very point of pride for us organisers, as all of us are volunteer members of Associazione Amicizia Sardegna Palestina.