Radio Onda d'Urto

Radio Onda d'Urto Radio Onda d'Urto. Conoscere il mondo per trasformarlo! Ascolta in diretta www.radiondadurto.org
(422)

ABBONATI A RADIO ONDA D'URTO! -> https://www.radiondadurto.org/sostieni-e-abbonati/

Sta sollevando aspre polemiche a Bologna la manovra tariffaria di Tper, azienda del trasporto pubblico locale, che porte...
14/02/2025

Sta sollevando aspre polemiche a Bologna la manovra tariffaria di Tper, azienda del trasporto pubblico locale, che porterà ad un aumento del biglietto singolo oltre il 50%, passando da 1.50 a 2.30 euro, mentre per il citypass da 10 corse si passerà dagli attuali 14 euro a 19. Questo pomeriggio, venerdi 14 febbraio, si svolgera' sul tema un'assemblea pubblica sotto il Palazzo del Comune promossa sa comitati di cittadini, associazioni e forze della sinistra.

Sta sollevando aspre polemiche a Bologna la manovra tariffaria di Tper, azienda del trasporto pubblico locale, che porterà ad un aumento del biglietto singolo oltre il 50%, passando da 1.50 a 2.30 euro, mentre per il citypass da 10 corse si passerà dagli attuali 14 euro a 19. Questo pomeriggio, ve...

"NON È ORDINE, È VIOLENZA! Abusi e repressione dalle strade al Ddl sicurezza" è il titolo dell'incontro che si terra' do...
14/02/2025

"NON È ORDINE, È VIOLENZA! Abusi e repressione dalle strade al Ddl sicurezza" è il titolo dell'incontro che si terra' domenica 16 febbraio a Desenzano del Garda presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara in via Bagatta 7/9 .

"NON È ORDINE, È VIOLENZA! Abusi e repressione dalle strade al Ddl sicurezza" è il titolo dell'incontro che si terra' domenica 16 febbraio a Desenzano del Garda presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara in via Bagatta 7/9 .

Dopo l'approvazione della norma che regola il suicidio medicalmente assistito, i vescovi della toscana esprimono la cont...
14/02/2025

Dopo l'approvazione della norma che regola il suicidio medicalmente assistito, i vescovi della toscana esprimono la contrarietà della Chiesa e tornano a difendere il principio dell'inviolabilità della vita, dal concepimento alla morte naturale. Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, presidente della Conferenza episcopale toscana ha parlato di " grande sconfitta per tutti". "Il governo potrebbe impugnare la legge sul fine vita approvata in Toscana" ha detto invece il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, all’uscita dall’incontro con le autorità vaticane per il 96esimo anniversario dei Patti Lateranensi a Palazzo Borromeo.

Dopo l'approvazione della norma che regola il suicidio medicalmente assistito, i vescovi della toscana esprimono la contrarietà della Chiesa e tornano a difendere il principio dell'inviolabilità della vita, dal concepimento alla morte naturale. Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, presidente della...

Al fine di denunciare le posizioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo piano di deportazione della po...
13/02/2025

Al fine di denunciare le posizioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo piano di deportazione della popolazione di Gaza, si è svolto nel pomeriggio un presidio davanti al Consolato statunitense di Milano. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto, in diretta dalla manifestazione, Elio del Centro Sociale Vittoria.

Al fine di denunciare le posizioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo piano di deportazione della popolazione di Gaza, si è svolto nel pomeriggio un presidio davanti al Consolato statunitense di Milano. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto, in diretta dalla manifestazione, Elio del...

13/02/2025

In seguito all'aggressione dei giovani legati a Fratelli d'Italia ad uno studente del liceo Pigafetta, a Vicenza la destra parla di banali scazzottate politiche e sminuisce la responsabilità dei neofascisti. In risposta i gruppi antifascisti della città hanno organizzato una manifestazione regionale per questo sabato 15 febbraio "contro ogni aggressione fascista". Concentramento alle 16.30 nel piazzale della stazione ferroviaria. Presenta l'iniziativa ai microfoni di Radio Onda d'Urto, Pablo del collettivo Vicenza ribelle.

Il 16 febbraio, ad un anno dalla strage del cantiere Esselunga a Firenze che costò la vita a 5 operai la citta' ricorda ...
13/02/2025

Il 16 febbraio, ad un anno dalla strage del cantiere Esselunga a Firenze che costò la vita a 5 operai la citta' ricorda quel tragico momento. Tre le iniziative previste: la mattina alle 10:00 la cerimonia istituzionale, mentre nel pomeriggio alle 16 la manifestazione in via Mariti promossa dall’Assemblea 16 Febbraio.

Il 16 febbraio, ad un anno dalla strage del cantiere Esselunga a Firenze che costò la vita a 5 operai la citta' ricorda quel tragico momento. Tre le iniziative previste: la mattina alle 10:00 la cerimonia istituzionale, mentre nel pomeriggio alle 16 la manifestazione in via Mariti promossa dall’A...

Trump e Putin trattano sulla guerra in Ucraina escludendo dal tavolo Kiev e Unione Europea. Dopo un colloquio telefonico...
13/02/2025

Trump e Putin trattano sulla guerra in Ucraina escludendo dal tavolo Kiev e Unione Europea. Dopo un colloquio telefonico, i due hanno annunciato che si incontreranno presto in presenza. Su Radio Onda d'Urto l'analisi del giornalista Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto

Trump e Putin trattano sulla guerra in Ucraina escludendo dal tavolo Kiev e Unione Europea. Dopo un colloquio telefonico, i due hanno annunciato che si incontreranno presto in presenza. Su Radio Onda d'Urto l'analisi del giornalista Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto

Con Luisa Morgantini, presidente di AssoPace Palestina, parliamo della drammatica situazione in Cisgiordania e Gaza, con...
13/02/2025

Con Luisa Morgantini, presidente di AssoPace Palestina, parliamo della drammatica situazione in Cisgiordania e Gaza, con aggressioni israeliane continue, demolizioni di case e violazioni della tregua.

Con Luisa Morgantini, presidente di AssoPace Palestina, parliamo della drammatica situazione in Cisgiordania e Gaza, con aggressioni israeliane continue, demolizioni di case e violazioni della tregua.

Seconda udienza per omicidio colposo ai danni di 2 imprenditori per la morte sul lavoro di Mirko "Sick" Serpelloni, 27en...
13/02/2025

Seconda udienza per omicidio colposo ai danni di 2 imprenditori per la morte sul lavoro di Mirko "Sick" Serpelloni, 27enne musicista, illustratore e manovale edile, deceduto il 6 settembre 2023 dopo una caduta da 6 metri d'altezza nel crollo di un lucernario sul tetto della Errepi Interni di Manerbio (Brescia) sul quale stava lavorando.

Corrispondenze dal presidio solidale fuori dal Tribunale di Brescia con amici e famigliari di "Sick".

Seconda udienza per omicidio colposo ai danni di 2 imprenditori per la morte sul lavoro di Mirko "Sick" Serpelloni, 27enne musicista, illustratore e manovale edile, deceduto il 6 settembre 2023 dopo una caduta da 6 metri d'altezza nel crollo di un lucernario sul tetto della Errepi Interni di Manerbi...

In occasione dell'apertura del processo per il caso Moussa Balde, guineano ventitréenne che si è suicidato nel 2023 nel ...
12/02/2025

In occasione dell'apertura del processo per il caso Moussa Balde, guineano ventitréenne che si è suicidato nel 2023 nel CPR di Torino, l'avvocato della famiglia Gianluca Vitale ai microfoni di Radio Onda d'Urto, ha chiarito che c'è certamente una responsabilità individuale ma c'è anche una responsabilità istituzionale.

In occasione dell'apertura del processo per il caso Moussa Balde, guineano ventitréenne che si è suicidato nel 2023 nel CPR di Torino, l'avvocato della famiglia Gianluca Vitale ai microfoni di Radio Onda d'Urto, ha chiarito che c'è certamente una responsabilità individuale ma c'è anche una resp...

Domani riparte il processo per omicidio colposo ai danni di 2 imprenditori per la morte di Mirko “Sick” Serpelloni, 27en...
12/02/2025

Domani riparte il processo per omicidio colposo ai danni di 2 imprenditori per la morte di Mirko “Sick” Serpelloni, 27enne musicista e illustratore, deceduto nel settembre 2023 dopo una caduta da 6 metri d’altezza nel crollo di un lucernario sul tetto della Errepi Interni di Manerbio sul quale stava lavorando. Durante l'udienza è stato indietto un presidio fuori dal Tribunale, da amici/che di Sick, dalla madre Maruska e dalla sorella che si sono costituite parte civile.

Domani riparte il processo per omicidio colposo ai danni di 2 imprenditori per la morte di Mirko “Sick” Serpelloni, 27enne musicista e illustratore, deceduto nel settembre 2023 dopo una caduta da 6 metri d’altezza nel crollo di un lucernario sul tetto della Errepi Interni di Manerbio sul quale...

Oggi udienza a Parigi sulla richiesta ungherese di estradizione per Gino, antifascista italiano, fermato nel Paese trans...
12/02/2025

Oggi udienza a Parigi sulla richiesta ungherese di estradizione per Gino, antifascista italiano, fermato nel Paese transalpino a fine 2024, su mandato d’arresto spiccato da Budapest, nell’ambito della persecuzione voluta da Orban per le mobilitazioni antifasciste del febbraio 2023. La richiesta di arresti domiciliari per Gino è stata respinta, e quindi dovrà restare nel carcere di Fresnes. Gli aggiornamenti con Nic di Free All Antifa

Oggi udienza a Parigi sulla richiesta ungherese di estradizione per Gino, antifascista italiano, fermato nel Paese transalpino a fine 2024, su mandato d’arresto spiccato da Budapest, nell’ambito della persecuzione voluta da Orban per le mobilitazioni antifasciste del febbraio 2023. La richiesta ...

Nell'est della Repubblica Democratica del Congo, dopo la conquista di Goma, i miliziani dell'M23 sostenuti dal Ruanda si...
12/02/2025

Nell'est della Repubblica Democratica del Congo, dopo la conquista di Goma, i miliziani dell'M23 sostenuti dal Ruanda si stanno spostando nel sud Kivu, in direzione di Bukavu. Oltre che alle violenze dei militari, la popolazione civile soffre per la sospensione degli aiuti umanitari statunitensi voluti dall'amministrazione Trump. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto il professor Leopoldo Rebellato, presidente dell'organizzazione Incontro fra i popoli.

Nell'est della Repubblica Democratica del Congo, dopo la conquista di Goma, i miliziani dell'M23 sostenuti dal Ruanda si stanno spostando nel sud Kivu, in direzione di Bukavu. Oltre che alle violenze dei militari, la popolazione civile soffre per la sospensione degli aiuti umanitari statunitensi vol...

15 febbraio 1999 - 2025: quest'anno la mobilitazione internazionale per la liberazione di Ocalan e di tutti i prigionier...
12/02/2025

15 febbraio 1999 - 2025: quest'anno la mobilitazione internazionale per la liberazione di Ocalan e di tutti i prigionieri politici arriva proprio mentre si attende uno storico messaggio, dall'isola-carcere di Imrali, del leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan. Su Radio Onda d'Urto presentiamo i due appuntamenti con Uiki e Rete Kurdistan

15 febbraio 1999 - 2025: quest'anno la mobilitazione internazionale per la liberazione di Ocalan e di tutti i prigionieri politici arriva proprio mentre si attende uno storico messaggio, dall'isola-carcere di Imrali, del leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan. Su Radio Onda d'Urto presentia...

Non solo Graphite, il software dell'azienda israeliana Paragon, finito al centro delle cronache perché utilizzato per sp...
12/02/2025

Non solo Graphite, il software dell'azienda israeliana Paragon, finito al centro delle cronache perché utilizzato per spiare persone impegnate nell'attivismo sociale o addirittura nel giornalismo mainstream.

Nel vasto novero di strumenti di spionaggio e intercettazione che collegano l'apparato militar-tecnologico di Israele (e di cui la Palestina è lo storico, quanto drammatico, laboratorio di collaudo), l'assemblea No Cpr Torino accende i riflettori su Cellebrite, società che attraverso il tool Ufed è in grado di copiare dati dai sistema operativi Android o iOS, compresi smartwatch e smartphone, bypassando il Pin e leggendo anche dati eventualmente cancellati e crittografati.

Una vicenda che l'Assemblea ha sperimentato direttamente, suo malgrado, durante un'iniziativa contro le deportazioni di migranti all'aeroporto milanese di Malpensa.

Ascolta l'intervista, con qualche consiglio...pratico per tutelare la propria privacy, su Radio Onda d'Urto

Non solo Graphite, il software dell'azienda israeliana Paragon, finito al centro delle cronache perché utilizzato per spiare persone impegnate nell'attivismo sociale o addirittura nel giornalismo mainstream. Nel vasto novero di strumenti di spionaggio e intercettazione che collegano l'apparato mili...

A Brescia  Legambiente chiede che si anticipi il Piano Aria Clima, presentato dal Comune di Brescia, agendo con interven...
12/02/2025

A Brescia Legambiente chiede che si anticipi il Piano Aria Clima, presentato dal Comune di Brescia, agendo con interventi urgenti in tema di energia, mobilità e rifiuti. Ne parla ai microfoni di Radio onda d'urto il Presidente del circolo cittadino di Legambiente Danilo Scaramella

A Brescia Legambiente chiede che si anticipi il Piano Aria Clima, presentato dal Comune di Brescia, agendo con interventi urgenti in tema di energia, mobilità e rifiuti. Ne parla ai microfoni di Radio onda d'urto il Presidente del circolo cittadino di Legambiente Danilo Scaramella

Un Presidio con circa 100 persone in Piazza Stradivari a Cremona  per esprimere grande preoccupazione per il futuro lavo...
12/02/2025

Un Presidio con circa 100 persone in Piazza Stradivari a Cremona per esprimere grande preoccupazione per il futuro lavorativo di 156 educatori ed educatrici di cinque cooperative sociali escluse dall'assegnazione del bando SAAP. Ci racconta di questa vertenza Andrea, educatrice in una delle cooperative escluse.

Un Presidio con circa 100 persone in Piazza Stradivari a Cremona per esprimere grande preoccupazione per il futuro lavorativo di 156 educatori ed educatrici di cinque cooperative sociali escluse dall'assegnazione del bando SAAP. Ci racconta di questa vertenza Andrea, educatrice in una delle cooperat...

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita ‘Liberi subi...
12/02/2025

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita ‘Liberi subito’ promossa dall’associazione Luca Coscioni. Il commento dell'avvocata Filomena Gallo, segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita ‘Liberi subito’ promossa dall’associazione Luca Coscioni. Il commento dell'avvocata Filomena Gallo, segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.

Indirizzo

Via Alessandro Luzzago, 2/B
Brescia
25126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Onda d'Urto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Onda d'Urto:

Video

Condividi

Digitare

Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto: emittente radiofonica di movimento fondata a Brescia il 18 dicembre 1985.

LA NOSTRA STORIA - L’inizio: si era nel cuore dei terribili anni ottanta, quando un gruppo di compagni e compagne provenienti dall’esperienza del movimento del ’77 e dalle più recenti lotte studentesche (il movimento dell’85), dalle mobilitazioni antinucleari e dalle prime occupazioni di centri sociali, decise di dotarsi di uno strumento di comunicazione del/per il movimento.

Senza precedenti esperienze o competenze radiofoniche si diede vita ad un palinsesto in permanente discussione e trasformazione. Intanto la nostra sfida alle leggi del profitto, che dominano anche l’etere, continuava vincente e chi pensava che una radio autogestita ed autofinanziata avesse vita breve dovette ricredersi. Con immani sforzi, sempre basandoci sull’autofinanziamento, migliorammo l’emissione del segnale radio, rinnovando anche gli studi di trasmissione e accogliendo nuovi collaboratori.

Il salto di qualità: nel 1992 sviluppammo una riflessione sull’importanza di acquisire/praticare una capacità di comunicazione adeguata ai tempi ed alla società in cui vivevamo; un ragionamento che non poteva prescindere ovviamente dal nuovo scenario legislativo che aveva visto nel ’90 l’approvazione della legge Mammì che, funzionalmente agli interessi Fininvest, sanciva una gestione monopolistica dell’informazione, rendeva difficile la vita alle piccole emittenti locali e praticamente impediva l’accesso all’etere a chi non disponeva di grandi capitali.