Rimini, insulti razzisti a una ragazza durante la partita di basket
(📹Corriere Tv) Nella tarda serata di lunedì 3 febbraio, durante un match di basket under 19 nella palestra Carim di Rimini tra le squadre femminili di Happy Rimini e Nuova Virtus Cesena, una giocatrice avrebbe ricevuto pesanti insulti razzisti da una mamma di due giocatrici della squadra avversaria. A documentare tutto è stata la stessa donna durante una diretta Facebook immediatamente cancellata ma già immortala dagli screenshot di altri utenti. «Sei una scimmia!», la si sente distintamente urlare nei confronti della giovane e ancora «Ma non ti vergogni?». Nello stesso video si vede la cestista interrompere il gioco e correre verso le gradinate per affrontare la donna.
Bologna, picchiato dai ragazzini dopo il rimprovero: la video-denuncia del residente «sono violenti»
(📹Corriere Tv) Giancarlo Gregori, un residente di Bologna, precisamente in via San Vittore all'incrocio con via San Mamolo, nella notte del 26 gennaio, è stato brutalmente picchiato da una baby gang. La ragione è per una presunta secchiata d'acqua lanciata dalla finestra, che avrebbe scatenato la reazione spropositata dei ragazzini. «Guardate come mi hanno ridotto, qui è pericoloso», ha spiegato la vittima. In seguito al lancio del secchio d'acqua gelata, un gruppo di una decina di giovani si sarebbe distaccato dal resto del gruppo, dirigendosi verso l'ingresso di via San Vittore, da cui sospettavano fosse stato lanciato il gavettone. Hanno quindi cominciato a colpire il portone con vigore e a suonare tutti i campanelli. In tal modo, sono riusciti a entrare.
Il video del presepe sull'acqua di Cesenatico: le statue sulle antiche imbarcazioni in legno della marineria
(✏Alessandro Mazza/Corriere Tv) In Romagna c'è una tradizione che dura dal 1986. È quella del Presepe della Marineria di Cesenatico che è tornato ad illuminarsi domenica 1 dicembre. A renderlo unico è il fatto che è galleggiante e le statue posano sulle antiche imbarcazioni in legno della marineria. Tradizione vuole che ogni anno venisse costruita una nuova statua; gli artisti Maurizio Bertoni e Mino Savadori la realizzavano per poi issarla e posizionarla a bordo. Questo fino a quando tutto lo spazio sui trabaccoli, paranze, bragozzo e battane è stato occupato. Si sa: «meno è meglio è» e con oltre cinquanta statue imbarcate la misura è colma.
👉 Leggi l'articolo completo su Corriere di Bologna
Il video della psicologa Bargnesi radiata per il femminicidio Matteuzzi: «Giovanni Padovani è caduto in una trappola»
(📹Corriere Tv) Parlando di un femminicidio in video pubblicato su TikTok «ha gravemente compromesso la propria reputazione e la dignità dell'intera categoria professionale». Lo scrive l'Ordine degli psicologi delle Marche che, al termine del procedimento disciplinare, ha deciso di radiare Manuela Bargnesi: nei filmati condivisi tra dicembre 2023 e gennaio 2024 si era occupata del caso di Alessandra Matteuzzi, concentrandosi sul rapporto con l'ex fidanzato Giovanni Padovani (nel frattempo condannato all'ergastolo in appello), difendendo lui e incolpando di quello che era successo la vittima, assassinata a Bologna il 23 agosto 2022.
👉 Leggi l'articolo completo su Corriere di Bologna
Il video della visita di Sergio Mattarella: a Bologna l'incontro con Priolo e Lepore
(📹Corriere Tv/ ✏Redazione online) «Un saluto cordiale ai presenti e nel rivolgerlo alla presidente Priolo e al sindaco Lepore desidero anche io in apertura esprimere solidarietà alla città che ci ospita, ai familiari della vittima dell'alluvione e del gravissimo incidente mortale di ieri, ai feriti e alle famiglie che stanno soffrendo le conseguenze del maltempo e di questa ennesima tragedia sul lavoro. Non ci sono più parole adeguate per esprimere allarme e angoscia». Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo alla Biennale dell'Economia cooperativa di Legacoop a Bologna.
Viaggio a Traversara dopo l'alluvione, il video e il racconto: «Lì c'era la nostra casa, esisteva da 150 anni. Non c'è più nulla»
(✏Enea Conti / 📹CorriereTv) Non solo fango nelle strade e case inagibili ai lati, con i pochi negozi, come un supermercato, che impiegheranno settimane prima di poter tornare operativi. Traversara è diventata il territorio simbolo della terza alluvione che ha colpito la Romagna in sedici mesi perché da questa piccola frazione del comune di Bagnacavallo, nella bassa Ravennate, sono arrivate immagini inedite per chi da lontano ha seguito il dramma delle alluvioni sia nel 2023 che la scorsa settimana. I fotoracconti e i video girati qui e poi diffusi su su social, giornali e telegiornali mostrano case dai tetti scoperchiati o letteralmente abbattute dalla furia della pioggia e del vento, e dell’acqua che ha invaso le strade minando le loro fondamenta. Fabrizio è, assieme al fratello e alla madre il proprietario di una delle abitazioni che non ci sono più. «In questa casa, ci viveva mia madre, 76enne. Assieme a me e a mio fratello era la proprietaria di questa casa ereditata dai nostri avi che l’avevano da 150 anni. L’argine è letteralmente esploso e le macerie delle abitazioni, qui vicino al fiume sono arrivate fino al campo sportivo». Il campo sportivo in questione è infatti ridotto a un cumulo di fango melma e macerie. «Mia madre è stata evacuata che era in pigiama e ciabatte, ha avuto giusto il tempo di prendere il suo portafoglio. Si può dire che ha perso tutto», racconta ancora Fabrizio.
Il video della visita di Sergio Mattarella a Piacenza: il presidente della Repubblica incontra gli studenti
(✏Stefano Pancini (hanno collaborato Luca Bonetti e Emanuela Gatti) / 📹CorriereTv) Nel pomeriggio di lunedì 23 settembre è arrivato a Piacenza il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Una pioggia battente ha costretto gli organizzatori ad un repentino cambio di programma, il Capo dello Stato infatti, dopo essere decollato dall’aeroporto di Roma Ciampino e atterrato all’aeroporto di Parma, è arrivato in auto a Piacenza e non in elicottero. Il Capo dello Stato è stato accolto in Piazza Cavalli dal prefetto Paolo Ponta, dal sindaco Katia Tarasconi, dalla presidente ad interim della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo e dalla presidente della Provincia Monica Patelli. È mancato il calore della piazza: poche le persone che si sono assiepate sia in Piazza Cavalli che in Piazza Sant’Antonino, probabilmente scoraggiate dal maltempo.
👉 Leggi l'articolo completo su Corriere di Bologna
(✏Redazione Bologna/📹 Vigili del fuoco) Vigili del fuoco al lavoro in Emilia Romagna per far fronte ai danni causati dall’intensa ondata di maltempo che sta colpendo la regione. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 500 interventi di soccorso. La situazione più critica è nel territorio della provincia di Ravenna, dove sono in azione anche due elicotteri Drago per l’evacuazione di persone bloccate in casa dall’innalzamento del livello dell’acqua causato dall’esondazione del torrente Senio a Cotignola e del Lamone a Bagnacavallo in località Traversara. A Casola Valsenio interventi in atto per diverse frane che hanno ostruito strade di collegamento. Ecco le immagini dall'alto degli allagamenti a Bagnacavallo, Cotignola e Lugo.
👉 Leggi l'articolo completo su Corriere di Bologna
Bologna, violenta rissa tra giovanissimi in via Capo di Lucca
(✏Redazione online) Calci, pugni e bottigliate in via Capo di Lucca. La violenta rissa tra giovanissimi è andata in scena nella notte tra sabato 17 e domenica 18 agosto nel cuore della zona universitaria a Bologna. Diverse le segnalazioni dei residenti giunte al 112. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine dopo pochi minuti, ma gran parte dei protagonisti della rissa si era già dileguato.
Paintball, nove atleti di Parma convocati per i mondiali in Francia
(✏ Nicolò Bertolini) Sono ben nove gli atleti parmigiani che disputeranno il Mondiale di Paintball in Francia con la maglia azzurra dal 28 agosto al 2 settembre a Dreux. Vengono dai club storici della città emiliana, Parma Rangers e Parma Rangers Kids. I nomi dei «Fantastici 9» sono: Gian Maria Manghi, Sebastian Farri, Ludovico Manghi, Giulio Montali, Diego Ascenso (che disputerà le gare in nazionale U19), Alessio Tomai, Samuele Camarda, Lorenzo Illari e Daniel Corvaglia (ultimi quattro convocati per la nazionale U16). «Non tutti i nostri giocatori sono stati convocati – commenta Luciano Corzo presidente e allenatore dell’associazione parmigiana Paintball Parma City e del Team Parma Rangers – ma vi saranno sicuramente altre occasioni per dare onore ai grandi miglioramenti che si fanno giorno dopo giorno». E conclude «Questo sport, che è stato finalmente riconosciuto, ci permette di creare un rapporto di fiducia reciproca tra gli atleti, di aiuto e di collaborazione che non vuole dire poco al giorno d’oggi. Ci aspettiamo grandi risultati in Francia».
Il video della tartaruga marina ferita e del guscio 3D che la sta curando
(✏ Redazione online/Corriere Tv) Era stata recuperata al largo di Cervia quattro anni fa gravemente ferita, con una profonda lesione da taglio sul carapace, che le aveva compromesso anche un polmone e l'uso parziale delle pinne posteriori. Ora, dopo la ricostruzione del guscio con la stampa 3D, e grazie alla collaborazione tra l'Acquario di Cattolica e il Centro di recupero tartarughe marine Cestha di Marina di Ravenna, è in via di guarigione, con la speranza di poterla presto restituire al mare.
Bologna, il video del tifoso che dal ritiro di Valles suona l'inno della Champions League
(✏Marco vigarani / 📹Corriere Tv) Il Bologna ha iniziato ufficialmente la sua nuova stagione nel ritiro di Valles, in provincia di Bolzano, e fra i tifosi l'entusiasmo è già incontenibile. Come se si fosse celebrata appena poche ore fa la grande festa in Piazza Maggiore per la conquista dell'accesso alla prossima Champions League. È proprio la più importante competizione europea ad occupare un posto speciale al centro dei discorsi e dei pensieri del pubblico rossoblù, giunto in massa nella località altoatesina per seguire le prime mosse della squadra di Vincenzo Italiano. Tanto che sugli spalti, a pochi metri dal campo di allenamento usato ogni giorno dal Bologna, un tifoso si è presentato armato di clarinetto e leggio e ha iniziato a suonare le inconfondibili note dell'inno della Champions League composto da Tony Britten nel 1992.