Radio Alta Frequenza

Radio Alta Frequenza La radio che accorcia le distanze. Una radio che vuole dare voce agli immigrati per far conoscere la propria opinione, storia e visione del mondo.

ALTA FREQUENZA è una web radio partecipata che ha l’obiettivo di rendere protagonisti i giovani, in particolare migranti presenti sul territorio metropolitano di Bologna: rifugiati, richiedenti asilo, minori non accompagnati, giovani di II Generazione. ALTA FREQUENZA vuole appropriarsi dell’energia della radio per sintonizzarsi sulle frequenze dell’integrazione e della multiculturalità. Un mezzo p

er comunicare e valorizzare i saperi e i talenti che gli immigrati hanno ma che spesso non emergono. Un luogo aperto alla condivisione di conoscenze e di esperienze, di relazione e di confronto. Uno spazio privilegiato di accoglienza, attenzione e ascolto. E ascoltare apre la nostra mente, il nostro sguardo spingendoci lontano. Ascoltare è alla radice di una comunicazione autentica, una risorsa consapevole aperta al dialogo. Promosso da Mosaico di Solidarietà in collaborazione con Coop Arca di Noè, Arc-en-ciel onlus, Villaggio del Fanciullo, Studio Soundlab, Next Generation Italy, Sfera Cubica.

Nuona puntata e nuova diretta su Via del Monte Cinque! Ogni anno il 18 dicembre il mondo celebra la Giornata Internazion...
16/12/2024

Nuona puntata e nuova diretta su Via del Monte Cinque! Ogni anno il 18 dicembre il mondo celebra la Giornata Internazionale del Migrante. Partita nel 1997 nelle Filippine viene poi proclamata a livello globale nel 2000 dall' Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Una giornata dedicata a riconoscere il contributo importante dei migranti e alle sfide che hanno dovuto affrontare. In vista di questa giornata tra poco avremo in diretta su Radio Alta Frequenza , un giovane gambiano, Alpha, ospite presso la struttura di accoglienza CASA MAKEBA, e Nelly, arrivata in Italia e a Bologna dalla Costa D'Avorio.
Per ascoltarci potete trovare il link in bio!
Via Del Monte Cinque


La Giornata Mondiale dei Diritti Umani, istituita nel 1950 dall'ONU, si celebra il 10 dicembre, data in cui, nel 1948, l...
09/12/2024

La Giornata Mondiale dei Diritti Umani, istituita nel 1950 dall'ONU, si celebra il 10 dicembre, data in cui, nel 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un documento che dichiara i diritti irrinunciabili che tutti noi possediamo in quanto esseri umani, senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua, origine, nascita o opinioni di alcun genere.
Oggi i diritti umani, ispirati a valori di uguaglianza, giustizia e dignità umana, sono riconosciuti pressoché in tutto il mondo, ma il fatto che siano dichiarati e scritti non vuol dire automaticamente che vengano anche rispettati. Non sono soltanto i regimi autoritari, le guerre, la povertà di miliardi di esseri umani a metterli a rischio, ma anche un uso sbagliato e distorto della tecnologia, del progresso, di tutto ciò che fa parte della modernità.
( fonte: raiscuola)
Ne parleremo oggi nella puntata di Via del Monte Cinque e lo faremo assieme parleremo a Lucia Manassi, volontaria del Gruppo Salvagente di Bologna di SOS Mediterranee.
Per ascoltarci Link in Bio!  


𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁! 𝗦𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮!𝗥𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘄𝗲𝗯 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 📻🎶Saba...
06/12/2024

𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁! 𝗦𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮!
𝗥𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘄𝗲𝗯 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 📻🎶

Sabato 7 dicembre presso l’Informagiovani del Comune di Bologna il primo incontro con alcune realtà della regione. Sarà un momento di confronto e di ascolto per iniziare a tracciare un percorso partecipato.

Creatività ed entusiasmo sono le caratteristiche principali delle realtà che siedono a questo tavolo, ognuna con la propria identità, ognuna con la propria storia, accomunate dal desiderio di raccontare il proprio territorio, dare voce e ascolto ai giovani attraverso pratiche educative e di cittadinanza attiva, proponendo contenuti e linguaggi innovativi.

Iniziativa realizzata dalla Regione Emilia – Romagna e il Comune di Bologna nell’ambito delle attività previste dall’intervento “ON ER” – GECO12: Giovani Evoluti e Consapevoli. In collaborazione con Mosaico di Solidarietà e Radio Alta Frequenza.

Mosaico di Solidarietà Regione Emilia-Romagna Comune di Bologna Flashgiovani

Ogni anno il   si celebra la Giornatq Internazionale per l' Eliminazione della Violenza sulle Donne, ufficializzata dall...
24/11/2024

Ogni anno il si celebra la Giornatq Internazionale per l' Eliminazione della Violenza sulle Donne, ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999.
Ė un momento per amplificare il lavoro di sensibilizzazione e fare il punto sulle iniziative e le attività di contrasto per prevenire la violenza di genere.
Alta Frequenza lo farà in diretta domani, assieme a Giorgia Lorini, operatrice nel settore "Oltre la strada" e Catmen Colabella, servizio civilista. Entrambe di Casa delle Donne di Bologna. Un luogo dove le donne possono confrontarsi con il problema della violenza, trovando uno spazio di ascolto e sostegno concreto.
Per ascoltarci in diretta: link in Bio!


Let's talk! Mentre fuori impazzano gli   a Via del Monte Cinque riprendono le interviste! Ospite di questa nuova puntata...
18/11/2024

Let's talk! Mentre fuori impazzano gli a Via del Monte Cinque riprendono le interviste!
Ospite di questa nuova puntata Violetta Frasnedi che ci racconterà dell'associazione !

Ritorna in gran spolvero Via del Monte Cinque con la sua allegra brigata! Rigorosamente in ordine alfabetico, Alfredo, C...
11/11/2024

Ritorna in gran spolvero Via del Monte Cinque con la sua allegra brigata! Rigorosamente in ordine alfabetico, Alfredo, Carmela, Lara, Michele e Nadia vi terranno compagni tra " nius", chiacchiere, interviste e buona musica.
Come sempre ogni lunedì dalle 18 alle 19 sempre su Spreaker 👉🏼 spreaker.com/viadelmontecinque

Ultima puntata dell'edizione 2023 2024 di VIA DEL MONTE CINQUE. Si conclude la diretta di Radio Alta Frequenza ma è solo...
01/07/2024

Ultima puntata dell'edizione 2023 2024 di VIA DEL MONTE CINQUE. Si conclude la diretta di Radio Alta Frequenza ma è solo un'arrivederci, ci prendiamo una pausa per l'estate!
L' ospite di oggi Tiziana Massa, arteterapeuta e cicloattivista!
Per ascoltarci come sempre scarica l' app di spreaker!

Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato e noi non potevamo parlarne.Il link per ascoltarci nel primo com...
17/06/2024

Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato e noi non potevamo parlarne.
Il link per ascoltarci nel primo commento!

𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝑨𝙈𝑨𝙈𝑰 𝗟'𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 - 𝟯° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 👣💻𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 𝗮𝗹 𝗗𝗔𝗦 - 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗔𝗿𝘁...
11/06/2024

𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝑨𝙈𝑨𝙈𝑰
𝗟'𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 - 𝟯° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 👣💻
𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 𝗮𝗹 𝗗𝗔𝗦 - 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗔𝗿𝘁𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 ✨
🎟️ Ingresso gratuito e libero su prenotazione: https://www.flashgiovani.it/impronte-3-evento-finale
Non puoi mancare! ✨

Lo spettacolo è stato realizzato in collaborazione con le associazioni che hanno curato la formazione dei 32 partecipanti: DAS - Dispositivo Arti Sperimentali Deinòs Teatri, Mosaico di Solidarietà, Sette E Mezzo Studio e 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮.

𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝑨𝙈𝑨𝙈𝑰 -
𝗟'𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 - 𝟯° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 👣💻

Che impatto hanno l’iperconnessione e l’onnipresenza digitale sulle nostre relazioni, sulla comunicazione e sulla nostra percezione della realtà nel mondo contemporaneo? ❤️‍🩹

È su questo che si concentra 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝑨𝙈𝑨𝙈𝑰, spettacolo transmediale ideato e realizzato dai 32 giovani che, nei mesi scorsi, hanno partecipato al progetto 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶.

L’evento finale di questa terza edizione si terrà:
🗓️𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
⏰𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬
📍𝗮 𝗗𝗔𝗦 - 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗔𝗿𝘁𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 (Via del Porto 11/2, Bologna)
🎟️L’evento è ad ingresso libero e gratuito con iscrizione al form presente al link:
🔗https://flashgiovani.it/impronte-3-evento-finale

Lo spettacolo è stato realizzato in collaborazione con le associazioni che hanno curato la formazione dei 32 partecipanti: 𝗗𝗔𝗦 𝗗𝗲𝗶𝗻ò𝘀 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶 𝗔𝗽𝘀, 𝗠𝗼𝘀𝗮𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁à 𝗢𝗗𝗩, 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗲 𝗠𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁, 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮.

Non puoi mancare! ✨

Comune di Bologna Sette E Mezzo Studio Deinòs Teatri Radio Alta Frequenza Mosaico di Solidarietà Mattia Santori

A una settimana dalle elezioni europee e dalle amministrative per più di 3000 comuni in Italia, parte da   la campagna  ...
31/05/2024

A una settimana dalle elezioni europee e dalle amministrative per più di 3000 comuni in Italia, parte da la campagna per ricordare che una parte importante della popolazione residente sarà ancora una volta esclusa dalla partecipazione democratica.
La campagna insieme ad una vasta rete di associazioni organizza un voto simbolico nelle giornate del 1° e 2° Giugno.
Saranno allestiti 6 diversi seggi uno per quartiere e noi di Alta Frequenza trasmetteremo in diretta radio dal seggio di Via Volto Santo presso il Centro Astalli.
A conclusione del voto festeggeremo insieme ad Artemigrante!
Vieni a trovarci,dicci la tua e partecipa anche tu!

Torna anche quest'anno l'ormai consolidato appuntamento con le   di Impronte Digitali. L'appuntamento è per domani vener...
23/05/2024

Torna anche quest'anno l'ormai consolidato appuntamento con le di Impronte Digitali. L'appuntamento è per domani venerdì 24 maggio alle ore 17.00 presso il Teatro del Baraccano con 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗶 regista e sceneggiatore e vincitore di 𝟱 𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼. Tra le opere più importanti firmate, in regia e\o sceneggiatura, da Francesco Bruni: 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘭𝘷𝘦𝘻𝘻𝘢, 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘴𝘢𝘳𝘢̀, 𝘓𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘢, 𝘐𝘭 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘰, 𝘜𝘯 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘧𝘦𝘳𝘳𝘢𝘨𝘰𝘴𝘵𝘰. Durante la masterclass Francesco Bruni racconterà la sua lunga esperienza nel campo della regia e della scrittura per il cinema.
E per chi non è riuscito a riservarsi un posto in teatro, niente paura! Domani potrà ascoltare la diretta trasmessa da 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐅𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚 dall'home page del nostro sito:
www.radioaltafrequenza.it

L'iniziativa si inserisce nel programma di 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢, progetto di formazione dell'Ufficio Giovani del Comune di Bologna che coinvolge 32 giovani tra i 16 e i 19 anni in un percorso di azioni di crescita delle competenze digitali attraverso laboratori partecipati di , e , e .

Flashgiovani Deinòs Teatri DAS - Dispositivo Arti Sperimentali Sette E Mezzo Studio Mosaico di Solidarietà Radio Alta Frequenza Francesco Bruni

Tre motivi per cui guardare Los objetos amorosos di Adrián Silvestre
23/05/2024

Tre motivi per cui guardare Los objetos amorosos di Adrián Silvestre

Resistere. Resistere. Resistere.Ancora oggi abbiam bisogno di resistenza, ancora oggi si lotta per la libertà di tutte e...
22/04/2024

Resistere. Resistere. Resistere.
Ancora oggi abbiam bisogno di resistenza, ancora oggi si lotta per la libertà di tutte e di tutti.
Il 25 aprile per l'Italia è una giornata di festa, simbolo della Liberazione dal nazifascismo. Simbolo della resistenza e della lotta partigiana.
Nella puntata di oggi di Via del Monte Cinque vi faremo ascoltare un racconto della liberazione di Bologna da parte di una giovanissima bolognese di 93 anni, Germana Moruzzi, brani musicali e materiali d' archivio. Potete seguirci dalla home pagelle del nostro sito oppure come sempre dal link in Bio!

Puntata speciale quella di VIA DEL MONTE CINQUE! Il 10 aprile scorso il Parlamento Europeo ha votato favorevolmente al P...
15/04/2024

Puntata speciale quella di VIA DEL MONTE CINQUE!
Il 10 aprile scorso il Parlamento Europeo ha votato favorevolmente al Patto Europeo per la migrazione. Giusto per dare un accenno il nuovo accordo prevede: procedure accelerate alle frontiere, estensione della detenzione amministrativa, dei richiedenti asilo, solidarietà obbligatoria tra paesi europei che prevede la possibilità di pagare per non accogliere.
Di questo, della Road Map per il Diritto all' Asilo e la libertà di Movimento e dell' assemblea nazionale del Forum parleremo oggi con Sara Consolato di Refugees Welcome Italia . L' assemblea nazionale si svolgerà il prossimo 4 maggio a , presso la Casa di Quartiere KATIA BERTASI
Quale Europa vogliamo? Un momento di incontro sul tema migrazioni che vedrà la partecipazione non solo di tutte le realtà promotrici ma anche di rappresentanti della politica locale, nazionale ed europea.
Uno spazio di confronto aperto a tutte e tutti!
Per ascoltare la puntata: www.radioaltafrequenza.it

Per Cambiare L'Ordine delle Cose - Forum nazionale Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza - CNCA
Italy Must Act Mediterranea Saving Humans Re.Co.Sol - Rete delle Comunita' Solidali RiVolti ai Balcani Stop Border Violence


Indirizzo

Bologna
40126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Alta Frequenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Alta Frequenza:

Video

Condividi

Digitare

Our Story

ALTA FREQUENZA è una web radio partecipata che ha l’obiettivo di rendere protagonisti i giovani, in particolare migranti presenti sul territorio metropolitano di Bologna: rifugiati, richiedenti asilo, minori non accompagnati, giovani di II Generazione. ALTA FREQUENZA vuole appropriarsi dell’energia della radio per sintonizzarsi sulle frequenze dell’integrazione e della multiculturalità. Una radio che vuole dare voce agli immigrati per far conoscere la propria opinione, storia e visione del mondo. Un mezzo per comunicare e valorizzare i saperi e i talenti che gli immigrati hanno ma che spesso non emergono. Un luogo aperto alla condivisione di conoscenze e di esperienze, di relazione e di confronto. Uno spazio privilegiato di accoglienza, attenzione e ascolto. E ascoltare apre la nostra mente, il nostro sguardo spingendoci lontano. Ascoltare è alla radice di una comunicazione autentica, una risorsa consapevole aperta al dialogo. Promosso da Mosaico di Solidarietà in collaborazione con Coop Arca di Noè, Arc-en-ciel onlus, Villaggio del Fanciullo, Studio Soundlab, Next Generation Italy, Sfera Cubica.