GAS - DOCUMENTARIO
Chi sono, cosa faccio, come si è evoluto il mio rapporto con la fotografia, la storia del mio passato e le ambizioni per il mio futuro.
Un grazie di cuore a @just_bertold senza il quale la realizzazione di questo video sarebbe rimasta soltanto un sogno.
Grazie a @nelbrodrigues per essere sempre d'ispirazione con i suoi lavori e per aver cambiato anche inconsapevolmente il mio modo di approcciarsi alla ritrattistica.
Un ultimo ringraziamento alle ragazze presenti nel video per la loro disponibilità e partecipazione:
@gaiascarlata @paolasciandra e @ar4ki
#photography #photographer #documentary #me #mystory #documentario #fotografia #whoiam #passione #fotografiadigitale #ritrattistica #contentcreator #video #passione
Fico Eataly World
Articolo 41
Fico Eataly World è il parco agroalimentare più grande del mondo.
Uno dei primati positivi per cui ci si possa sentire fieri di essere italiani.
"Tutta la meraviglia della biodiversità italiana in un unico luogo".
L'eccellenza dei marchi italiani nei più diversi settori della produzione alimentare, un luogo che permette di valorizzare l'Italia attraverso l'esaltazione del gusto e della qualità.
[ GAS ]
La conoscenza è un bene pubblico globale
Articolo 25
Venerdì 3 novembre 2017, l'economista statunitense Joseph Stiglitz, vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 2001 ha ricevuto il Sigillum Magnum dell'università Alma Mater Studiorum di Bologna.
La cerimonia si è svolta nell'Aula Absidale di Santa Lucia in presenza di eminenti personalità del mondo politico e accademico.
Il Magnifico Rettore, professore Francesco Ubertini, si è definito "Particolarmente orgoglioso che il professor Stiglitz sia entrato come membro onorario nella nostra comunità".
[ GAS ]
Conoscere
Articolo 20
"La prima cosa è CONOSCERE."
Martedì 24 Ottobre, presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, lo scrittore Roberto Saviano ha tenuto la presentazione del suo nuovo libro: "Il bacio feroce", pubblicato con la casa editrice Feltrinelli (organizzatrice dell'evento).
Nel corso della conferenza è stato affrontato un tema d'attualità che in questi giorni è molto presente nel dibattito politico: lo Ius Soli.
Dopo il suo personale intervento, lo scrittore lasciato la parola a tre ragazzi di origine non Italiana, i quali hanno avuto modo di raccontare la loro storia e mettere in luce i loro problemi concreti nella convivenza quotidiana in una società che sembra non voler riconoscere i loro diritti.
Terminata la conferenza, Roberto Saviano, ha incontrato i presenti, firmato le copie dei suoi lettori e risposto ad alcune domande.
[ GAS ]