#contenutiextra
𝗘𝗽.𝟲: 𝗶 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗻𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘆 𝗥𝗮𝗺𝗯𝗹𝗲𝗿𝘀 𝗲 “𝗣𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗿𝗮”
La scorsa estate, nel #backstage di un concerto dei Modena City Ramblers, ho fatto due chiacchiere con Franco D'Aniello, flautista della band, che mi ha parlato della canzone “Pasta Nera”, leitmotiv della sesta puntata del podcast 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲.
🚂👶 La storia racconta l’esperienza dei #Trenideibambini che nel dopoguerra, dal 1946 al 1952, permisero a circa 70.000 bimbi indigenti del sud Italia di trascorrere qualche mese lontani da fame e miseria, grazie alla solidarietà di altrettante famiglie del centro-nord Italia.
Il titolo della canzone #pastanera fa riferimento ad un tipo di pasta, fatta con quei pochissimi chicchi di grano arso che rimanevano a terra dopo la trebbiatura e che spesso i poveri si contendevano con gli animali. Un emblema della miseria.
👉 Ascolta il racconto completo sul sito o su Spotify: https://open.spotify.com/episode/4EHa...
--
🔗 Segui 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!
𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗟𝗜𝗗𝗔𝗥𝗜𝗘𝗧𝗔̀ 𝗟𝗨𝗡𝗚𝗢 𝗜 𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥𝗜
Siamo arrivati all’ultima puntata di questa prima stagione di 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲.
Questa volta ci spostiamo a Napoli per raccontarvi la straordinaria esperienza dei “𝘛𝘳𝘦𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪”. 🚂👶
Un’iniziativa organizzata e vissuta da donne e bambini. Perfetta per celebrare questo 8 marzo, ricordando anche una madre costituente come Teresa Noce.
Dal 1946 al ’52 dei convogli speciali spostarono da Napoli circa 12mila bimbi, sottraendoli a fame e miseria, e permisero loro di trascorrere brevi periodi in famiglie operaie e contadine del nord e del centro Italia.
🤜🤛 Fu una gara di solidarietà tra Regioni, che si estese a tutta la pen*sola fino a coinvolgere 70mila bambini!
Buon ascolto! 🎧
👉 Ascolta l'episodio sul sito www.insiemeilpodcast.it oppure su Spotify: https://open.spotify.com/episode/4EHakf6b2dQMS2DZBHjoSu?si=x1oHtB1LR1GxRdY1isGK4g
---
Protagonisti della puntata: Simona Cappiello, Mario Rovinello e Tatiana Baraldi
Un ringraziamento all’attrice, e amica, Cristina Casale per aver prestato la propria voce per le letture e alla Fondazione Valenzi per gli audio d’epoca.
La canzone leitmotiv della puntata è “Pasta Nera” dei Modena City Ramblers.
Progetto grafico a cura di Miguel K Velasquez.
—
🎙🎧 INSIEME è il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare.
🔗 Segui il sito e i canali social per non perdere tutti i contenuti extra.
#insiemeilpodcast #culturapopolare #trenideibambini #TeresaNoce #Napoli
UDI - Unione Donne in Italia
Gli occhi più azzurri - le storie vere dei Treni dei bambini
I treni della felicità
𝗟’𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜
La Casa del Popolo di Valenza Po (AL) ha le pareti piene di quadri, opere di artisti di fama nazionale. Aligi Sassu, Ernesto Treccani e anche Renato Guttuso frequentarono questo luogo, così come molti altri.
👨🎨🎨 L’intento era quello di avvicinare all’arte anche le classi più popolari.
Ma c’è un dipinto che svetta su tutti: il murale di Aurelio C. che misura 20 metri di lunghezza per 3 di altezza.
60 mq di “La via italiana al socialismo”!
Buon ascolto! 🎧
👉 Ascolta l'episodio sul sito www.insiemeilpodcast.it oppure su Spotify: https://open.spotify.com/episode/6EcrfdBtKvRQrHQAPKzi7H?si=yIaM449oRkuTU7JjOIMv8g
Ah, stavolta ti consiglio anche di non perderti le foto, che saranno pubblicate tra pochi giorni sui canali di INSIEME. 😉
—
INSIEME è il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare. 🎙🎧
🔗 Segui il sito e i canali social per non perdere tutti i contenuti extra.
"𝗕𝗥𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗜𝗘𝗥𝗜 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗚𝗚𝗜"
Siamo già al quarto episodio di 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲!
In questo capitolo parliamo di cultura del lavoro e di diritti conquistati, concentrandoci sul mestiere del bracciante nella piana del Tavoliere delle Puglie. 👨🌾 🍇
Ci troviamo, infatti, a Cerignola, in provincia di Foggia.
Qui non c'è una casa del popolo, ma siamo ospiti dell'Associazione Casa Di Vittorio e i luoghi che toccheremo sono molti, tutti sparsi tra viti, ulivi e baracche fatiscenti.
Impossibile non parlare anche della figura di Giuseppe Di Vittorio, che da bracciante divenne sindacalista e poi deputato, sempre vicino al proprio popolo.
Protagonisti della puntata: Giovanni Rinaldi, Geppe Inserra, Giovanni Sardaro e Aboubakar Soumahoro.
👉 Ascolta l'episodio completo sul sito o su Spotify: https://open.spotify.com/episode/2ElCqfsB0WlptVVbEZvdxt?si=vV2E5qn7SGmUrwGdU8T8gQ
--
Segui 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!
#insiemeilpodcast #culturapopolare
Ep.3 – Contenuti extra: l’esodo giuliano-dalmata
Oggi parliamo dell’esodo giuliano-dalmata.
La vulgata (e pure wikipedia) lo vuole successivo alle presunte persecuzioni jugoslave ai danni degli italiani rimasti nei territori conquistati dai comunisti di Tito, alle foibe e in generale ad un’ingiustizia, mai sanata, commessa dagli jugoslavi.
In realtà non è andata così.
L’esodo si compie in 9 anni. Le popolazioni italiane rimaste in territori, non propriamente conquistati dalla Jugoslavia, ma più che altro persi dall’Italia, se ne sono andate alla spicciolata non a causa di eccidi o violenze (altrimenti altro che 9 anni…), ma piuttosto per un cambiamento drastico di condizioni di vita, dovute al regime socialista.
Il prof. Luca Alessandrini, Direttore dell’Istituto Parri Emilia-Romagna e già protagonista della puntata “𝘋𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘣𝘢𝘭𝘤𝘢𝘯𝘪𝘤𝘢“ del podcast 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲, ci racconta davvero come andò.
E di chi furono le responsabilità politiche del travaglio di circa 270mila italiani esuli.
#insiemeilpodcast #culturapopolare #storia
Ep.2 - Contenuti extra: la malagiustizia ai danni di Luigino Scricciolo
𝗘𝗽.𝟮 - 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗲𝘅𝘁𝗿𝗮: 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗶 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗰𝗿𝗶𝗰𝗰𝗶𝗼𝗹𝗼
Oggi parliamo di una storia nella storia, che ha sconvolto Moiano e i moianesi, tanto quanto le vicende narrate nel secondo episodio di 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲.
È quanto è accaduto a Luigi Scricciolo, detto Luigino, cugino del brigatista Loris Scricciolo arrestato a Moiano nel primo blitz del 1981.
Nel febbraio ‘82 viene arrestato anche Luigino, che ogni tanto ospitava Loris nella sua casa di Roma, pur essendo del tutto estraneo alle attività del cugino.
Sindacalista Uil e membro di Democrazia proletaria, è sospettato di appartenenza a banda armata e terrorismo. Poi col passare dei giorni, aumentano anche i sospetti, fino ad essere accusato di aver partecipato all’attentato al Papa dell’81.
Marco Lorenzoni, giornalista, allora Segretario della Sezione del PCI di Chiusi, ci racconta l’assurdità della vicenda, che riporta anche nel suo libro “Voce del verbo tradire”.
Il 6 settembre 2001 viene chiusa l’istruttoria a carico di Scricciolo perché “il fatto non sussiste”.
Dopo 7.171 giorni da presunto terrorista e spia bulgara, Luigino è finalmente libero e innocente anche agli occhi dello Stato.
“Una storia di malagiustizia e malapolitica”, come la definisce Lorenzoni.
👉🏻 Per altri dettagli sulla storia di Lugino Scricciolo leggi l’articolo sul sito: www.insiemeilpodcast.it
🎧🎙Per ascoltare la puntata “𝘐𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘊𝘢𝘴𝘢, 𝘤𝘦𝘯𝘵’𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢” cerca 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 s