Insieme - il podcast

  • Home
  • Insieme - il podcast

Insieme - il podcast INSIEME è il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare e sarà disponibile da ottobre 2021 sulle piattaforme per podcast.

Segui INSIEME anche sui social e sul sito per non perderti i tanti contenuti extra di ogni puntata!

Insieme sarà ospite alla Notte Rossa anche quest’anno. 🤗Ci vediamo giovedì 17 ottobre, ore 21, alla Casa del Popolo di C...
07/10/2024

Insieme sarà ospite alla Notte Rossa anche quest’anno. 🤗
Ci vediamo giovedì 17 ottobre, ore 21, alla Casa del Popolo di Castenaso!

📣Siamo pronti!
Ecco il programma della XII edizione de La Notte Rossa a Bologna
Vi aspettiamo!😊

29/03/2024

📖Lunedì 8 aprile alle ore 18:00 vi aspettiamo alle Librerie.coop Zanichelli per la presentazione del libro " 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄. 𝐈 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞" di Giulia Mitrugno
Dialogano con l'autrice Marco Fincardi e Carlo Lucarelli

Insieme - il podcast

Il prossimo fine settimana si svolgerà la 16ª edizione di “Strati della Cultura”, l’evento che Arci nazionale organizza ...
23/10/2023

Il prossimo fine settimana si svolgerà la 16ª edizione di “Strati della Cultura”, l’evento che Arci nazionale organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla “promozione culturale” con il mondo delle Istituzioni, della politica, della cultura.

È una specie di vetrina e di networking delle pratiche culturali più interessanti proposte nell’ultimo anno dai circoli e da mondi affini. Tre giorni di cultura, partecipazione e idee innovative che trascinano in un’atmosfera allegra e propositiva. Una rendicontazione di buone pratiche, inusualmente operativa.
Due anni fa anche 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘 era stato presentato in questo contesto, anche se il progetto era ancora agli esordi.

Quest’anno l’Arci ha preparato anche una playlist su Spotify per preparare l’evento che si concentrerà su “Dove (e come) nasce l’esperienza culturale?”.
Tra i 22 brani selezionati c’è pure una puntata di 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘.

Perciò, che veniate o meno a Imola dal 26 al 28 ottobre (io ci sarò il 27), aprite Spotify e fatevi trascinare nel ragionamento circa il nostro futuro o “destino” culturale, come lo chiama Marino Sinibaldi nella sua conferenza “La cultura cura?” (Traccia 4 della playlist).

Fatelo. Anche per combattere quella che l’Istat ha definito come “siccità culturale” che sta inesorabilmente impoverendo molti dei nostri territori.

🎧👉🏻 link: https://spotify.link/GKBrbvG07Db
•••

Domenica prossima presentazione di “𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘” alla Casa del Popolo di Aquileia, già protagonista della 3ª puntata del pod...
12/09/2023

Domenica prossima presentazione di “𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘” alla Casa del Popolo di Aquileia, già protagonista della 3ª puntata del podcast, dal titolo “Da sempre sulla rotta balcanica”.
La Fondazione Puntin, che qui ha sede, ha sottoscritto insieme ad altre 50 associazioni italiane, slovene e austriche il Manifesto Alpe-Adria, per creare una regione di PACE transnazionale.

A seguire pranzo di autofinanziamento della sezione Anpi locale, fondata nel 1946.
🏳️‍🌈🚩

Aria di novità.Sabato 9 settembre, ore 22, Insieme - il podcast alla Festa Unità di Bologna.
04/09/2023

Aria di novità.
Sabato 9 settembre, ore 22, Insieme - il podcast alla Festa Unità di Bologna.

Inizia il tour di presentazione del libro e del podcast. Venerdì prossimo sarò a Castellazzo Bormida (AL) per parlare di...
10/05/2023

Inizia il tour di presentazione del libro e del podcast.
Venerdì prossimo sarò a Castellazzo Bormida (AL) per parlare di “𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲”, all’interno della rassegna “E a un certo punto il Rosso cambiò colore” promossa dalla .luigilongo.

“𝘓’𝘪𝘥𝘦𝘢 𝘦̀ 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘦𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯’𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢, 𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘢𝘷𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘦𝘷𝘦𝘯...
08/05/2023

“𝘓’𝘪𝘥𝘦𝘢 𝘦̀ 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘦𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯’𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢, 𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘢𝘷𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘯𝘰𝘵𝘦 𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘶𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘱𝘪𝘶̀, 𝘪𝘯 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘷𝘪𝘷𝘢𝘤𝘪 𝘦 𝘱𝘪𝘦𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘦.”
[dall'intro di Maria Giuseppina Muzzarelli]

📖 A un anno di distanza dalla fine della prima stagione di Insieme - il podcast e a pochi mesi dall’inizio della seconda serie, una sorpresa: da qualche giorno è ordinabile in libreria “𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲”!

È la raccolta dei copioni della prima stagione, arricchita di qualche aneddoto e alcune foto, con tutti i riferimenti agli episodi audio e alla ricca bibliografia.

🤝 Un modo per lasciare un segno ulteriore e non perdere le incredibili storie di chi si è impegnato per donare qualcosa a noi, generazioni successive.
Un modo per farle conoscere anche a chi ha ancora poca dimestichezza con gli audio-podcast.

Per info o presentazioni, scrivetemi! ✉️
Ronzani Editore

Si continua a morire nel foggiano, negli "insediamenti rurali", le baraccopoli sorte nelle campagne attorno ai campi col...
27/06/2022

Si continua a morire nel foggiano, negli "insediamenti rurali", le baraccopoli sorte nelle campagne attorno ai campi coltivati, in cui si vive come agli inizi del '900.
Ne avevamo parlato nella puntata "Braccianti di ieri e di oggi".

E' ancora tollerabile tutto questo?
R.I.P. Yusupha Joof.
Scusaci.

🎧 Per chi volesse recuperare la puntata: https://open.spotify.com/episode/2ElCqfsB0WlptVVbEZvdxt?si=ArRbhTJiSe-kCjuaImECFg

Stanotte Yusupha Joof, nato in Gambia, è morto tra le fiamme dell'incendio scoppiato nell'insediamento dei braccianti a Torretta Antonacci (Comune di San Severo) nelle campagne pugliesi del foggiano.

Esprimiamo cordoglio e vicinanza ai familiari.

La Lega Braccianti e tutta la comunità degli abitanti di Torretta Antonacci hanno domato le fiamme dopo aver chiamato da subito i vigili del fuoco e le forze dell'ordine, le cui cause sono da chiarire. Chiediamo a nome della famiglia e di tutta la comunità la verità sulle cause di questa tragedia.

Chiedo a certi corpi dello STATO e della POLITICA, essendo stati INDIFFERENTI verso chi lotta a viso scoperto contro sfruttamento e assistenzialismo imprenditoriale sul corpo dei braccianti "NERI", di risparmiarci lacrime di coccodrillo e dichiarazioni rettoriche. Perché rappresentano l'altra faccia di questa tragedia.

Chiediamo, a nome dei familiari in contatto con la Lega Braccianti, che siano accertate le cause di questa ennesima tragedia ai danni dei braccianti dimenticati della filiera agroalimentare.

La comunità gambiana e gli abitanti dell'insediamento dei Torretta Antonacci insieme alla Lega Braccianti si faranno sentire.


06/06/2022

Come nasce una biblioteca. Il progetto culturale della nuova Biblioteca Popolare della Fondazione Duemila How is a library born? The cultural project of the new Popular Library of the Duemila Foundation Il momento della raccolta e della catalogazione è fondamentale per la biblioteca. In questo caso...

Questa sera, in occasione dei   di  , sarò a Castenaso (BO) a raccontare il mio incontro con il mitico Segretario, duran...
25/05/2022

Questa sera, in occasione dei di , sarò a Castenaso (BO) a raccontare il mio incontro con il mitico Segretario, durante la ricerca e le interviste raccolte nell'ultimo anno per INSIEME.
Vi aspetto! 💪

*Berlinguer e il PD oggi a 100 anni dalla nascita.*
Federazione PD Bologna
Mercoledì 25 maggio 2022, ore 20:30
via Gramsci 21/D - Castenaso

Intervengono:
Debora Badiali - Candidata Sindaca Comune di Budrio
Chiara Cervellati - Tesoriera PD Castenaso
Donata Lenzi - Presidente Direzione PD Bologna
Giulia Mitrugno - Autrice "Insieme - il podcast"
Gianluca Benamati - Deputato PD
Francesco Critelli - Deputato PD
Andrea De Maria - Deputato PD
Matteo Meogrossi - Vice Segretario PD Bologna
Dario Pareschi - Segreteria PD Castenaso
Pier Francesco Prata - Segreteria PD Castenaso
Luca Rizzo Nervo - Deputato PD
Mauro Roda - Presidente Fondazione Duemila
Luigi Tosiani - Segretario PD Emilia-Romagna

Associazioni, Cittadine, Cittadini, Amministratrici, Amministratori.

Introduce e coordina:
Massimiliano Navacchia - Segretario PD Castenaso

Un ringraziamento speciale per la fiducia e per aver creduto in questa iniziativa al Partito Democratico di Bologna, alla Segretaria Federica Mazzoni e alla Portavoce Chiara Rinaldi.

20/03/2022


𝗘𝗽.𝟲: 𝗶 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗻𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘆 𝗥𝗮𝗺𝗯𝗹𝗲𝗿𝘀 𝗲 “𝗣𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗿𝗮”

La scorsa estate, nel di un concerto dei Modena City Ramblers, ho fatto due chiacchiere con Franco D'Aniello, flautista della band, che mi ha parlato della canzone “Pasta Nera”, leitmotiv della sesta puntata del podcast 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲.

🚂👶 La storia racconta l’esperienza dei che nel dopoguerra, dal 1946 al 1952, permisero a circa 70.000 bimbi indigenti del sud Italia di trascorrere qualche mese lontani da fame e miseria, grazie alla solidarietà di altrettante famiglie del centro-nord Italia.

Il titolo della canzone fa riferimento ad un tipo di pasta, fatta con quei pochissimi chicchi di grano arso che rimanevano a terra dopo la trebbiatura e che spesso i poveri si contendevano con gli animali. Un emblema della miseria.

👉 Ascolta il racconto completo sul sito o su Spotify: https://open.spotify.com/episode/4EHa...
--
🔗 Segui 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!

 Grazie a Bologna Nidi per l'attenzione!𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢 𝘔𝘪𝘵𝘳𝘶𝘨𝘯𝘰 𝘩𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘱𝘢𝘤𝘢𝘵𝘢. 𝘓𝘦𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘢 𝘥𝘪 37 𝘢𝘯𝘯𝘪, 𝘤𝘰𝘯...
10/03/2022


Grazie a Bologna Nidi per l'attenzione!

𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢 𝘔𝘪𝘵𝘳𝘶𝘨𝘯𝘰 𝘩𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘱𝘢𝘤𝘢𝘵𝘢. 𝘓𝘦𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘢 𝘥𝘪 37 𝘢𝘯𝘯𝘪, 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘩𝘢 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘳𝘴𝘦 𝘪𝘯 𝘵𝘶𝘵𝘵’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢: 𝘵𝘳𝘢 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘯𝘰𝘳𝘥 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘶𝘥.
𝘌 𝘧𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪, 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀, 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘦̀ 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢, 𝘰 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰, 𝘦̀ 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢. 𝘋𝘢 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘪 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘤𝘪 𝘴𝘵𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰, 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪 𝘱𝘰𝘥𝘤𝘢𝘴𝘵 “𝘐𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦. 𝘐 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦” 𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘦 𝘤𝘢𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘰, 𝘤𝘢𝘴𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘱𝘢𝘦𝘴𝘦.

Notizie asili nido, scuole, educazione, outodoor, materne, bambini, paternità, maternità,

08/03/2022

𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗟𝗜𝗗𝗔𝗥𝗜𝗘𝗧𝗔̀ 𝗟𝗨𝗡𝗚𝗢 𝗜 𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥𝗜

Siamo arrivati all’ultima puntata di questa prima stagione di 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲.

Questa volta ci spostiamo a Napoli per raccontarvi la straordinaria esperienza dei “𝘛𝘳𝘦𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪”. 🚂👶

Un’iniziativa organizzata e vissuta da donne e bambini. Perfetta per celebrare questo 8 marzo, ricordando anche una madre costituente come Teresa Noce.


Dal 1946 al ’52 dei convogli speciali spostarono da Napoli circa 12mila bimbi, sottraendoli a fame e miseria, e permisero loro di trascorrere brevi periodi in famiglie operaie e contadine del nord e del centro Italia.

🤜🤛 Fu una gara di solidarietà tra Regioni, che si estese a tutta la pen*sola fino a coinvolgere 70mila bambini!

Buon ascolto! 🎧

👉 Ascolta l'episodio sul sito www.insiemeilpodcast.it oppure su Spotify: https://open.spotify.com/episode/4EHakf6b2dQMS2DZBHjoSu?si=x1oHtB1LR1GxRdY1isGK4g

---
Protagonisti della puntata: Simona Cappiello, Mario Rovinello e Tatiana Baraldi
Un ringraziamento all’attrice, e amica, Cristina Casale per aver prestato la propria voce per le letture e alla Fondazione Valenzi per gli audio d’epoca.
La canzone leitmotiv della puntata è “Pasta Nera” dei Modena City Ramblers.
Progetto grafico a cura di Miguel K Velasquez.


🎙🎧 INSIEME è il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare.
🔗 Segui il sito e i canali social per non perdere tutti i contenuti extra.



UDI - Unione Donne in Italia
Gli occhi più azzurri - le storie vere dei Treni dei bambini
I treni della felicità

Mancano 2 giorni all’ultima puntata di 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲. Stavolta vi porterò a Napoli, per conos...
06/03/2022

Mancano 2 giorni all’ultima puntata di 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘. 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲.
Stavolta vi porterò a Napoli, per conoscere la storia dei Treni dei bambini. 🚂👶🏻

Dal 1946 al 1952, circa 70mila bambini del sud vengono accolti in famiglie contadine e operaie del nord e del centro, per tenerli lontani dalla miseria e dalla fame.

In una gara di solidarietà e fratellanza tra Regioni. 🤜🏻🤛🏻


INSIEME è il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare. 🎙🎧
Da ottobre su tutte le piattaforme per podcast.

🔗 Segui il sito e i canali social per non perdere tutti i contenuti extra.

•••
 

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Insieme - il podcast posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Insieme - il podcast:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share