Radio CAP

Radio CAP Radio CAP
Cominciamo A Parlare
Podcast, dirette, video, articoli, eventi Per richieste di promozione di prodotti musicali contattare: [email protected]

“Un piccolo pasto per l’uomo, un grande passo per Cominciare A Parlare”.Grazie a tutti per essere venuti!✨🪴🌺PS: andate a...
08/06/2025

“Un piccolo pasto per l’uomo, un grande passo per Cominciare A Parlare”.
Grazie a tutti per essere venuti!✨🪴🌺

PS: andate a votare!😉

Cari amici, Siamo felici di invitarvi alla cena di autofinanziamento di Radio C.A.P.! Un’occasione speciale per stare in...
28/05/2025

Cari amici, Siamo felici di invitarvi alla cena di autofinanziamento di Radio C.A.P.! Un’occasione speciale per stare insieme, divertirci e sostenere le attività della nostra associazione.

📅 Quando? Sabato 7 giugno 2025 dalle ore 18
📍 Dove? Casa di quartiere Rosa Marchi, Via Pietro Nenni 11, Bologna
💰 Quota di partecipazione: 10€ (include crescentine, salumi e formaggi). Per il bere, potremo fornirci presso il bar del Centro Rosa Marchi.

Durante la serata ci saranno giochi e momenti di convivialità, perché Radio C.A.P. è prima di tutto condivisione, amicizia e voglia di far sentire la nostra voce.

L’intero ricavato andrà a sostenere le attività della nostra associazione, perché crediamo che ogni voce meriti di essere ascoltata!

Vi aspettiamo numerosi!

📩 Per confermare la vostra presenza, potete compilare il seguente form: https://forms.gle/Jo2gYcV5XsQYAQ93A

Grazie per il vostro sostegno! ❤️

19/05/2025

🎉 Siamo a Vienna da oggi al 21 maggio per il progetto 𝐃𝐂𝐘𝐃𝐄 – 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐆𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥 𝐂𝐢𝐭𝐢𝐳𝐞𝐧𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐟𝐨𝐫 𝐘𝐨𝐮𝐧𝐠𝐬𝐭𝐞𝐫𝐬 & 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐬 𝐢𝐧 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩!

💜 Più di 130 partecipanti tra insegnanti, educatori, organizzazioni giovanili, autorità locali e realtà del terzo settore si incontreranno per il 𝑁𝑒𝑡𝑤𝑜𝑟𝑘𝑖𝑛𝑔 𝐸𝑣𝑒𝑛𝑡, con l’obiettivo di co-creare ambienti educativi globali ibridi, innovativi, inclusivi e attenti alla dimensione di genere.

🎙️ A rappresentare la nostra delegazione insieme alla coop. Lai-momo ci saranno:

- Sefaf Siid Negash Idris, consigliere comunale di Bologna
- Giulia D’Aria, dell’associazione Radio CAP
- Antonio De Marco, dell’associazione ShowLove

✨ Seguiteci per aggiornamenti e storie direttamente da Vienna!

06/04/2025
07/12/2024
Prepariamoci a parlare delle Regionali in Emilia-Romagna e Umbria facendo un excursus su quanto accaduto negli ultimi me...
06/12/2024

Prepariamoci a parlare delle Regionali in Emilia-Romagna e Umbria facendo un excursus su quanto accaduto negli ultimi mesi nella politica italiana.

https://www.spreaker.com/episode/cosa-ci-siamo-persi-lato-a--63171957

Prepariamoci a parlare delle Regionali in Emilia-Romagna e Umbria facendo un excursus su quanto accaduto negli ultimi mesi nella politica italiana.

A Conversando su Radio CAP è venuto a trovarci Giacomo Canton per parlarci della sua raccolta di racconti intitolata "La...
02/07/2024

A Conversando su Radio CAP è venuto a trovarci Giacomo Canton per parlarci della sua raccolta di racconti intitolata "La felicità è una chimera", Affiori.
Buon ascolto!

Bambini che per la prima volta riconoscono l’amore grazie a un ghiacciolo che si scioglie in un giorno d’estate, la morte nell’assenza di un nonno, la tri

Quattro chiacchiere tra amici parlando di quello che più amiamo e cioè la politica. Ogni volta un tema diverso che ci po...
25/04/2024

Quattro chiacchiere tra amici parlando di quello che più amiamo e cioè la politica.
Ogni volta un tema diverso che ci porta a tante riflessioni a volte divertenti e altre volte un po’ meno.

Quattro chiacchiere tra amici parlando di quello che più amiamo e cioè la politica. Ogni volta un tema diverso che ci porta a tante riflessioni a volte dive

L’evento di Atreju ha portato con sé non poche critiche, dal caso Ferragni a quello di Saviano e non solo, quindi nella ...
06/01/2024

L’evento di Atreju ha portato con sé non poche critiche, dal caso Ferragni a quello di Saviano e non solo, quindi nella puntata di oggi abbiamo voluto fare un bel viaggio politico all’interno di questo evento!

L’evento di Atreju ha portato con sé non poche critiche, dal caso Ferragni a quello di Saviano e non solo, quindi nella puntata di oggi abbiamo voluto fare un bel viaggio politico all’interno di questo evento.

Il caso di Giulia Cecchettin ha creato una grande rilevanza mediatica e allo stesso tempo la politica ha sentito la nece...
22/12/2023

Il caso di Giulia Cecchettin ha creato una grande rilevanza mediatica e allo stesso tempo la politica ha sentito la necessità di intervenire in merito, ma con scarsi risultati perché l’educazione sessuale in Italia non è ancora un tema obbligatorio nelle scuole, creando così un terreno fertile per il patriarcato.

Il caso di Giulia Cecchettin ha creato una grande rilevanza mediatica e allo stesso tempo la politica ha sentito la necessità di intervenire in merito, ma con scarsi risultati perché l’educazione sessuale in Italia non è ancora un tema obbligatorio nelle scuole, creando così un terreno fertile...

Indirizzo

Casalecchio Di Reno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio CAP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio CAP:

Condividi

Digitare

La nostra storia

Radio C.A.P. (Cominciamo A Parlare) è l’esito di un percorso di impegno giovanile che sposa la passione per la radiofonia e la comunicazione con l’impegno sociale e la cura del territorio. Il progetto è nato a partire dall'esigenza di un piccolo gruppo di amici di trovare uno strumento originale di aggregazione che potesse raccogliere le passioni e gli interessi di tutti. La radio è stata la risposta naturale e fortuita a questo desiderio.

La nostra storia comincia nel 2017 nelle sale della sede del Quartiere Borgo Panigale – Reno (BO), durante un’assemblea aperta alla cittadinanza, nella quale alcuni di noi hanno raccontato le attività culturali che avevamo iniziato a svolgere, l’entusiasmo che ci accompagnava e la voglia di rendere più strutturato e serio il nostro lavoro. Il nostro intervento in quell'incontro ha suscitato interesse nelle orecchie attente del direttore di “Libera Radio” Federico Lacche che ci ha trasmesso la sua passione per la radio e, da quel giorno, ci ha accompagnato nel nostro percorso di crescita e formazione radiofonica fino a farci camminare da soli come ogni buon maestro sa fare.

L’avviamento concreto del progetto è stato possibile grazie alla partecipazione a un bando indetto dal Quartiere Borgo Panigale – Reno per la cura della comunità e del territorio e grazie al supporto delle numerose realtà che hanno deciso di sostenere la nostra idea: la già citata Libera Radio, Banca del Tempo Reno Borgo, il Centro Islamico Barca, Open Group, la delegazione di Bologna di Libera, la Parrocchia di Sant'Andrea, la parrocchia di San Pio e il centro sociale Rosa Marchi, il centro sociale più antico d’Europa, che nei suoi locali ospita la sede operativa della radio. Proprio con quest’ultima realtà, da sempre animata dagli anziani del Quartiere, il dialogo si è sempre più intensificato fino a comportare un nostro coinvolgimento attivo nella gestione del centro sociale, proponendo e organizzando attività ludiche, gastronomiche e culturali, dando vita a un’esperienza unica di vero contatto intergenerazionale.

Le trasmissioni radiofoniche e le attività socioculturali hanno ufficialmente preso il via, dopo un periodo di programmazione, formazione e ristrutturazione del locale che ci è stato dato a disposizione, il 13 Gennaio 2018, con una grande festa di inaugurazione che ha coinvolto tutta la comunità del Quartiere. Dopo l’inaugurazione il nucleo iniziale di 20 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 25 anni si è esteso e rinnovato, si è sparsa la voce della nascita di Radio C.A.P., portando all'avvicinamento di ragazzi provenienti da altri quartieri e in alcuni casi anche da fuori Bologna, fino ad arrivare a 40 componenti, ognuno dei quali ha contribuito a incrementare l’ampia offerta di podcast (attualmente 24) e l’attivismo sociale.