𝐋𝐀 𝐃𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐏𝐈𝐀𝐍𝐄𝐓𝐈
🌍Avete mai visto il movimento dei pianeti intorno alla loro stella? Per farlo, dobbiamo guardare fuori dal sistema solare di cui facciamo parte, è tutta una questione di prospettiva. Ci servono, detto altrimenti, un sistema planetario alternativo a quello legato al nostro Sole: dobbiamo rivolgerci agli esopianeti.
A tal proposito, l’astrofisico della Northwestern University Jason Wang, usando le immagini raccolte in 12 anni di osservazioni, ha prodotto un video di pochi secondi che mostra in maniera magnifica quattro esopianeti che ruotano intorno alla loro stella, HR8799, nella costellazione di Pegaso. I pianeti sono dei giganti gassosi più grandi di Giove e si trovano a 133,3 anni luce dalla Terra.
🔭“Di solito è difficile vedere i pianeti che orbitano” dice Wang. “Per esempio, non è evidente che Giove o Marte orbitino intorno al nostro Sole, perché viviamo nello stesso sistema e non abbiamo una visione dall’alto verso il basso. Gli eventi astronomici accadono o troppo rapidamente o troppo lentamente per essere catturati da un video. Ma questo filmato mostra il movimento dei pianeti su una scala temporale umana e spero che consenta alle persone di godere di qualcosa di meraviglioso”, conclude il ricercatore.
🌕La scoperta di nuovi esopianeti, cioè pianeti al di fuori del sistema solare, è stata negli ultimi anni tumultuosa, tanto da portare ad assegnare il premio Nobel per la fisica 2019 a due dei pionieri di questo campo di ricerca, Michael Mayor e Didier Queloz, come si può leggere su SAPERESCIENZA. Sul sito, usando il motore di ricerca, è inoltre possibile accedere a molti articoli gratuiti su questo argomento: noi ve ne proponiamo uno nei commenti (vedi link), sulla presenza di vapore acquo nell’atmosfera di un esopianeta.
📗Infine, se volete sapere tutto, ma proprio tutto sugli esopianeti e sulla loro affascinante ricerca, vi consigliamo il libro A
📍 NEWS DAL MONDO...
Un grande successo: come pianificato, la navicella #Dart è andata a collidere a una velocità di 24mila chilometri orari contro il più piccolo dei due asteroidi del sistema binario Didymos - Dimorphos, generando una deviazione della sua traiettoria.
Il test di reindirizzamento di un asteroide doppio è stato un successo!
Non vediamo l'ora di dare un'occhiata a #Marte (e non siamo i soli)!
Proviamo a raccogliere le 📸 più significative sinora 🤩
In anteprima per voi il nuovo numero di Sapere!
In anteprima per voi il nuovo numero di Sapere! ;-)