Sapere Scienza

  • Home
  • Sapere Scienza

Sapere Scienza Sapere è la prima rivista di divulgazione scientifica italiana, da sempre attiva con passione e rig www.edizionidedalo.it

La prima rivista di divulgazione scientifica italiana cambia pelle ma non cambia anima: una grafica rinnovata e moderna, la passione e il rigore di sempre per una scienza che parli a tutti.

La scienza si basa su dati dimostrati, non può essere "faziosa". Condividiamo le parole del direttore Nicola Armaroli:
07/02/2025

La scienza si basa su dati dimostrati, non può essere "faziosa". Condividiamo le parole del direttore Nicola Armaroli:

Vedo che digitando "armaroli squeri nucleare" su Google saltano fuori molte notizie sull'audizione di ieri alla Camera dei Deputati sul nucleare. Purtroppo in… | 67 commenti su LinkedIn

In occasione del  , segnaliamo un interessante articolo a firma di Vincenzo Palermo 😊La storia della Nutella parte da mo...
05/02/2025

In occasione del , segnaliamo un interessante articolo a firma di Vincenzo Palermo 😊

La storia della Nutella parte da molto prima del 1963, anno in cui viene depositato il marchio: l'evento scatenante che porta alla creazione del prodotto viene identificato nel blocco navale napoleonico del 1806.

A seguito delle limitazioni imposte sulle importazioni di prodotti esotici come zucchero e cacao, i cioccolatai torinesi si ingegnano e aggiungono alla miscela della polvere di nocciole tonde gentili delle Langhe, un prodotto locale e poco costoso...

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di Sapere, completamente dedicato al cibo: https://edizionidedalo.it/riviste/sapere62024.html

Riceviamo queste foto dalla professoressa Laura Levorato, insegnante di chimica all'IIS Scalcerle di Padova, assieme a q...
03/02/2025

Riceviamo queste foto dalla professoressa Laura Levorato, insegnante di chimica all'IIS Scalcerle di Padova, assieme a questo messaggio 😊

"Lunedì, nel Giorno della Memoria, abbiamo letto nelle classi quinte il bellissimo articolo scritto da Massimo Trotta sulla chimica e la Shoah (https://www.saperescienza.it/openaccess/l-industria-chimica-e-la-shoah/), che conoscevo già perché letto in passato. Ci tenevo a riportare che, mentre leggevo, ho visto i ragazzi concentrati e interessati come non accade spesso, è difficile ormai catturare la loro attenzione anche su tragedie del genere e devo dire che trattare questo argomento, visto da questa prospettiva che ha a che fare con il ruolo della chimica, loro indirizzo di studio e le implicazioni etiche che ciò comporta, li ha colpiti e stimolati alla riflessione."

Ringraziamo la professoressa per la preziosa testimonianza e invitiamo chiunque voglia condividere esperienze simili a scriverci all'indirizzo [email protected]

Maurizio Codogno racconta, in un articolo sul nostro sito, le caratteristiche e i principali metodi di identificazione d...
31/01/2025

Maurizio Codogno racconta, in un articolo sul nostro sito, le caratteristiche e i principali metodi di identificazione dei numeri primi, parlandoci anche di un nuovo risultato: https://www.saperescienza.it/rubriche/matematica/un-viaggio-tra-i-numeri-primi-30-01-2025/

Dello stesso autore segnaliamo, pubblicato da Edizioni Dedalo, il libro "Chiamatemi pi greco", biografia del numero più famoso al mondo: https://edizionidedalo.it/6911-chiamatemi-pi-greco.html

Sull'avvincente argomento dei numeri primi segnaliamo invece "L'armonia dei numeri primi", a firma del compianto Ennio Peres e di Sergio Siminovich: https://edizionidedalo.it/collane/collane-attive/la-scienza-e-facile/l-armonia-dei-numeri-primi.html

Come cambierà la popolazione nel futuro? Tramite il sito ourworldindata.org si possono elaborare dati previsionali sulla...
28/01/2025

Come cambierà la popolazione nel futuro? Tramite il sito ourworldindata.org si possono elaborare dati previsionali sulla popolazione mondiale in base alle condizioni socio-economiche attuali.

L'Italia, i cui abitanti scenderebbero da 59 a 35 milioni, non sarebbe neanche il caso più eclatante: la Cina, che ha oggi 1 miliardo e 420 milioni di abitanti, calerebbe a 633 milioni nel 2100.

L'India, che ha già superato la Cina, arriverebbe a 1 miliardo e 510 milioni, mentre gli USA passerebbero dai 345 milioni attuali a oltre 420 milioni.

Fritz Haber, lo stesso scienziato insignito del Premio Nobel per la sintesi dell'ammoniaca, si applicò di gran lena per ...
25/01/2025

Fritz Haber, lo stesso scienziato insignito del Premio Nobel per la sintesi dell'ammoniaca, si applicò di gran lena per lo sviluppo di armi chimiche, tra cui il tristemente famigerato Zyklon B, impiegato nelle camere a gas di Auschwitz.

Come Pietro Nenni sosteneva che le idee camminassero sulle gambe delle persone, lo stesso accade per la chimica: le reazioni camminano sulle gambe dei chimici.

Leggi l'articolo in open access di Massimo Trotta sull'industria chimica e la shoah: https://www.saperescienza.it/openaccess/l-industria-chimica-e-la-shoah/

Miti da sfatare: nell'ultimo numero di Sapere Monica Marelli ci offre una "degustazione" delle più comuni credenze errat...
21/01/2025

Miti da sfatare: nell'ultimo numero di Sapere Monica Marelli ci offre una "degustazione" delle più comuni credenze errate in cucina.

Ad esempio: la banana non è il cibo più ricco di potassio. Questo prezioso minerale ha una concentrazione più elevata in tanti altri alimenti, come gli spinaci, che a loro volta non sono tanto ricchi di ferro quanto i legumi...

In più: la friggitrice ad aria... non frigge! Si tratta di un forno ventilato chiamato così per una mera questione di marketing.

Leggi tutte le bufale sull'ultimo numero di Sapere, completamente dedicato al cibo e all'alimentazione 😊

Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza quando si parla di alimentazione e stile di vita.Basterebbe andar...
17/01/2025

Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza quando si parla di alimentazione e stile di vita.

Basterebbe andare in bicicletta, praticare esercizi leggeri o anche solo compiere attività semplici come camminare per invertire gli effetti negativi della sedentarietà.

L'ultimo numero di Sapere è dedicato completamente al cibo. Leggi l'articolo della nutrizionista Elisabetta Bernardi: https://www.saperescienza.it/novembre-dicembre-2024/mangia-per-vincere/

L'anno scorso abbiamo celebrato i dieci anni del nuovo "Sapere", ma la rivista quest'anno ne compie novanta!La nostra te...
16/01/2025

L'anno scorso abbiamo celebrato i dieci anni del nuovo "Sapere", ma la rivista quest'anno ne compie novanta!

La nostra testata, primo esempio di divulgazione scientifica in Italia, fu fondata nel 1935. Nel 1968 venne acquistata da Edizioni Dedalo che ne cura ancora oggi la pubblicazione.

Dal 2014, sotto la direzione di Nicola Armaroli e seguendo gli ideali progressisti che hanno sempre ispirato la casa editrice, la rivista si presenta con una veste rinnovata, assecondando i rapidi cambiamenti avvenuti nel campo della divulgazione scientifica, e non solo.

All'edizione cartacea del bimestrale si affiancano un'edizione digitale, un sito (saperescienza.it) sempre aggiornato con articoli inediti e le pagine social alle quali si aggiunge ora un canale Linkedin appena aperto: https://www.linkedin.com/company/sapere-scienza

𝗟'𝗘𝗗𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗡𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 𝗔𝗥𝗠𝗔𝗥𝗢𝗟𝗜
18/12/2024

𝗟'𝗘𝗗𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗡𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 𝗔𝗥𝗠𝗔𝗥𝗢𝗟𝗜

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 17:00
Tuesday 09:00 - 17:00
Wednesday 09:00 - 17:00
Thursday 09:00 - 17:00
Friday 09:00 - 17:00

Telephone

+390805311413

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Sapere Scienza posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Sapere Scienza:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

SAPERE, dal 1935 ad oggi...

La prima rivista di divulgazione scientifica italiana cambia pelle ma non cambia anima: una grafica rinnovata e moderna, la passione e il rigore di sempre per una scienza che parli a tutti. Scopri di più online su: www.edizionidedalo.it/riviste/riviste-attive/sapere/