Disability Hub Labs

Disability Hub Labs Il nostro obiettivo è fornire supporto e assistenza alle persone con disturbo da neurosviluppo e alle loro famiglie. Un luogo di confronto e di aiuto.

Un punto di riferimento per favorire i diritti all'inclusione e all'assistenza.

𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢...𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚!Assegnazione dei sostegni ai caregiver familiari di pe...
16/01/2025

𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢...𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚!
Assegnazione dei sostegni ai caregiver familiari di persone con disabilità gravissima. Un sostegno con cui è possibile sostenere i costi anche di chi è chiamato a sostituirli nei giorni in cui per ragioni personali non è possibile occuparsi del familiare. Complessivamente per l’Ecad 15 Pescara sono messi a disposizione 47mila 843 euro. Per ottenere il contributo che va da un minimo di 400 e un massimo di mille euro l’anno
Dal trasporto, alla vita indipendente e fino all'assistenza: tre bandi del Comune per caregiver e disabili
https://www.ilpescara.it/politica/bandi-disabili-caregiver-contributi-comune.html
© IlPescara

Pubblicati gli avvisi delle tre misure messe in campo a valere su fondi nazionali e fondi regionali: i dettagli forniti dal dirigente del settore Politiche sociali Molisani e l'assessore alla Disabilità Massimiliano Pignoli

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐓𝐀 𝐁𝐋𝐎𝐂𝐂𝐀𝐓𝐈In data odierna, ci giunge notizia che sarebbero bloccati presso alcuni comuni della provincia ...
15/01/2025

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐓𝐀 𝐁𝐋𝐎𝐂𝐂𝐀𝐓𝐈
In data odierna, ci giunge notizia che sarebbero bloccati presso alcuni comuni della provincia di Siracusa i 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐓𝐀.
Tale blocco sarebbe dovuto alla mancanza, da parte dell'ASP di SIRACUSA, per mancanza di personale specializzato a ricoprire i ruoli di UVM (UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE).
In base alla legge 328 del 2000, nonché alla legge 104/92, ai Diritti delle persone disabili, così come ribadito dall'UE che ha richiamato la Convenzione Onu dei diritti delle persone con disabilità (CCIIA, 2006),
𝐜𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐫𝐝𝐨 𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐯𝐢𝐠𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐨 𝐭𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐢.
Non pensate?
Attendiamo risposte in merito, vorremmo evitare un'ulteriore scontro nelle sedi giudiziarie.

L’INPS comunica che le rate dell’Assegno unico e universale (AUU) di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non han...
15/01/2025

L’INPS comunica che le rate dell’Assegno unico e universale (AUU) di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, saranno accreditate nella settimana che inizia il 20 gennaio 2025.

La variazione è dovuta all’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2025, del nuovo sistema Re.Tes. della Banca d’Italia, relativo ai servizi della Tesoreria dello Stato.

Entro la fine di gennaio sarà accreditato l’importo delle rate spettanti nell’ipotesi in cui l’Assegno unico sia stato oggetto di conguaglio, a credito o a debito.

SCUOLA CONDANNATA La sentenza, numero 1002/2024 pubblicata il 31 dicembre 2024, sottolinea l’importanza del diritto di a...
15/01/2025

SCUOLA CONDANNATA
La sentenza, numero 1002/2024 pubblicata il 31 dicembre 2024, sottolinea l’importanza del diritto di accesso agli atti per i genitori degli studenti con disabilità.
Il TAR di Bologna ha condannato un istituto scolastico a rimborsare 1.000 euro di spese legali a una coppia di genitori. Questi ultimi avevano richiesto l’accesso ai documenti relativi al Piano Educativo Individualizzato del figlio, affetto da disturbo dello spettro autistico.
https://www.orizzontescuola.it/scuola-condannata-per-diniego-di-accesso-agli-atti-genitori-ottengono-documenti-e-rimborso-spese-sentenza/

15/01/2025

Regione, 15 milioni per anziani non autosufficienti e disabili.
Tre le linee di intervento finanziabili ci sono attività socio-educative o di supporto all’autonomia e alla qualità della vita, servizi integrati di trasporto, attività di accompagnamento ai servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari attraverso il supporto per il superamento delle barriere digitali e l’utilizzo sicuro di internet.
https://livesicilia.it/regione-15-milioni-per-anziani-non-autosufficienti-e-disabili/

14/01/2025
𝐈𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐮𝐨' 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞?Leggiamo spesso della mancanza di docenti di sos...
12/01/2025

𝐈𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐮𝐨' 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞?
Leggiamo spesso della mancanza di docenti di sostegno nelle scuole o di copertura di posti da docenti non specializzati.
A tal proposito, spesso e volentieri, quando il docente di sostegno si assenta per malattia, lo studente disabile è affidato ad altro docente curricolare.
Per frugare dubbi, andiamo a vedere il percorso specializzante per diventare docente di sostegno.
Il percorso prevede strumenti teorico-pratici relativi a:
👉Relazione personale con gli studenti
👉Distinzione tra vari tipi di disabilità (autismo, sindrome di Down, disabilità motorie e sensoriali)
👉Pratiche educative più efficaci
👉Comunicazione e la collaborazione con le famiglie
👉Promozione della cooperazione tra colleghi per evitare l’isolamento degli studenti.
👉Studio delle normative, pratiche operative, terminologia tecnica su: PEI (Piano Educativo Individualizzato), GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) e ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento)
⚠️ Sul sito del M.I.U.R. è possibile trovare ulteriori informazioni.

Non abbiamo bisogno di ascoltare promesse, desideriamo "rispetto".Non abbiamo bisogno di essere educati o istruiti per s...
11/01/2025

Non abbiamo bisogno di ascoltare promesse, desideriamo "rispetto".
Non abbiamo bisogno di essere educati o istruiti per sapere cosa significa essere "genitori", non abbiamo mai detto come dovete svolgere la vostra "professione".
Ma, certamente, in un tempo dove si ritira in ballo la "Convenzione sui diritti umani", soprattutto per le persone con disabilità, qualcosa non torna.

09/01/2025

𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬, 𝐞 𝐈𝐒𝐄𝐄: 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐞 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮' 𝐬𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥'𝐚𝐫𝐭.𝟑 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝟏𝟎𝟒/𝟗𝟐.
Se ne parla poco, eppure è un diritto, tant'è che su questa pagina potete leggere 𝐮𝐧𝐚 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓.𝐀.𝐑. 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 (𝐝𝐚𝐭𝐚𝐭𝐚).
👉Lo sapevate?
🤔No?
😉 Adesso non rimanete con gli occhi chiusi.
⚖️ Diritti & Doveri
Disability Hub Labs

𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐁𝐋𝐒𝐃 𝐍𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐈𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐓𝐈 𝐒𝐂𝐎𝐋𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐈.𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄!Iscriversi ad un corso BLSD, oggi, è importante, ma attenzione: negli Is...
08/01/2025

𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐁𝐋𝐒𝐃 𝐍𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐈𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐓𝐈 𝐒𝐂𝐎𝐋𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐈.
𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄!
Iscriversi ad un corso BLSD, oggi, è importante, ma attenzione: negli Istituti Scolastici si devono tenere in mente alcune caratteristiche del corso.
Vediamoli insieme e cerchiamo di capire!
- Innanzitutto, un corso è valido se viene rilasciata una certificazione. Questo garantisce che siano rispettati dei requisiti minimi che garantiscono una buona qualità del corso e il rispetto delle leggi vigenti.
- Kit didattici integrati con poster illustrati e mascherine per la ventilazione sono un valore aggiunto da considerare, infatti le piu recenti linee guida internazionali prescrivono come “ragionevole” l’utilizzo di feedback audiovisivi per l’ottimizzazione in tempo reale della prestazione.
- L'utilizzo di manichini del tipo “Bryden”, che attraverso un sistema luminoso evidenzia l’afflusso di sangue al cervello durante il massaggio cardiaco, oppure QCPR che attraverso un software collegato al manichino registra i più importanti parametri della rianimazione che l’allievo sta effettuando, restituendo una valutazione obiettiva e precisa della prestazione, è preferibile per i corsi ai non addetti, cioè coloro che non sono sanitari.
- Attenzione al tipo di corso: il BLSD tratterà solo la rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defibrillatore nel paziente adulto, il PBLS-D tratterà anche la rianimazione cardiopolmonare nel paziente lattante e l’uso del defibrillatore nel bambino.
Capire le differenze è importante: potrete salvare vite o sciaguratamente aggiungere complicanze!

Insieme per il rispetto dei "diritti" degli studenti disabili.Riportiamo di seguito quanto ribadito dal MIUR e ciò che d...
08/01/2025

Insieme per il rispetto dei "diritti" degli studenti disabili.
Riportiamo di seguito quanto ribadito dal MIUR e ciò che desideriamo:
《Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa vigente, attraverso l’integrazione scolastica, che prevede l’obbligo dello Stato di predisporre adeguate misure di sostegno, alle quali concorrono a livello territoriale, con proprie competenze, anche gli Enti Locali e il Servizio Sanitario Nazionale. La comunità scolastica e i servizi locali hanno pertanto il compito di “prendere in carico” e di occuparsi della cura educativa e della crescita complessiva della persona con disabilità, fin dai primi anni di vita. Tale impegno collettivo ha una meta ben precisa: predisporre le condizioni per la piena partecipazione della persona con disabilità alla vita sociale, eliminando tutti i possibili ostacoli e le barriere, fisiche e culturali, che possono frapporsi fra la partecipazione sociale e la vita concreta delle persone con disabilità.
Le Legge 104/92 riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, in particolare nei luoghi per essa fondamentali: la scuola, durante l’infanzia e l’adolescenza (artt. 12, 13, 14, 15, 16 e 17) e il lavoro, nell’età adulta (artt. 18, 19, 20, 21 e 22). Una ricostruzione dell’iter legislativo riguardante l’integrazione, e dei relativi principi, è presente nelle “Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità”, diramate con nota del 4 agosto 2009.
Il MIUR mette in atto varie misure di accompagnamento per favorire l'integrazione: docenti di sostegno, finanziamento di progetti e attività per l'integrazione, iniziative di formazione del personale docente di sostegno e curriculare nonché del personale amministrativo, tecnico e ausiliare. Organi consultivo e propositivo, a livello nazionale, in materia di integrazione scolastica è l’ Osservatorio per l'integrazione delle persone con disabilità.
A livello territoriale altri organismi hanno il compito di proporre iniziative per realizzare e migliorare il processo di integrazione: i GLIP (“Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali”, formati da rappresentanti degli Enti Locali, delle ASL e delle Associazioni dei disabili) e i GLH (“Gruppi di lavoro per l'integrazione degli handicappati”, formati dal dirigente della scuola, dai docenti interessati, dai genitori e dal personale sanitario). Il compito del GLH è particolarmente significativo, in quanto ha la finalità di mettere a punto, tra l’altro, il Piano Educativo Individualizzato, che determina il percorso formativo dell’alunno con disabilità e garantisce un intervento adeguato allo sviluppo delle sue potenzialità.》
https://www.istruzione.it/archivio/web/istruzione/famiglie/alunni_disabili.html

Capire, comprendere, parlare con chi può aiutarti. Questa è la nostra strada!
07/01/2025

Capire, comprendere, parlare con chi può aiutarti. Questa è la nostra strada!

𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨 𝟖𝟓𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐢 𝐫𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚....
04/01/2025

𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨 𝟖𝟓𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐢 𝐫𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚.
https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/bonus-anziani-2025-arrivo-euro-mese-assistenza-domiciliare-ecco/4913.html

A partire dal 1° gennaio 2025, sarà disponibile il Bonus anziani 850 euro. Scopriamo insieme i dettagli: chi può beneficiarne,...

Quando condividete immagini di guerra o di popoli che muoiono per mancanza di cibo o medicinali, ricordate sempre che st...
01/01/2025

Quando condividete immagini di guerra o di popoli che muoiono per mancanza di cibo o medicinali, ricordate sempre che state mettendo in discussione "libertà e umanità".
Ricordate che le immagini, i grafici o le bandiere possono cambiare, ma l'indifferenza e ciò che ognuno può fare no.
Iniziamo dalle piccole cose e soprattutto dal mondo che ci circonda, ogni grande conquista è stata determinata da piccole battaglie!

Tantissimi Auguri 🎊🎊
01/01/2025

Tantissimi Auguri 🎊🎊

Indirizzo

Avola
96012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Disability Hub Labs pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi