L'oppure

L'oppure L’oppure è il nuovo modo di vivere e raccontare il territorio, valorizzandone la storia e la cultura

L’oppure è un’associazione che vive e racconta in modo nuovo il territorio. È un progetto giovane e dinamico che si pone l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale delle nostre terre. L’arte, la storia, le tradizioni e la letteratura sono alcuni dei protagonisti di questo racconto, assieme ai festival e alle manifestazioni che animano le città in cui L’oppure è pres

ente. Operiamo con passione e creatività, cercando sempre di fornire contenuti di qualità, con uno stile innovativo. Se vuoi ricevere i nostri aggiornamenti sui futuri eventi ed attività, il modo migliore è iscriverti alla nostra newsletter! 📧

👉 https://bit.ly/2LMZarY

Napoleon di Ridley Scott sta facendo molto parlare di sé. In genere ci piace quando esce un colossal ambientato in una d...
27/11/2023

Napoleon di Ridley Scott sta facendo molto parlare di sé. In genere ci piace quando esce un colossal ambientato in una data epoca: ci trasporta in atmosfere lontane, ci coinvolge con la sua epica, ci fa parteggiare per i protagonisti e ci indirizza all'approfondimento delle vicende raccontate 🎞📽

Non possiamo dire lo stesso di questo film.

In una recente intervista al The Times, parlando del suo ultimo film su Napoleone Bonaparte, il regista Ridley Scott ha dichiarato: Come tutta la storia,

17/11/2023

Budoia Raccontami 2023 | Friuli: storie di rinascita della montagna con Giuseppe Ragogna

Venerdì scorso   è iniziata con una stimolante discussione con l'economista Fulvio Mattioni, ben immortalato nelle foto ...
15/11/2023

Venerdì scorso è iniziata con una stimolante discussione con l'economista Fulvio Mattioni, ben immortalato nelle foto del nostro Alessio Conte 📸💰

Appuntamento tra due giorni, sempre al Bar Bianco, Budoia per il secondo appuntamento della rassegna: il giornalista Giuseppe Ragogna presenterà il libro "Friuli: storie di rinascita della montagna", edito da Edizioni L'Omino Rosso 🏞📕

Secondo appuntamento con   2023!Questo venerdì il giornalista Giuseppe Ragogna dialogherà con Mattias Gerometta  sul suo...
14/11/2023

Secondo appuntamento con 2023!

Questo venerdì il giornalista Giuseppe Ragogna dialogherà con Mattias Gerometta sul suo ultimo libro: "Friuli: Storie di rinascita della montagna" (Edizioni L'Omino Rosso). Una raccolta di storie di chi rimane, ritorna o arriva sulle montagne del Friuli, aprendo finestre sul presente di un possibile futuro ad alta quota 🏔💐

📆 Appuntamento a venerdì 17 novembre, all’interno della sala dell’ex latteria del Comune di Budoia, in Via Bianco 4 a Budoia, dalle ore 20:30!

📩 Prenota il tuo posto scrivendo una mail a [email protected]

Questo ciclo di eventi è realizzato in collaborazione con il Comune di Budoia

‼️ Se vuoi sostenerci, puoi donare il tuo 5×1000 a L’oppure scrivendo 91091430933 nella tua dichiarazione. Questo ci permetterà di proseguire nelle nostre attività e di continuare a produrre contenuti di qualità!

Ci vediamo venerdì!
13/11/2023

Ci vediamo venerdì!

Venerdì 17 novembre, ore 20.30 - sala dell'ex latteria di Budoia, in via Bianco 4 - BUDOIA

10/11/2023

Budoia Raccontami 2023 | Oltre la bla bla economy anche in FVG con Fulvio Mattioni di Rilanciafriuli

Primo appuntamento con   2023!In questa serata l'economista friulano Fulvio Mattioni presenterà il suo ultimo libro: "Ol...
07/11/2023

Primo appuntamento con 2023!

In questa serata l'economista friulano Fulvio Mattioni presenterà il suo ultimo libro: "Oltre la bla bla economy" 💸⚙️

Dalla decrescita infelice al terremoto occupazionale del primo semestre 2023. Tutti sordi? Tutti alieni? Quali le conseguenze economiche e sociali di medio e lungo periodo? Scopriamolo assieme! 🕵️‍♀️

📆 Appuntamento a venerdì 10 novembre, all’interno della sala dell’ex latteria del Comune di Budoia, in Via Bianco 4 a Budoia, dalle ore 20:30!

📩 Prenota il tuo posto scrivendo una mail a [email protected]

Questo ciclo di eventi è realizzato in collaborazione con il Comune di Budoia.

Se vuoi sostenerci, puoi donare il tuo 5x1000 a L’oppure scrivendo 91091430933 nella tua dichiarazione. Questo ci permetterà di proseguire nelle nostre attività e di continuare a produrre contenuti di qualità! 📖

Anche quest'anno torna  , frutto della collaborazione tra la nostra associazione e il Comune di Budoia 🤝📖Due gli incontr...
02/11/2023

Anche quest'anno torna , frutto della collaborazione tra la nostra associazione e il Comune di Budoia 🤝📖

Due gli incontri in programma per il mese di novembre:
- venerdì 10 novembre: presentazione del libro "Oltre la bla bla economy" con l'economista Fulvio Mattioni ⚙️💸
- venerdì 17 novembre: presentazione del libro "Friuli: storie di rinascita della montagna" con il giornalista Giuseppe Ragogna 🏔💐

📌Tutti gli incontri si terranno presso la sala dell'ex latteria di Budoia, in via Bianco 4 e avranno inizio alle 20.30. Vi aspettiamo numerosi!!

Oggi ricorrono i 60 anni dal disastro del Vajont, una triste pagina della storia d'Italia. Il mondo si è fermato nello s...
09/10/2023

Oggi ricorrono i 60 anni dal disastro del Vajont, una triste pagina della storia d'Italia. Il mondo si è fermato nello scroscio di un'onda, che nessuno dimenticherà mai.

Il nostro pensiero, oggi, va a quel lontano 9 ottobre 1963.

Nella suggestiva cornice della Cattedrale di San Vito a Praga, un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica, ...
11/09/2023

Nella suggestiva cornice della Cattedrale di San Vito a Praga, un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica, si cela un collegamento tra questa città e Pordenone.

La cattedrale, con la sua architettura gotica maestosa, è una delle principali attrazioni della Capitale ceca, ma è ciò che si trova nascosto all'interno che affascina in modo particolare i visitatori attenti: una serie di trentatré stemmi realizzati probabilmente nella seconda metà del Cinquecento. Tra questi, ne spicca uno con una scritta: "Portus Monus", errore di trascrizione del nome "Portus Naonis", Pordenone.

Cosa ci fa lo stemma di Pordenone a Praga? 🤔

Una curiosità che il nostro storico Alessio Conte, di ritorno da un viaggio nella Mitteleuropa sulle orme degli Asburgo, ha recentemente svelato con una piccola ma minuziosa ricerca 🔎

https://www.loppure.it/sapevate-che-ce-un-pezzetto-della-citta-di-pordenone-a-praga/

Per noi è una soddisfazione sapere che le attività dei nostri soci riescano a portare nuova conoscenza su aspetti e curiosità del passato di casa nostra, anche quando questi sono distanti più di 700 chilometri 🏠

Inoltre, fa un po' sorridere pensare che proprio a Praga, qualche giorno fa, per il secondo anno si sia svolto un evento di presentazione di Pordenonelegge.

Com'è piccolo il mondo! 😄🌍

da Il Gazzettino del 11-09-2023, edizione di Pordenone.

------------------------------------------------------------------
Comune di Pordenone Regione Friuli Venezia Giulia pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

25/08/2023

Una montagna di cultura | Friuli: storie di rinascita della montagna

Anche quest'anno L'oppure rinnova la collaborazione con Giais On The Rock🤝Domenica 30 luglio, in occasione del concerto ...
25/07/2023

Anche quest'anno L'oppure rinnova la collaborazione con Giais On The Rock🤝

Domenica 30 luglio, in occasione del concerto dei Pink Planet - Another Pink Floyd Tribute al Museo dell'ex Centrale Idroelettrica "Antonio Pitter" Malnisio, già dal pomeriggio troverete diverse attività in cui cimentarvi 🕵️‍♀️🎸

- in mattinata sarà possibile visitare la gipsoteca "Piter" presso Palazzina Ferro ad Aviano, aperta per l'occasione grazie a Ortoteatro 🎭🎨
- alle 16 potrete partecipare a una facile ma suggestiva escursione attorno all'ex centrale idroelettrica di Gias 🚶‍♂️⚡️
- dalle 20 ci sarà possibilità di visitare la centrle di Malnisio in un orario insolito, giusto prima dell'inizio del concerto 👨‍🔧

Vi aspettiamo questa domenica!

Legambiente Circolo Prealpi Carniche Eupolis Studio Associato ORTOTEATRO

SCOPRI IL TERRITORIO CON UN OCCHIO DIVERSO ✨👁️Anche quest'anno, dona il tuo 5x1000 a L'oppure 👍Dal 2014 raccontiamo la n...
25/06/2023

SCOPRI IL TERRITORIO CON UN OCCHIO DIVERSO ✨👁️

Anche quest'anno, dona il tuo 5x1000 a L'oppure 👍

Dal 2014 raccontiamo la nostra terra, la sua storia, i suoi paesaggi e le sue tradizioni.
Lo facciamo valorizzando i giovani professionisti della cultura del nostro territorio.
Aiutaci a farlo! 💪

Donando il 5x1000 all'Associazione L'oppure potrai contribuire ad aumentare sempre di più la qualità del nostro lavoro.
A te non costa nulla, ma per noi significa moltissimo.
❗️Questo è il nostro codice fiscale: 91091430933
🙏 Grazie di cuore per aver creduto e per continuare a credere in noi!

16/03/2023

Buongiorno a tutti e a tutte ☀️

L'ultima edizione di Budoia Raccontami ci ha fatto esplorare i temi più disparati, tutti di notevole importanza e valore culturale.

Se non avete potuto partecipare agli eventi, potete recuperarli sul nostro canale YouTube⤵

Se questo è un albero (👉https://www.youtube.com/watch?v=QzxUCOsJKLc) - Il dottore forestale Riccardo Rizzetto e il cantautore CAMIN presentano "Se questo è un albero" tra musica e parole: una serata, un viaggio alla scoperta degli alberi 🌳

Natale in infradito (👉https://www.youtube.com/watch?v=L2CejzxvjIU) - Come comunicare la crisi climatica: tra eco ansia e fiducia nella scienza iniziamo a rimboccarci le maniche (non solo per il caldo) con Clorofilla Podcast 🎅🏻

Terapia cellulare e medicina rigenerativa (👉https://www.youtube.com/watch?v=iizlMRggJFk) - Una serata divulgativa moderata dalla Dott.ssa Mariagrazia Micheli, Responsabile Oncoematologia C.R.O. di Aviano, e dal Dott. Leonardo Feletto, biologo e comunicatore della scienza 🔬

Tito Zaniboni e il complotto friulano per uccidere Mussolini (👉https://www.youtube.com/watch?v=XKrXojy2fhA) - Presentazione da parte dell’autore Dino Barattin 📚

Se ti piacciono i nostri contenuti, condividili sui tuoi social preferiti! A te non costa nulla, per noi vale moltissimo 🙏

Indirizzo

Aviano Air Base

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'oppure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'oppure:

Video

Condividi

La nostra storia

L’oppure è un’associazione che vive e racconta in modo nuovo il territorio. È un progetto giovane e dinamico che si pone l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale delle nostre terre e di sostenere coloro che sul nostro territorio vogliono fare cultura. L’arte, la storia, le tradizioni e la letteratura sono alcuni dei protagonisti di questo racconto, assieme ai festival e alle manifestazioni che animano le città in cui L’oppure è presente. Operiamo con passione e creatività, cercando sempre di fornire contenuti di qualità, con uno stile innovativo.

Uno sguardo sulla tua realtà, ovunque ti trovi.