🎥 DISABILITY PRIDE 2023
Se non le avete ancora viste su YouTube, condividiamo anche qui le immagini girate a Torino.
Le voci dei protagonisti e i messaggi di inclusione lanciati dai partecipanti.
#disabilitypride
Grazie a Disability Pride Network per questa bellissima iniziativa. Seguite la loro pagina per non perdere le prossime.
Edoardo Arnello, amministratore delegato della startup AccessiWay, ci spiega perché hanno sposato il progetto del #disabilitypride
L'azienda mira a creare un web più accessibile e inclusivo, rivoluzionando l'utilizzo dei servizi.
Usa l'hashtag #invaliditaediritti per trovare i nostri contenuti ovunque.
Puoi seguirci su:
Instagram - https://bit.ly/ied-instagram
YouTube - http://nga6.2.vu/invaliditaediritti
#nontinascondere
#disabilitypride
#disabilita
#disabilità
#Disabili
Disability Pride Network
Associazione Luca Coscioni
Associazione radicale Adelaide Aglietta
Radicali
IACOPO ROSATELLI: L'IMPORTANZA DEL DISABILITY PRIDE
Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche Sociali, Salute, Diritti e Pari Opporunità di Torino, spiega a Invalidità e Diritti l’importanza del #disabilitypride che si è tenuto oggi nella sua città.
“I pride danno visibilità e c’è bisogno di visibilità per cambiare le cose. Siamo pronti ad ascoltare la voce di associazioni e cittadini”.
Usa l'hashtag #invaliditaediritti per trovare i nostri contenuti ovunque.
Puoi seguirci su:
Instagram - https://bit.ly/ied-instagram
YouTube - http://nga6.2.vu/invaliditaediritti
#nontinascondere
#disabilità
#disabilita
#invalidità
DisabilityPride.net
Disability Pride Network
Associazione Luca Coscioni
Associazione radicale Adelaide Aglietta
Radicali
ADDIO RDC, COSA SUCCEDE A DISABILI E ANZIANI?
🫤 Dal 2024 il Reddito di cittadinanza sparirà. Cosa rimarrà per persone disabili e anziani?
Guarda qui il video completo 👉 https://bit.ly/rdc-disabili-anziani
🎬 Iscriviti al canale YouTube di Invalidità e Diritti e seguisci anche su Instagram (@invaliditaediritti).
🌟Usa l'hashtag #invaliditaediritti per trovare ovunque le nostre notizie.
#redditodicittadinanza
#Disabili
ALZHEIMER A 43 ANNI: LA STORIA DI PAOLO E MICHELA 💗
"🗣️ Paolo dice di non andare più a trovarlo, che sa cosa lo aspetta e di continuare la sua vita senza di lui" 🙁.
Michela Morutto ci ha raccontato dell'Alzheimer che ha colpito il marito Paolo Piccoli all'età di 43 anni 😔 (guarda l'intervista completa 👇https://bit.ly/alzheimer-michela-paolo)
Due anni per ottenere una prima diagnosi e altri due per vedersi riconoscere l'invalidità al 100% 💔. Oggi, Michela, non è riconosciuta come caregiver poiché Paolo è ricoverato presso una struttura sanitaria 🏥.
Così il tritacarne della burocrazia ha lasciato da sola questa donna che si divide fra il posto di lavoro 💼, perché i soldi dell'invalidità di Paolo non bastano, il ruolo di madre dei piccoli Mattia e Andrea 👨👩👦👦 e di moglie di Paolo che, ormai, ha solo rari momenti di lucidità 🕯️.
Nonostante questo Michela ha trovato la forza di testimoniare quello che ha vissuto 📣, le difficoltà, le inefficienze degli enti pubblici ed è diventata megafono per tante persone che ancora restano in silenzio 🤐.
La sua opera di sensibilizzazione è anche diventata un libro 📖, “Un tempo piccolo” di Gemma Edizioni, dove viene raccontato come siano cambiate le vite di Michela, Andrea e Mattia con la malattia di Paolo e di come la situazione sia profondamente peggiorata durante il Covid-19 a causa del forte isolamento 😷.
Puoi guardare l'intervista completa a Michela cliccando su questo link https://bit.ly/alzheimer-michela-paolo 🔗 e conoscere il progetti che sta portando avanti per sensibilizzare l'opinione pubblica per far riconoscere il ruolo del caregiver 💪.
Condividi questo post 🔄 per dar voce alla storia di Michela.
Puoi scriverci qui nei commenti 💬 e alla mail [email protected] 📧.
La nostra rubrica “Storie” è su YouTube (canali Redazione TheWam e @Invalidità e Diritti) e sul sito invaliditaediritti.it 🌐. Puoi raccontarci la tua storia o condividere semplicemente i tuoi pen