Altritasti

Altritasti Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti

AltritAsti è un progetto (ci piacerebbe definirlo “concreto” e non certamente ambizioso” …) di informazione periodica pensato, costruito e gestito dal
Gruppo P.E.A.C.E. Pace, Economie Alternative, Consumi Etici
un’aggregazione di donne e uomini formatasi nel corso del 2005 all’interno della più ampia rete dell’Asti Social Forum, allo scopo di sviluppare un percorso organico a difesa e salvaguardia

dei Beni Comuni (innanzitutto quelli naturali): Acqua, Aria, Terra (Territorio) e Fuoco (Calore, Energia). Sì, siamo “quelli” della ri-pubblicizzazione dell’acqua potabile, delle “marionette bottigliose” ovvero la Famiglia Bevilacqua, della campagna per la somministrazione di acqua del rubinetto nelle mense comunali e nelle feste paesane dell’astigiano …

Nel 2024 la ricchezza di 71 miliardari italiani è aumentata di 166 milioni di euro al giornodi Giovanni Caprio.Anche que...
06/02/2025

Nel 2024 la ricchezza di 71 miliardari italiani è aumentata di 166 milioni di euro al giorno
di Giovanni Caprio.
Anche quest’anno, in occasione dell’apertura del meeting annuale del World Economic Forum che si svolge a Davos dal 20 al 24 gennaio 2025, OXFAM ha presentato un’analisi sullo stato delle disuguaglianze economiche e sociali nel mondo e in Italia. Il rapporto “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”, evidenzia come la crescita della concentrazione della ricchezza non sia in molti casi frutto di merito, ma è ascrivibile a un sistema economico “estrattivo”. L’acuirsi dei divari economici e sociali è il risultato di scelte politiche, come nel caso italiano, che vanno caratterizzandosi più per il riconoscimento e la premialità di contesti e individui che sono già avvantaggiati, che per una lotta determinata contro meccanismi iniqui ed inefficienti che accentuano le divergenze nelle traiettorie di benessere dei cittadini...

di Giovanni Caprio. Anche quest’anno, in occasione dell’apertura del meeting annuale del World Economic Forum che si svolge a Davos dal 20 al 24 gennaio 20...

Acquisizione al patrimonio comunale di beni di proprietà privata in stato di abbandono: primi riscontriDi Alessandro Mor...
04/02/2025

Acquisizione al patrimonio comunale di beni di proprietà privata in stato di abbandono: primi riscontri
Di Alessandro Mortarino

Avviata la Campagna n**ionale del Forum Salviamo il Paesaggio. di Alessandro Mortarino. Sappiamo tutti che la valutazione dell’impatto di una campagna n**i...

𝐔𝐧 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐞𝐬𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ di Paolo Emilio Crivelli.Il Presidente degli Stati Uniti Donal...
29/01/2025

𝐔𝐧 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐞𝐬𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀
di Paolo Emilio Crivelli.

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per rimuovere il suo Paese dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Una decisione tra le più scellerate decise dal nuovo Presidente poche ore dopo il suo giuramento.
Tra le motivazioni citate, secondo Trump c'è un contributo troppo oneroso da parte degli Stati Uniti rispetto a molti altri Paesi membri. Nel 2023, durante l'amministrazione Biden, USA ha continuato a contribuire con quasi un quinto del budget che è di circa 6.8 miliardi di dollari...

di Paolo Emilio Crivelli. Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per rimuovere il suo Paese dall'Organizzazione Mondia...

🏘🏘𝑹𝒊𝒂𝒑𝒓𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒍𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒇𝒂𝒏𝒕𝒂𝒔𝒎𝒂, 𝒄𝒊𝒐𝒆̀ 𝒊𝒏𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒊𝑪𝒂𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍’𝒂𝒄𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒍 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒖...
26/01/2025

🏘🏘
𝑹𝒊𝒂𝒑𝒓𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒍𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒇𝒂𝒏𝒕𝒂𝒔𝒎𝒂, 𝒄𝒊𝒐𝒆̀ 𝒊𝒏𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒊
𝑪𝒂𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍’𝒂𝒄𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒍 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒃𝒆𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂̀ 𝒑𝒓𝒊𝒗𝒂𝒕𝒂 𝒊𝒏 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒃𝒃𝒂𝒏𝒅𝒐𝒏𝒐.

Fra pochi giorni il Forum Salviamo il Paesaggio avvierà una nuova campagna n**ionale - coordinata dall'astigiano Alessandro Mortarino col supporto storico-giuridico del Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale Paolo Maddalena e del Sindaco di Terre Roveresche (primo Comune italiano a dotarsi di uno specifico regolamento) Antonio Sebastianelli - per suggerire a tutte le amministrazioni comunali italiane la possibilità di utilizzare uno strumento normativo in grado di fronteggiare il fenomeno degli immobili abbandonati nel proprio territorio e, allo stesso tempo, incidere su una situazione che vede quasi un terzo degli edifici esistenti in Italia in condizione di inutilizzo o degrado, a fronte di Piani urbanistici che prevedono nuove edificazioni e, dunque, nuovo consumo di suolo...

Campagna n**ionale per l’acquisizione al patrimonio comunale dei beni di proprietà privata in stato di abbandono. Fra pochi giorni il Forum Salviamo il Pae...

📌📌𝐂𝐀𝐒𝐄 𝐏𝐎𝐏𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈 𝐀 𝐏𝐄𝐙𝐙𝐈Assemblea pubblica 24 gennaio  Coordinamento Asti Est
21/01/2025

📌📌
𝐂𝐀𝐒𝐄 𝐏𝐎𝐏𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈 𝐀 𝐏𝐄𝐙𝐙𝐈
Assemblea pubblica 24 gennaio
Coordinamento Asti Est

𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐞𝐫𝐨–𝐁𝐨𝐯𝐢𝐧𝐨 𝐟𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 ...
20/01/2025

𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐞𝐫𝐨–𝐁𝐨𝐯𝐢𝐧𝐨 𝐟𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢
𝐴 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑖 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝐴𝑠𝑡𝑖.
La vicenda Rasero-Bovino mette in evidenza una profonda crisi di credibilità delle istituzioni e richiede una riflessione seria su come si sia arrivati a questa situazione. Da tempo affermiamo che tutte le Assemblee elettive - Consigli comunali, provinciali, regionali nonchè Parlamento - stanno perdendo ruolo ed efficacia..... Sono ormai più di 7 anni che la città di Asti subisce imposizioni, atteggiamenti arroganti, continue forzature del buon comportamento istituzionale, oltre alla costante “silenziatura” di tutta la maggioranza, determinando l’assenza di confronto politico, da parte del Sindaco/Presidente Rasero che utilizza posti, assessorati, nomine, indicazioni e controlli come se stesse giocando ad una personale partita di Risiko. A questa gestione arrogante del potere non è corrisposto alcun miglioramento della città, anzi siamo in pieno declino...

A cura dei gruppi di opposizione in Consiglio Comunale di Asti. La vicenda Rasero-Bovino mette in evidenza una profonda crisi di credibilità delle istituzi...

❗️❗️❗️VENERDI' 17 FEBBRAIO davanti alla Prefettura Piazza V. Alfieri 30 alle 18.30Giornata di mobilitazione n**ionale co...
16/01/2025

❗️❗️❗️
VENERDI' 17 FEBBRAIO davanti alla Prefettura Piazza V. Alfieri 30 alle 18.30
Giornata di mobilitazione n**ionale contro il

📍📍  In Piemonte non c'è bisogno di un inceneritore di rifiuti, ma Asti...Come ampiamente annunciato, l'anno 2024 si è co...
16/01/2025

📍📍 In Piemonte non c'è bisogno di un inceneritore di rifiuti, ma Asti...

Come ampiamente annunciato, l'anno 2024 si è concluso con un "dono natalizio" da parte dell'amministrazione comunale di Asti: la candidatura ad ospitare un nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti previsto dalla Regione Piemonte. Asti avrà come concorrenti Torino (ampliamento dell'esistente impianto del Gerbido) e Ghemme (discarica dismessa), a cui possiamo aggiungere anche l'ipotesi Cavaglià dopo l'impugn**ione al TAR esercitata da A2A al diniego autorizzativo decretato dalla Provincia di Biella.
Osservando, però, gli obiettivi previsti dal Piano regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e di Bonifica delle Aree Inquinate (PRUBAI) e dalle attuali cifre relative alla produzione e al riciclo dei rifiuti piemontesi, le associazioni ambientaliste ammoniscono: non occorre alcun nuovo impianto, preoccupiamoci della salute pubblica...

Come ampiamente annunciato, l'anno 2024 si è concluso con un

di Giulio Marcon.In tutto il mondo si sta andando verso un riarmo generalizzato e una “economia di guerra”. Ma le cose p...
08/01/2025

di Giulio Marcon.

In tutto il mondo si sta andando verso un riarmo generalizzato e una “economia di guerra”. Ma le cose possono cambiare. Di fronte ad un governo che sta imprimendo una svolta autoritaria al Paese, i referendum possono essere un segnale di svolta. Il 2025 deve essere un anno di grande mobilitazione per riaffermare i diritti...

di Giulio Marcon. In tutto il mondo si sta andando verso un riarmo generalizzato e una “economia di guerra”. Ma le cose possono cambiare. Di fronte ad un g...

Lunedì 30 dicembre, ore 18.00, Piazza San Secondo, Asti.La rete Welcoming Asti promuove, per il terzo anno consecutivo, ...
24/12/2024

Lunedì 30 dicembre, ore 18.00, Piazza San Secondo, Asti.

La rete Welcoming Asti promuove, per il terzo anno consecutivo, la fiaccolata per la pace; il 30 dicembre, un piccolo cammino condiviso per ricordare l’urgenza di porre fine alle guerre in tanti paesi del mondo. L’iniziativa per il 2024 rientra nel calendario della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, che è partita dal Costa Rica il 2 ottobre 2024 per farvi ritorno il 5 gennaio 2025. Siamo, inoltre, già pronti a rispondere all’appello della Fondazione Perugia Assisi per fare sì che quella del 12 ottobre 2025 sia la Marcia della Pace più partecipata di sempre.
Il dramma dei numerosi conflitti armati che sono in corso con un tragico numero di vittime, soprattutto quelli più recenti e vicini a noi (Ucraina e Gaza), preoccupa e addolora sempre più in un mondo martoriato da quella che è stata definita una terza guerra mondiale “a pezzi”, che a breve rischiamo di dover definire come “totale”, con rischi per le persone e per il pianeta sempre maggiori. In una fase storica in cui gli Stati discutono di maggiori finanziamenti per le spese militari, occorre riprendere per mano la Pace ricostruendo dal basso un movimento collettivo che unisca tutte le donne e gli uomini schierati contro la guerra, contro la violenza, che rifiutano la logica della negazione dei diritti dell’altro, della sopraffazione e dell’occupazione, che aspirano ad una società libera e democratica.

In continuità con i presidi periodici proposti da tempo, quindi, la rete e i pacifisti astigiani vogliono richiamare tutti non solo ad un generico grido per la pace ma anche a riflessioni ampie, profonde, attuali su questi temi. Le guerre sono sempre, per tutti, solo sconfitte.

Non possiamo assistere inermi a quanto succede nel mondo, dobbiamo richiamare le ragioni della pace al termine di un anno orribile.

Il programma della fiaccolata prevede il ritrovo alle 18.00 in Piazza San Secondo; disegneremo con le nostre fiaccole il simbolo della pace e poi partiremo verso via Garibaldi, piazza Alfieri, Corso Alfieri, Piazza Roma, Piazza “Del cavallo”, Piazza Cattedrale, via Cattedrale e via Milliavacca con la conclusione all’interno del Foyer delle famiglie dove potremo fermarci per una bevanda calda e continuare a tessere la nostra piccola rete di attenzioni, solidarietà, condivisione. Possiamo e dobbiamo essere in tanti e tante, con le nostre bandiere arcobaleno della pace e le fiaccole.
https://www.altritasti.it/index.php/appuntamenti-2/10111

🎄🎄Il miglior augurio per il Natale alla nostra comunità di Altritasti: siate eretici!di Don Luigi Ciotti.Ogni anno, di q...
24/12/2024

🎄🎄
Il miglior augurio per il Natale alla nostra comunità di Altritasti: siate eretici!
di Don Luigi Ciotti.
Ogni anno, di questi giorni, Altritasti cerca di trovare le "parole giuste" per formulare il migliore augurio per una festività imminente ai suoi affezionati lettori. "Parole giuste" significa messaggi non scontati, nessuna frase fatta di circostanze, semi da spargere nella certezza che qualcosa nascerà.
Quest'anno abbiamo trovato parole non nostre ma di Luigi Ciotti, fondatore di Libera, pronunciate nel giugno di ben dieci anni fa: attualissime. Che le festività scorrano libere e serene per tutte e tutti voi! E continuino per tutto l'anno che verrà. Un anno a cui ci stiamo già preparando.

Sono molto emozionato e vi porto tutta la mia amicizia […] Nell’invito che mi avete mandato, Roberto Burdese ha scritto per me una frase che io vi riconsegno e che voi conoscete molto bene: «Il sogno condiviso di un sistema alimentare ispirato dai principi del buono, pulito e giusto»...

di Don Luigi Ciotti. Ogni anno, di questi giorni, Altritasti cerca di trovare le

🌎🌎Fermare il consumo di suolo, ripristinare la natura: tutte cose giuste. Per un’altra generazione…di Alessandro Mortari...
09/12/2024

🌎🌎
Fermare il consumo di suolo, ripristinare la natura: tutte cose giuste. Per un’altra generazione…
di Alessandro Mortarino.
Se qualcuno avesse avuto ancora qualche incertezza nel decifrare la vision dell’attuale maggioranza connessa alla tanto sbandierata “transizione ecologica“, le parole pronunciate dal senatore Maurizio Gasparri durante l’avvio della presentazione del nuovo Rapporto Ispra sul consumo di suolo crediamo abbiano fugato ogni possibile dubbio...

di Alessandro Mortarino . Se qualcuno avesse avuto ancora qualche incertezza nel decifrare la vision dell’attuale maggioranza connessa alla tanto sbandiera...

🏳️‍🌈🏳️‍🌈🏳️‍🌈Il Capo di Stato Maggiore dell’esercito ripudia la Costituzione e prepara l’Italia alla guerradi Mauro Carlo...
25/11/2024

🏳️‍🌈🏳️‍🌈🏳️‍🌈
Il Capo di Stato Maggiore dell’esercito ripudia la Costituzione e prepara l’Italia alla guerra
di Mauro Carlo Zanella.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, cioè il massimo responsabile dell’approntamento, dell’addestramento e del mantenimento in efficienza dell’esercito Italiano, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, classe 1963, di Casagiove (Caserta), parla senza peli sulla lingua: l’esercito italiano deve prepararsi alla guerra...

di Mauro Carlo Zanella. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, cioè il massimo responsabile dell’approntamento, dell’addestramento e del mantenimento in...

🌳🌳Nasce l'associazione Langa Silvatica per salvare i boschi“Avere radici forti impedisce di seguire sempre dove tira il ...
22/11/2024

🌳🌳
Nasce l'associazione Langa Silvatica per salvare i boschi
“Avere radici forti impedisce di seguire sempre dove tira il vento”. I residenti nel territorio dell'Alta Langa, chi ci lavora e gli osservatori più attenti assistono quotidianamente alla progressiva scomparsa di aree boschive e di altre formazioni naturali dalle nostre colline determinate da un disinteresse nei confronti di questi ambienti. Partendo da questa constatazione è nata tra alcuni cittadini e cittadine la forte esigenza di mobilitarsi, di attivarsi per difendere le nostre radici, il nostro paesaggio e il nostro patrimonio naturale.

Oggi conosciamo il ruolo fondamentale del bosco nel costituire un patrimonio di biodiversità universale - microbiologica, vegetale e animale, nel conservare e generare umidità e catalizzare perturbazioni, nel mitigare temperature sempre più bollenti e purificare l’aria che respiriamo, nel trattenere il suolo delle nostre colline e creare humus e infine nell’ospitare il prezioso tartufo bianco di Alba. Il bosco poi compensa quanto l’agricoltura chiede all’ambiente in termini di uso di fitofarmaci e diserbanti, poiché conserva tutti gli elementi che permettono ad un paesaggio agrario di rigenerarsi continuamente e quindi convivere con le attività umane...

“ Avere radici forti impedisce di seguire sempre dove tira il vento ”. I residenti nel territorio dell'Alta Langa, chi ci lavora e gli osservatori più atte...

𝙉𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙙𝙞 𝘼𝙨𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙚𝙡𝙞𝙢𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙚 𝙙𝙞 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚A cura di  Non Una Di Meno - Asti .Un anno fa ...
20/11/2024

𝙉𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙙𝙞 𝘼𝙨𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙚𝙡𝙞𝙢𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙚 𝙙𝙞 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚
A cura di Non Una Di Meno - Asti .

Un anno fa abbiamo urlato la nostra rabbia, perché Giulia Cecchettin fosse l’ultima vittima della violenza di genere. Ad Asti scesero in piazza oltre 1500 persone.
Da allora nulla è cambiato.
E, anzi, l’attacco del governo e della destra al potere è frontale alle “femministe” e a inesistenti “teorie gender”.
Tutto pur di non affrontare il problema alla radice con le misure necessarie che da anni e senza sosta continuiamo a chiedere: prima fra tutte l’introduzione di programmi di educazione sessuo-affettiva, relazionale e al consenso in ogni istituto scolastico...
https://www.altritasti.it/index.php/asti-e-provincia/6312-nelle-strade-di-asti-per-eliminare-la-violenza-contro-le-donne-e-di-genere

Le nuove misure del Comune di Asti per contrastare l'inquinamento atmosferico❌❌DELIBERA1) di individuare, in via sperime...
18/11/2024

Le nuove misure del Comune di Asti per contrastare l'inquinamento atmosferico
❌❌
DELIBERA
1) di individuare, in via sperimentale, le limitazioni al traffico veicolare descritte in premessa quali misure aggiuntive a livello locale, finalizzate a ridurre le emissioni delle sorgenti emissive attribuibili ai veicoli da sottoporre a valutazione di efficacia in termini di variazione locale della qualità dell’aria;
2) di dare mandato al Settore Lavori Pubblici - Servizio Ambiente affinché provveda, in relazione all’art. 14 delle NTA del PRQA, a:
a. richiedere la collaborazione dell’ARPA al fine di poter monitorare gli effetti locali di tale limitazione del traffico veicolare;
b. inviare la presente deliberazione alla Provincia di Asti per quanto di competenza ai sensi della LR 43/2000.Il presente documento è sottoscritto digitalmente come di seguito indicato.

Lo scorso 11 novembre la Giunta comunale di Asti ha approvato una delibera nella quale mette nero su bianco una serie di misure aggiuntive dell'amministraz...

❇️❇️❇️Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinatoA cura di  Piemonte e Valle d'Aosta.In Italia 6 milioni di person...
14/11/2024

❇️❇️❇️
Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A cura di Piemonte e Valle d'Aosta.

In Italia 6 milioni di persone vivono in aree gravemente inquinate, ma le bonifiche sono ferme al palo. 42 i Siti di Interesse Nazionale (SIN) in attesa di bonifica, per una superficie di circa 170.000 ettari a terra e 78.000 ettari a mare, e 36.814 quelli di Interesse Regionale (SIR). Salute precaria: aumentano tumori e morti nelle aree industriali contaminate.
ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera lanciano la campagna n**ionale “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”...

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta. In Italia 6 milioni di persone vivono in aree gravemente inquinate, ma le bonifiche sono ferme al palo. 42...

di Cristina Formica.Stupisce che il fior fiore della stampa e della comunicazione italiana, utilizzata a titoloni su ogn...
13/11/2024

di Cristina Formica.

Stupisce che il fior fiore della stampa e della comunicazione italiana, utilizzata a titoloni su ogni massmedia possibile, non si documenti e non aggiunga al dibattito sempre in voga, puramente politico e piuttosto verso il basso di vendette meschine con la storia e verso la povera umanità proveniente da zone terze in cui nessun europeo o europea vivrebbe, niente che faccia chiarezza su cosa avviene. Non è difficile dimostrare che il problema italiano ed europeo è la pancia della paura, creata ad arte in decine di anni, in Italia almeno 25/30 anni, di allarmi basati solo sul terrore del “diverso”...

di Cristina Formica. Stupisce che il fior fiore della stampa e della comunicazione italiana, utilizzata a titoloni su ogni massmedia possibile, non si docu...

Indirizzo

Via Carducci 22, Asti (at)
Asti
14100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altritasti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Altritasti:

Video

Condividi