Midiroom Studio Recording ''musica su misura''

Midiroom Studio Recording ''musica su misura'' In questo studio di registrazione di Sandro Gentile potrai contare sulla qualità professionale dell'attrezzatura, e l'aiuto tecnico nella composizione.
(9)

Microfoni
Neumann u87ai
Neumann KM184
AKG C4000
AKG C1000
Pre Avalon m5
Monitor da studio
Dynaudio Acoustics AIR20
Alesis Monitor Two
Digital Audio Workstation
Due Intel Xeon quad-core "Westmere" a 2,4 GHz (8 core)
16 GB (8 x 2 GB)
Disco rigido Serial ATA da 1 TB a 3 Gb/s e 7200 giri/min
Disco rigido Serial ATA da 1 TB a 3 Gb/s e 7200 giri/min
Disco rigido Serial ATA da 1 TB a 3 Gb/s e 7200 giri/

min
ATI Radeon HD 5770 1 GB
Due unità SuperDrive 18x
2 Apple LED Cinema Display (schermo piatto da 27")
Magic Mouse
Apple KeyboardSoftware
Cubase 5
Waves Plug-in
Tastiere Sinthetizzatori
Korg M1
Korg Prophecy
Korg Trinity
Korg Wavestation A/D
Waldorf MicroWave
Sequential’s Prophet 2000 sampler
Yamaha RX7 Digital Rhythm
Piano acustico
Percussioni
Congas LP
UduDrums
Tamburo a Cornice
D’Jambè Cambala
Derbuka
vari strumenti autocostruiti
Registratori
Tascam DA-30MKII
Tascam DA-78HR
Tascam CD-RW5000
Mixer Fostex 812
M-Audio Projectmix I/O Audio interface
Alesis Midiverb4 processor
Ambiente accordato


Mastering

Il materiale di partenza
Il materiale da sottoporre a mastering può essere in vari formati:
Analogico, multitraccia su nastro o stereo su cassetta
Digitale, progetto dei diversi software
Downmix su DAT o su supporti ottici (CD, DVD)
In base al formato di partenza si procede nella maniera più idonea a preservare la qualità del segnale. In linea di principio, anche se è il caso più raro, sarebbe auspicabile partire da materiale analogico, Lasciando come ultima fase del Mastering, la conversione nel formato digitale. Nella maggior parte dei casi l'elaborazione del segnale avviene, fin dalla sua acquisizione in studio, nel dominio digitale. E' opportuno, allora, che durante tutto il processo di registrazione e di mixing siano mantenuti i livelli di risoluzione e dinamica più alti permessi dal sistema di cui si dispone. A tal fine si consiglia, per l'archiviazione e il trasferimento del materiale, l'utilizzo dei supporti ottici, che permettono di conservare il più alto grado di risoluzione. In primo luogo è necessario precisare che il mastering avviene su materiale già mixato sulla base di criteri scelti dal Mixing Engineer e dai musicisti. Le scelte principali su ciò che si vuole ottenere sono, dunque, già fatte. Nel mastering le "scelte creative" sono rivolte a rifinire, potenziare ed equilibrare il progetto nella sua globalità. I passaggi principali di ogni processo di mastering sono i seguenti:
interventi sulla timbrica e sulla dinamica del segnale
interventi sui livelli relativamente all'equilibrio dell'intero progetto
"ripulitura" del segnale
confezionamento del prodotto sul supporto più idoneo
All'interno di questi punti fondamentali esistono, poi, molteplici possibilità di intervento per valorizzare al massimo le potenzialità di un progetto. Vi sono significative differenze in base al materiale di partenza e al genere musicale del prodotto. E' necessario, quindi, che il Mastering Engineer metta in atto le strategie appropriate per il tipo di progetto che si accinge a trattare, in modo da ottenere un prodotto perfettamente in linea con le caratteristiche richieste dal suo genere e dalla sua destinazione. Tali strategie devono tenere conto, in primo luogo, del formato del materiale di partenza, analogico o digitale, poi del genere musicale in cui si può inquadrare il progetto. Qui si possono individuare due ambiti fondamentali: l'area classico-jazzistica, in cui la naturalezza e la pulizia sono fondamentali, e l'area pop-rock, in cui l'energia e l'impatto emozionale vanno attentamente soppesati. All'interno di queste aree si presentano infinite sfumature e altrettanti sconfinamenti tra l'una e l'altra. Acustica (Acoustic)

Scienza del suono. Il termine può riferirsi anche all’effetto che un determinato ambiente ha sul suono. Altoparlante (Loudspeaker)
Trasduttore elettroacustico, che trasforma energia elettrica in energia acustica
Analizzatore di spettro (Spectrum analyzer)
Strumento per la misurazione e, in genere, anche per la registrazione dello spettro di un segnale
Analogico (Analog)
Segnale elettrico la cui frequenza e il cui livello variano in modo proporzionale all’andamento del segnale originario, di solito non elettrico
Compressione (Compression)
Riduzione della gamma dinamica di un segnale per mezzo di circuiti elettrici che riducono il livello di passaggi più intensi
Condensatore (Capacitor)
Componente elettrico che lascia passare la corrente alternata dei segnali ma ne blocca quella continua. È in grado di immagazzinare energia elettrica
Diaframma (Diaphragm)
Qualsiasi superficie che che vibra in risposta ad un suono e che viene fatta vibrare per produrre un suono, come avviene nei microfoni e negli altoparlanti. Il termine si riferisce anche alle superfici di pareti o pavimenti che vibrano in risposta ad un suono o per trasmettere un suono
Diffusione (Diffusion)
Distribuzione nello spazio dell’energia associata ad un suono
Diffusore (Diffusor)
Dispositivo appositamente costruito per la diffusione del suono; di solito è del tipo a reticolo di fase
Digitale (Digital)
Rappresentazione numerica di un segnale analogico. Il termine si riferisce anche all’applicazione di tecniche digitali
Distorsione (Distorsion)
Qualsiasi cambiamento della forma dell’onda o del contenuto armonico di un segnale dopo il passaggio attraverso un dispositivo. È la conseguenza della non linearità del dispositivo stesso
Distorsione armonica (Harmonic distorsion)
Cambiamento del contenuto armonico di un segnale durante il passaggio attraverso un dispositivo non lineare
Distorsione d’intermodulazione (Intermodulation distorsion)
Distorsione prodotta dall’interazione di due o più segnali che non sono armoniche dei segnali originali
Distorsione di ampiezza (Amplitude distortion)
Distorsione associata alla variazione della forma d’onda di un segnale
Equalizzazione (Equalizzation)
Regolazione effettuata su un dispositivo per ottenere la risposta in frequenza desiderata
Esaltazione dei bassi (Bass boost)
Incremento di livello delle frequenze basse, solitamente ottenuto per mezzo di circuiti elettrici
Fase (Phase)
Relazione temporale fra due segnali
Filtro passa-alto (High-pass filter)
Sistema che lascia passare tutte le frequenze al di sopra di un determinato valore, detto frequenza di taglio
Filtro arresta-banda (Band-rejection filter)
Filtro con comportamento complementare a quello del filtro passa-banda
Filtro passa-banda (Band-pass filter)
Sistema che lascia passare tutte lefrequenze comprese fre due valori: la frequenza di taglio inferiore (alle frequenze basse) e la frequenza di taglio superiore (alle frequenze alte)
Filtro passa-basso (Low-pass filter)
Sistema che lascia passare tutte le frequenze al di sotto di un determinato valore, detto frequenza di taglio
Frequenza (Frequency)
Misura della rapidità delle ripetizioni di un segnale periodico, espressa in cicli al secondo, o hertz
Fuori fase (Out of phase)
Si dice di due onde periodiche , fra le quali c’è uno scarto temporale
Guadagno (Gain)
Incremento del livelllo di potenza di un segnale prodotto da un opportuno amplificatore
Hertz (Hertz)
Unità di misura della frequenza; il simbolo è Hz Corrisponde al numero di cigli al secondo
In fase (In phase)
Si dice di due onde periodiche che raggiungono contemporaneamente i massimi dello stesso segno e gli zeri
Interferenza (Interference)
Interazione determinata dalla combinazione di due o più segnali. Può essere costruttiva o distruttiva. Il termine viene usato anche in riferimento a segnali non desiderati
Kilohertz (kHz)
Multiplo dell’hertz= 1000 Hz
Livello (Level)
Termine che consente di esprimere i diversi valori di pressione sonora in decibel (dB), prendendo come riferimento la pressione di 20 µPa
Livello di potenza sonora (Sound power level)
Potenza sonora espressa in decibel (dB) al di sopra del livello di riferimento standard di 1 pW
Livello di pressione sonora (Sound pressure level)
Pressione sonora espressa in decibel (dB) al di sopra della pressione sonora standard di 20 µPa
Microfono (Microphone)
Trasduttore acustico-elettrico, attraverso il quale le onde sonore vengono trasformate in segnali elettrici
Monofonico (Monophonic)
Di un solo canale sonoro
Onda (Wave)
Variazione regolare di un segnale elettrico o di una pressione sonora
Onda sinusoidale (Sine wave)
Onda periodica correlata al moto armonico semplice
Onda stazionaria (Standing wave)
Condizione di risonanza in uno spazio chiuso, in cui le onde sonore che si propagano in una direzione interagiscono con quelle che si propagano nella direzione opposta, dando luogo ad una condizione di stabilità spaziale dei minimi e dei massimi
Pannello acustico (Baffle)
Schermo mobile, impiegato negli studi di registrazione per ottenere la separazione di segnali provenienti da sorgenti diverse. Superficie o tavola su cui si m***a un altoparlante
Preamplificatore (Preamplifier)
Amplificatore progettato per ottimizzare l’amplificazione di segnali deboli, come quelli di un microfono
Psicoacustica (Psycoacoustics)
Scienza che studia le interazioni fra l’apparato uditivo e i suoni
Rapporto segnale/rumore (Signal-to-noise ratio)
Differenza tra livello nominale (o massimo) di funzionamento e il rumore di fondo; si misura in decibel (dB)
Riflessione (Reflection)
Fenomeno che si manifesta nel caso di superfici con dimensioni grandi rispetto alla lunghezza d’onda del suono incidente; in tal caso il suono viene riflesso come raggi luminosi, con angolo di riflessione uguale a quello di incidenza
Ripresa panoramica (Over head o Ambient)
Ripresa d’ambiente che viene effettuata con microfoni a condensatore che hanno la peculiarità di captare il suono dell’ambiente. Si definiscono “Over head” perchè, quando si microfona dall’alto o di fronte una batteria, sono in genere posti sopra la testa del batterista
Risonanza (Resonance)
Periodicità naturale, o più precisamente, rinforzo asociato con tale periodicità
Risposta in frequenza (Frequency response)
Grafico che mette in evidenza i cambiamenti della sensibilità di un circuito o di un dispositivo in base alla frequenza
Riverberazione (Reverberation)
Coda o permanenza di un suono, che si manifesta all’interno di uno spazio chiuso; è causata dalle riflessioni multiple delle pareti
Riverberazione artificiale (Artificial reverberation)
Riverberazione generata di solito con strumenti elettrici; ha l’obiettivo di simulare quella delle sale per concerti e viene aggiunta ad un segnale per far sembrare più naturale il suono
Rumore (Noise)
Interferenza di natura elettrica o acustica. Il rumore causale, o rumore bianco, è a volte impiegato nelle misure acustiche. Il rumore rosa è un rumore casuale il cui spettro diminuisce in ampiezza di 3 dB per ottava: è utile quando si impiegano analizzatori sonori con larghezza di banda a percentuale fissa
Rumore bianco (White noise)
Rumore casuale, con distribuzione spettrale uniforme dell’energia in funzione della frequenza
Rumore casuale (Random noise)
Segnale particolare, comunemente usato nelle misurazioni acustiche, caratterizzato da ampiezza, fase e frequenza continuamente variabili e da uno spettro con distribuzione uniforme dell’energia
Rumore rosa (Pink noise)
Segnale di rumore il cui livello spettrale diminuisce di 3 dB per ottava. Ciò conferisce al rumore la stessa energia per ogni ottava
Sfasamento (Phase shift)
Differenza temporale o angolare fra due segnali
Sfasamento (Phase shift)
Differenza temporale o angolare fra due segnali
Suono puro (Pure sound)
Nota senza armoniche, nella quale tutta l’energia è concentrata su una sola frequenza
Tasso di decadimento (Decay rate)
Diminuzione in ampiezza di un segnale acustico, espressa come pendenza, in dB/s. Chiamato anche “rapidità di estinzione”
Tempo di riverberazione (Reverberation time)
Tempo necessario perchè l’intensità di un suono in uno spazio chiuso decada di 60 dB
Timbro (Timbre)
Qualità di un suono, che dipende dalla sua composizione armonica
Timpano (Eardrum)
Membrana posta all’estremità del canale uditivo e collega agli ossicini dell’orecchio medio
Toni alti (Treble)
Parte superiore della gamma di frequenze percepite dall’orecchio umano
Toni bassi (Bass)
Parte inferiore della gamma di frequenze percepite dall’orecchio umano
Trasduttore (Transducer)
Dispositivo che trasforma i segnali elettrici in acustici e viceversa, come per esempio un microfono o un altoparlante
Volume (Volume)
Termine poco scientifico , che si riferisce all’intensità di un suono
Watt (Watt)
Unità di misura della potenza, elettrica, sonora o di altra natura
Zona di pressione (Pressure zone)
Regione particolare che si manifesta quando le onde sonore investono una superficie solida; in tal caso la velocità delle particelle d’aria è nulla sulla superficie, mentre la spinta forma uno strato ad alta pressione in prossimità della superficie stessa
Zona di udibilità (Auditory area)
Parte dell’audiogramma, compresa fra la soglia di udibilità e la soglia del dolore

Jessica Moschino: voceTino Filippozzi: composizione musicale, testo, pianoforteFlavio Tronchin: basso elettricoDamiano B...
04/11/2024

Jessica Moschino: voce

Tino Filippozzi: composizione musicale, testo, pianoforte

Flavio Tronchin: basso elettrico

Damiano Bertazzo: videomaker

Sandro Gentile: recording, editing, mixing, mastering and sound design

Registrato ad Midiroom Studio Recording "Musica su Misura" Arcade Tv

Jessica Moschino: voceTino Filippozzi: composizione musicale, testo, pianoforteFlavio Tronchin: basso elettricoDamiano Bertazzo: videomakerSandro Gentile: re...

Pannelli ClearSonic “su misura”
31/07/2024

Pannelli ClearSonic “su misura”

https://youtu.be/np2m0EYo7WE?si=RNXQgU5szYYODd9h Musica e testo di Tino FilippozziVoce di Jessica Moschino e Tino Filipp...
25/07/2024

https://youtu.be/np2m0EYo7WE?si=RNXQgU5szYYODd9h


Musica e testo di Tino Filippozzi

Voce di Jessica Moschino e Tino Filippozzi

Al basso Flavio Magoga

Recording, mixing, editing,
and sound design Sandro Gentile

Registrato presso
Midroom Studio Recording
di Arcade

Video e m***aggio di ‪‬

Locations:
Arizona, Oregon, Nuova Zelanda, Isole Cook, Italia

Musica, testo di Tino FilippozziVoce di Jessica Moschino e Tino FilippozziAl basso Flavio MagogaRecording, mixing, editing, sound design Sandro GentileRegist...

Musica, testo di Tino FilippozziVoce di Jessica Moschino e Tino FilippozziAl basso Flavio MagogaRecording, mixing, editi...
16/06/2024

Musica, testo di Tino Filippozzi
Voce di Jessica Moschino e Tino Filippozzi
Al basso Flavio Magoga

Recording, mixing, editing, sound design Sandro Gentile

Registrato presso Midroom Studio Recording di Arcade

Video e m***aggio di ‪‬
Locations: Arizona, Oregon, Nuova Zelanda, Isole Cook, Italia

Musica, testo di Tino FilippozziVoce di Jessica Moschino e Tino FilippozziAl basso Flavio MagogaRecording, mixing, editing, sound design Sandro GentileRegist...

Indirizzo

Via Trento N. 90
Arcade
31030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Midiroom Studio Recording ''musica su misura'' pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Midiroom Studio Recording ''musica su misura'':

Condividi